La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Mercosur, la Commissione UE presenta al Consiglio la proposta per gli accordi con il Sud America e il Messico. COMMENTI E INTERVENTI: Kallas, Šefčovič


Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

image_print

Mercosur, la Commissione UE presenta al Consiglio la proposta per gli accordi con il Sud America e il Messico. COMMENTI E INTERVENTI: Kallas, Šefčovič

La Commissione europea ha presentato al Consiglio le sue proposte per la firma e la conclusione dell’Accordo di partenariato UE-Mercosur (EMPA) e dell’Accordo globale modernizzato UE-Messico (MGA). Questi accordi storici costituiscono una parte fondamentale della strategia dell’UE volta a diversificare le sue relazioni commerciali e rafforzare i legami economici e politici con partner affini in tutto il mondo.

Questi partenariati creeranno opportunità di esportazione per miliardi di euro per le aziende dell’UE di tutte le dimensioni, contribuiranno alla crescita economica e alla competitività, sosterranno centinaia di migliaia di posti di lavoro europei e promuoveranno gli interessi e i valori dell’UE. Rafforzeranno le catene del valore e aiuteranno l’UE ad ampliare la sua gamma di fonti affidabili di input e materie prime essenziali. In un periodo di crescente instabilità geopolitica, questi accordi ci uniscono più strettamente a partner strategicamente importanti, fornendo una piattaforma condivisa per rafforzare la fiducia reciproca e affrontare le sfide globali comuni, tra cui la modernizzazione del sistema commerciale globale basato su regole.

Entrambi gli accordi riaffermano il nostro impegno comune a favore dei diritti umani, del multilateralismo e della pace e sicurezza internazionali. Rafforzeranno inoltre il nostro impegno su questioni chiave come lo sviluppo sostenibile, la criminalità organizzata transnazionale e la migrazione.

La Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen , ha dichiarato: ” I nostri accordi con il Mercosur e il Messico rappresentano traguardi importanti per il futuro economico dell’UE. Continuiamo a diversificare i nostri scambi commerciali, promuovere nuove partnership e creare nuove opportunità commerciali. Le imprese e il settore agroalimentare dell’UE trarranno immediatamente vantaggio da dazi doganali e costi inferiori, contribuendo alla crescita economica e alla creazione di posti di lavoro. L’UE è già il più grande blocco commerciale al mondo e questi accordi consolideranno questa posizione ” .

Microcredito

per le aziende

 

OPPORTUNITÀ SENZA PRECEDENTI DI ESPORTAZIONI E INVESTIMENTI DELL’UE VERSO IL MERCOSUR

L’accordo con Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay (accordo di partenariato UE-Mercosur) creerà la più grande zona di libero scambio al mondo , coprendo un mercato di oltre 700 milioni di consumatori. Le aziende dell’UE godranno del vantaggio di essere le prime ad arrivare , beneficiando di tariffe doganali più basse in una regione in cui la maggior parte degli altri paesi si trova ad affrontare tariffe elevate e altre barriere al commercio.

Si stima che l’accordo possa aumentare le esportazioni annuali dell’UE verso il Mercosur fino al 39% (49 miliardi di euro), sostenendo oltre 440.000 posti di lavoro in tutta Europa. Ridurrà i dazi spesso proibitivi del Mercosur sulle esportazioni dell’UE , anche su prodotti industriali chiave, come automobili (attualmente al 35%), macchinari (14-20%) e prodotti farmaceutici (fino al 14%).

L’accordo faciliterà gli investimenti delle aziende dell’UE nelle catene di approvvigionamento chiave , comprese quelle per le materie prime essenziali e i beni correlati, il tutto con un elevato livello di tutela ambientale e del lavoro. Ciò può svolgere un ruolo fondamentale nel promuovere la trasformazione economica verde e digitale di entrambe le regioni, garantendo al contempo catene di approvvigionamento prevedibili e stabili.

