AI Act, i tre documenti chiave per rispettare gli obblighi
Dopo il 2 febbraio 2025, in cui sono diventate applicabili alcune disposizioni dell’AI Act (tra cui, ad esempio, quelle sulle pratiche vietate), il 2 agosto 2025 segna il secondo momento…
Dopo il 2 febbraio 2025, in cui sono diventate applicabili alcune disposizioni dell’AI Act (tra cui, ad esempio, quelle sulle pratiche vietate), il 2 agosto 2025 segna il secondo momento…
L’estate 2025 sta ridefinendo il panorama normativo dell’intelligenza artificiale in Europa. In poche settimane, la Commissione Europea ha pubblicato tre documenti fondamentali che cambiano definitivamente le regole del gioco per…
L’Intelligenza Artificiale (AI) rappresenta oggi una delle forze trasformative più significative per l’intero ecosistema delle telecomunicazioni e può incidere in modo profondo e strutturale sullo sviluppo ed esercizio delle reti,…
Le imprese europee dovranno confrontarsi con un nuovo importante regolamento: il Data Act, Regolamento (UE) 2023/2854 del Parlamento Europeo relativo all’accesso equo ai dati e sul loro utilizzo. Trasforma il…
È notizia di questi giorni che il Codice di Condotta del Telemarketing e Teleselling vede aumentare le proprie adesioni – sono ormai oltre 30 gli aderenti – e vede (finalmente)…
Negli ultimi due anni, l’intelligenza artificiale generativa è entrata prepotentemente nell’agenda di ogni azienda. “Dobbiamo usare anche noi l’AI per migliorare la nostra produttività e/o il nostro business” è diventata…
La proposta di revisione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati (“GDPR”) è compresa negli interventi di cui al IV pacchetto “Omnibus”, pubblicato il 21 maggio 2025 dalla…
Nel quadro delle iniziative europee di promozione della trasformazione digitale, Torino si è distinta negli ultimi anni come laboratorio urbano per la sperimentazione tecnologica avanzata. Nato nel 2016 come Torino…
L’intelligenza artificiale e soprattutto l’intelligenza artificiale generativa (GenAI) rappresentano una delle innovazioni più dirompenti nel panorama della sanità digitale. Non si tratta solo di una nuova ondata di innovazione digitale,…
La Direttiva NIS2 è entrata a pieno titolo tra i mal di pancia con cui i responsabili della sicurezza informatica delle aziende in perimetro si sono ritrovati a fare i…
L’intelligenza artificiale non è più soltanto una tecnologia abilitante, è diventata il cuore di una trasformazione globale che coinvolge la geopolitica, l’economia, il lavoro e la società. Il nuovo rapporto…
L’efficacia dei programmi di formazione aziendale rappresenta un elemento cruciale per lo sviluppo del capitale umano e il successo organizzativo (Aguinis & Kraiger, 2009). La soddisfazione dei partecipanti verso i…
La sovranità digitale si riferisce alla capacità di controllare in modo del tutto autonomo le proprie risorse digitali. Tale controllo implica anche che infrastrutture e dati siano soggetti a leggi…
La resilienza nella valutazione delle concentrazioni sta emergendo come uno dei criteri strategici nel processo di riforma delle regole europee in materia di concorrenza. La Commissione europea intende aggiornare le…
La mobilità si trova oggi al centro di una transizione epocale. Le questioni ambientali, la sicurezza delle persone e l’efficienza dei sistemi logistici non sono più obiettivi da perseguire separatamente,…
Il cloud storage in Italia sta vivendo un periodo di forte espansione e maturità, diventando un pilastro fondamentale della trasformazione digitale per aziende di ogni dimensione, freelance e Pubblica Amministrazione.…
A fine giugno 2025, l’ENISA, ossia l’agenzia europea per la cybersecurity, ha pubblicato un documento di fondamentale importanza: la guida per l’implementazione, da un punto di vista tecnico, delle misure…
A partire da ottobre 2025, tutte le aziende che vendono online prodotti vietati ai minori, ovvero alcolici e tabacco, o che gestiscono piattaforme di giochi d’azzardo e di contenuti per…
L’AI cinese, guidata da DeepSeek e Qwen, sta sconvolgendo il mercato globale con prezzi aggressivi e modelli open-source, attraendo giganti tech occidentali e istituzioni globali. Questa efficienza, unita a un…
A sette anni dall’entrata in vigore del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), l’Unione Europea si trova a un bivio cruciale. La proposta di semplificazione del GDPR, annunciata il…
Sfruttare i vantaggi della digitalizzazione significa oggi migliorare l’efficienza aziendale, ridurre i costi, velocizzare i processi decisionali e aumentare la capacità competitiva. Secondo il rapporto Idc FutureScape: Worldwide Digital Business…
L’intelligenza artificiale sta entrando anche nella Pubblica Amministrazione. Ma cosa vuol dire davvero “assumere” un’AI in un ente pubblico? È possibile? È conveniente? Ed è fattibile per un Comune? La…
la governance della cybersecurity è un elemento imprescindibile per garantire la protezione dei dati aziendali e la continuità operativa. Aste immobiliari l’occasione giusta per il tuo investimento. In questo quadro,…
Nel corso degli ultimi 50 anni, la trasformazione digitale ha profondamente modificato il modo in cui imprese e Pubblica Amministrazione (PA) operano, comunicano e generano valore. La tua casa dei…
Al netto dei grandi stravolgimenti geopolitici che impegnano l’agenda dei Paesi a livello internazionale, il tema dell’uso e della protezione dei dati di imprese, cittadini, pubbliche amministrazioni, unitamente alle questioni…