NUOVE OPPORTUNITÀ PER LE ESPORTAZIONI ALIMENTARI, FORTI DIFESE PER GLI AGRICOLTORI DELL’UE

Si prevede che le esportazioni agroalimentari dell’UE verso il Mercosur cresceranno di quasi il 50% , poiché l’accordo riduce le elevate tariffe doganali sui principali prodotti agroalimentari dell’UE, in particolare vino e liquori (fino al 35%), cioccolato (20%) e olio d’oliva (10%). L’accordo sosterrà anche la crescita delle esportazioni di prodotti agroalimentari tradizionali e di alta qualità dell’UE. Porrà inoltre fine alla concorrenza sleale dei prodotti del Mercosur che imitano i prodotti autentici dell’UE, proteggendo 344 indicazioni geografiche dell’UE .

L’accordo garantisce una protezione completa e completa per tutti i settori sensibili dell’UE nel settore agricolo. In primo luogo, limita le importazioni agroalimentari preferenziali dal Mercosur a una frazione della produzione UE (ad esempio, l’1,5% per la carne bovina e l’1,3% per il pollame). In secondo luogo, stabilisce solide garanzie a tutela dei prodotti europei sensibili da eventuali aumenti dannosi delle importazioni dal Mercosur. In tal senso, la Commissione propone di integrare l’accordo con un atto giuridico che renda operativo il capitolo sulle garanzie bilaterali dell’APEM. Tale atto, che dovrà essere adottato dal Parlamento europeo e dal Consiglio, mira in particolare a proteggere i settori agricoli cruciali e più sensibili dell’UE, riconoscendo le preoccupazioni degli agricoltori europei. La Commissione affronterà la questione con i paesi del Mercosur al fine di garantire la corretta attuazione dell’accordo.

La Commissione porterà avanti una serie di iniziative di accompagnamento, tra cui misure volte a un potenziale allineamento delle norme di produzione in materia di pesticidi e benessere degli animali applicabili ai prodotti importati. In linea con la Visione per l’agricoltura e l’alimentazione , la Commissione avvierà a breve valutazioni d’impatto su tali questioni.

L’EMPA non modifica alcun requisito sanitario e fitosanitario (SPS) all’importazione dell’UE. I nostri standard di salute e sicurezza alimentare continueranno ad applicarsi a tutti i prodotti sul mercato dell’UE, siano essi prodotti localmente o importati. In linea con l’ambizione definita nella Visione per l’agricoltura e l’alimentazione, la Commissione sta inoltre intensificando i controlli SPS sulle importazioni, aumentando il numero di audit e controlli nei paesi terzi e rafforzando i controlli sul campo .

Infine, la proposta per la Politica Agricola Comune (PAC) dopo il 2027 prevede un bilancio vincolato di almeno 300 miliardi di euro per il sostegno al reddito , garantendo che gli agricoltori dell’UE continuino a ricevere un reddito solido e stabile. La Commissione sta inoltre introducendo la nuova Rete di Sicurezza Unificata per le misure di crisi, con una capacità totale di 6,3 miliardi di euro, raddoppiando di fatto l’attuale riserva agricola. Questo sostegno rafforzato contribuirà a tutelare i nostri agricoltori in periodi di perturbazioni del mercato e crescenti incertezze geopolitiche.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

APERTURA DEL MERCATO MESSICANO ALLE ESPORTAZIONI DELL’UE

Il nuovo accordo sosterrà ulteriormente la crescita economica e stimolerà la competitività di entrambe le parti. Il Messico è uno dei partner commerciali più longevi dell’UE e il secondo partner commerciale in America Latina, con l’accordo originale che risale al 2000. L’UE esporta ogni anno in Messico beni e servizi per un valore di oltre 70 miliardi di euro, sostenendo oltre 630.000 posti di lavoro nell’UE.

Il Messico è un Paese importatore netto di prodotti alimentari, pertanto l’accordo andrà a beneficio degli esportatori agricoli dell’UE. L’accordo UE-Messico modernizzato eliminerà i dazi doganali proibitivi rimanenti sulle esportazioni agroalimentari dell’UE verso il Messico , come formaggio, pollame, carne di maiale, pasta, mele, marmellate, nonché cioccolato e vino. L’eliminazione di questi dazi, che attualmente arrivano fino al 100% su alcune esportazioni dell’UE, renderà i prodotti agricoli dell’UE molto più competitivi in ​​Messico. Inoltre, procedure più semplici renderanno più rapido ed economico per gli esportatori agroalimentari vendere i loro prodotti sul mercato messicano. L’accordo estende inoltre la protezione dalle imitazioni a 568 prodotti alimentari e bevande europei tradizionali e iconici di alta qualità (Indicazioni Geografiche).

L’accordo modernizzato garantirà un accesso di fondamentale importanza a materie prime essenziali, con conseguenti benefici per le industrie strategiche in Europa, con il Messico che è uno dei principali fornitori di fluorite (utilizzata in un’ampia gamma di processi chimici, siderurgici e ceramici), bismuto (utilizzato per prodotti farmaceutici e cosmetici) e antimonio (utilizzato, ad esempio, nei ritardanti di fiamma, nelle batterie al piombo, nel vetro e nella ceramica).

L’accordo modernizzato rafforzerà l’impegno in materia di sviluppo sostenibile, criminalità, migrazione e parità di genere. Promuove e tutela i diritti umani, il multilateralismo e la sicurezza, e facilita la cooperazione strategica su questioni chiave come la riduzione dei rischi nelle catene di approvvigionamento, la sicurezza delle materie prime essenziali e la lotta al cambiamento climatico.

PROSSIMI PASSI

L’EMPA e l’MGA necessitano dell’approvazione separata del Parlamento europeo e degli Stati membri prima di poter entrare in vigore. Le proposte della Commissione per la conclusione e la firma includono due strumenti giuridici paralleli per ciascun accordo:

  1. l’accordo di partenariato UE-Mercosur (EMPA) e l’accordo globale modernizzato UE-Messico (MGA), soggetti a ratifica separata da parte di tutti gli Stati membri; e
  2. Due Accordi Commerciali Interinali (iTA), uno per il Mercosur e uno per il Messico, che coprono solo le parti dell’EMPA e dell’MGA di competenza esclusiva dell’UE, da adottare tramite il processo di ratifica esclusivo dell’UE, ovvero con la partecipazione del Parlamento europeo e del Consiglio dell’UE. Gli iTA scadranno all’entrata in vigore dell’EMPA e dell’MGA.

www.agricolae.eu

www.commission.europa.eu

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

DI SEGUITO GLI INTERVENTI: 

Mercosur, Kallas: aumenteremo export, industria e posti di lavoro. Grande opportunità per imprese e consumatori Ue

Mercosur, Šefčovič: accordo prevede tutela IG e clausola di salvaguardia. Export potrà crescere per 50 mld

Mercosur preoccupa filiere italiane. Ue: crescita export +50 mld, ma pronti a tornare a dazi 45% e clausole salvaguardia

DI SEGUITO LE REAZIONI: 

Mercosur, Palazzo Chigi: Bene inserimento pacchetto salvaguardie aggiuntive a tutela agricoltori europei

Mercosur, Coldiretti/Filiera Italia: accordo ancora insoddisfacente, servono reciprocità e più controlli

Mercosur, Confagricoltura: il settore primario deve essere più tutelato

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Mercosur, Cia: accordo utile solo se clausole salvaguardia saranno rapide e trasparenti

UE-Mercosur, Copagri: accordo in chiaroscuro; attenzione a reciprocità e sostenibilità

Mercosur, Drei (Fedagripesca): agricoltura penalizzata ed Europa inciampa sul green

Mercosur: Centinaio, voto Italia non sia scontato

Mercosur, De Meo (FI-PPE): Accordo opportunità strategica, ma con garanzie per agricoltura

 

Mercosur, Italia del Gusto: Accordo UE–Mercosur, occasione da cogliere con responsabilità e regole certe

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Mercosur, Copa Cogeca: ratifica accordo scelta dannosa da parte Ue. Altro segnale negativo da von der Leyen su agricoltura

Accordo UE-Mercosur, Farm Europe: altro tentativo di minare agricoltura europea, sostenibilità, coerenza politica

Mercosur, Frescolbaldi (Uiv): bene accelerazione Ue, vino ha bisogno di questi accordi

 

 

 

 

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

image_pdfimage_print






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%