La domanda che conta porsi oggi non è più se adottare l’intelligenza artificiale nella compliance antiriciclaggio ma come farlo in modo efficace, etico e sostenibile. Le istituzioni che iniziano questo…
Il principio “once-only” è al centro della strategia europea per la trasformazione digitale del settore pubblico. Prevede che cittadini, imprese e altri utenti non debbano fornire ripetutamente le medesime informazioni…
L’intelligenza artificiale è in crescita, ma questo trend positivo si rileva tra pochi grandi attori tecnologici. Secondo l’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano, nel 2024 il mercato dell’AI in…
Iconcetti di banca e pagamento stanno attraversando una trasformazione profonda e silenziosa. Se da un lato il consumatore percepisce solo una crescente facilità nei pagamenti digitali, dall’altro lato il settore…
I Big Data sono una risorsa utilissima per il management delle politiche pubbliche. Nuove soluzioni tecnologiche che combinano data analytics, data mining e data visualization possono facilitare la programmazione delle…
L’Europa si trova a un bivio cruciale alla ricerca di una sovranità digitale. Obiettivo che si pone con crescente urgenza. Aste immobiliari il tuo prossimo grande affare ti aspetta! Se…
Se il 2018 è stato l’anno della privacy e dell’entrata in vigore del GDPR, il 2025 è l’anno dell’accessibilità. Infatti, la data da cerchiare in rosso è il 28 giugno…
Con il pacchetto Omnibus IV presentato il 21 maggio 2025, la Commissione Europea conferma il valore strategico della semplificazione normativa come leva per rafforzare la competitività del sistema imprenditoriale europeo.…
La tokenizzazione degli asset rappresenta una potenziale nuova opportunità di finanziamento per le imprese che può rendere più fluida e accessibile la raccolta di capitali sfruttando la tecnologia blockchain, ma…
Il Disegno di Legge n. 1146/24 rappresenta un’importante iniziativa normativa italiana volta a disciplinare l’uso dell’intelligenza artificiale (IA), con l’obiettivo di coniugare sviluppo tecnologico, rispetto dei diritti fondamentali e coerenza…
In Italia, diverse università pubbliche e private offrono percorsi d’eccellenza in ambito cybersecurity. Tra i migliori atenei figurano il Politecnico di Milano, il Politecnico di Torino, l’Università di Bologna, La…
La diffusione dell’intelligenza artificiale generativa in azienda e nella PA solleva nuove sfide: dalla protezione dei dati alla responsabilità legale. In attesa della piena attuazione dell’AI Act, servono policy interne,…
Il sourcing strategico non è più solo una questione di acquisti: è un cambiamento profondo nel modo di scegliere i fornitori. Non si tratta solo di comprare al prezzo migliore,…
I data breach nella catena di approvvigionamento rappresentano una minaccia crescente per le aziende, che si affidano sempre più a fornitori esterni. Aste immobiliari l’occasione giusta per il tuo investimento.…
Alla luce dell’esigenza di favorire l’interoperabilità tra i sistemi e di far dialogare dati appartenenti a domini diversi della conoscenza, valorizzando il capitale semantico del patrimonio informativo pubblico, nasce un…
Negli ultimi mesi, la traiettoria dell’intelligenza artificiale ha subito una svolta silenziosa ma profonda. A ridisegnare le mappe del potere tecnologico non è stato un nuovo supermodello da miliardi di…
In Italia, la Posta Elettronica Certificata (PEC) è da tempo riconosciuta come uno strumento digitale sicuro, dotato di pieno valore legale, equivalente a una raccomandata con ricevuta di ritorno. Un…
L’intelligenza artificiale ormai è entrata nelle attività quotidiane delle imprese, anche di quelle di piccole e medie dimensioni (“PMI”). Queste ultime, infatti, stanno sempre più ricorrendo e sperimentando soluzioni di…
La pressione normativa sulle aziende è ormai enorme e continua ad aumentare. Viene spontaneo un paragone con la fisica: un razzo, per sfuggire alla gravità terrestre, deve raggiungere una certa…
Oggi si è finalmente insediato l’Organismo di Monitoraggio (ODM) della Fondazione per la Promozione e il Monitoraggio del Codice di Condotta dei Produttori di Software ETS. La tua casa dei…
La sovranità digitale europea è oggi minacciata come mai prima d’ora. Sconto crediti fiscali Finanziamenti e contributi L’ordine esecutivo di Trump contro la Corte Penale Internazionale ha dimostrato quanto le…
Nel contesto della crescente digitalizzazione, il rapporto tra information assurance e intelligenza artificiale diventa centrale per comprendere le nuove dinamiche della sicurezza informatica. Aste immobiliari il tuo prossimo grande affare…
La spinta alla regolamentazione dell’AI vive oggi un rallentamento, in particolare sulle due sponde dell’Atlantico. Quella stessa forza civile e politica che ha portato in Europa all’entrata in vigore dell’AI…
La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), adottata dall’Unione Europea nel novembre 2022, ha un importante impatto sulla rendicontazione aziendale. Questa direttiva amplia significativamente l’ambito di applicazione della precedente Non-Financial Reporting…
Il cloud computing è oggi la spina dorsale dell’economia digitale. Una struttura invisibile, ma cruciale, che sostiene l’intelligenza artificiale, i servizi pubblici digitalizzati, e persino le infrastrutture critiche in ambito…
WhatsApp us