da obbligo a vantaggio competitivo
La cybersecurity ha assunto negli ultimi anni un ruolo sempre più centrale nelle strategie aziendali, anche per le piccole e medie imprese (PMI). In passato considerata una questione tecnica o…
La cybersecurity ha assunto negli ultimi anni un ruolo sempre più centrale nelle strategie aziendali, anche per le piccole e medie imprese (PMI). In passato considerata una questione tecnica o…
Il panorama industriale è in rapida evoluzione, superando l’automazione e l’integrazione dei dati dell’Industria 4.0 per dirigersi verso un nuovo paradigma: l’Industria 5.0. Questa transizione pone l’accento sulla centralità dell’uomo,…
Il Data Act (Regolamento Ue 2023/2854 riguardante norme armonizzate sull’accesso equo ai dati e sul loro utilizzo), che sarà applicabile dal 12 settembre 2025, si inserisce nel più ampio contesto…
L’adozione del SASE (Secure Access Service Edge) ha registrato una forte accelerazione da quando il termine è stato coniato nel 2019, e questa crescita non si è mai fermata. Finanziamenti…
La compliance non è soltanto un costo, ma un valore strategico capace di accompagnare, proteggere e persino accelerare il percorso di sviluppo delle aziende e delle pubbliche amministrazioni. Dilazioni debiti…
Mentre l’Europa definisce le regole del futuro sanitario digitale attraverso lo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS), l’Italia si trova davanti a una finestra di opportunità unica. Il lungo processo…
Della sentenza con cui la Corte di Giustizia Europea torna a trattare delle nozioni di dato personale e di dato pseudonimizzato moltissimi tra noi hanno già dato notizia. La tua…
Una decisione destinata a fare epoca nel mondo della data protection e, in ultima analisi, anche dell’intelligenza artificiale. La Corte di Giustizia europea, nella tanto attesa “sentenza Deloitte” (C-413/23P) ha…
Le chiusure, le sospensioni e le disattivazioni degli account sui social network rappresentano un fenomeno in costante aumento, che investe tanto gli utenti privati quanto le imprese. Conto e carta…
L’Europa si prepara a una rivoluzione silenziosa, ma di portata epocale nell’economia digitale. Il Data Act rappresenta infatti una delle normative più ambiziose dell’Unione Europea per ridefinire l’economia digitale attraverso…
L’ estorsione informatica tramite attacco ransomware rappresenta una minaccia significativa per il privato, l’ente pubblico e la società quotata e non quotata, determinando di fatto una significativa paralisi dell’attività operativa…
La formazione cybersecurity rappresenta uno dei maggiori paradossi della sicurezza aziendale: nonostante investimenti crescenti, tre errori sistemici continuano a vanificare gli sforzi organizzativi, trasformando quella che dovrebbe essere la prima…
Fino a pochi anni fa, “digitale” nella pubblica amministrazione locale significava essenzialmente gestire computer, reti interne e qualche server. In alcuni comuni c’era il tecnico informatico “bravo coi computer” incaricato…
Fino a poco tempo fa, per “catena di fornitura digitale” si intendeva un ecosistema fatto di ERP, gestionali, portali B2B, software di conservazione. Oggi la supply chain è diventata un…
L’ACN, con Determinazione 164179 del 14 aprile 2025 ha stabilito le misure di sicurezza minime (“obblighi proporzionati” o “misure di sicurezza di base”) per i soggetti coinvolti nelle disposizioni della…
Nel cuore di un’Unione Europea sempre più esposta a tensioni geopolitiche, minacce ibride e vulnerabilità tecnologiche, la strategia ProtectEU, presentata dalla Commissione il primo aprile 2025, si propone come nuova…
La gestione dei metadati generati dai sistemi di posta elettronica aziendali rappresenta un tema di crescente attenzione da parte del Garante privacy italiano. Finanziamenti e agevolazioni Agricoltura A partire dal…
Grazie alla loro capillarità, le CDN assicurano alta disponibilità, ridondanza geografica e capacità di gestire picchi di traffico elevati, come durante eventi in live streaming, campagne promozionali o attacchi informatici.…
L’esponenziale digitalizzazione dei mercati e degli acquisti online – sospinti anche dall’emergenza pandemica e dai cambiamenti nei consumi – ha accresciuto il ruolo dei fornitori di mercati online nel contesto…
Anche se la questione sembra stia passando progressivamente in secondo piano, secondo il principio del “se non se ne parla il problema non esiste”, è chiaro che il tema dei…
Nel 2018 sono stati generati in tutto il mondo oltre 33 zettabyte di dati, un numero destinato a crescere fino a 175 zettabyte entro il 2025. L’UE adottò nel 2020…
L’Intelligenza Artificiale Generativa non è una promessa futura, ma una realtà già operativa in molte aziende. Si tratta di una trasformazione che coinvolge profondamente il modo in cui le organizzazioni…
L’approvazione del testo unificato del Decreto di Legge “Delega al Governo per l’organizzazione, la realizzazione, lo sviluppo e il potenziamento dei centri di elaborazione dati” (C. 1928/2024, di seguito, il “DDL”)…
“Non è la prima e non sarà neanche l’ultima” (purtroppo). Mutuo 100% per acquisto in asta assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta È sicuramente un fatto che, dopo…
Un velo di nebbia si alza quando si parla di “AI as a Service” per le imprese, ma ormai non è più fantascienza: le telco hanno dispiegato nelle loro sale…
I fornitori di servizi DNS rientrano nel perimetro della direttiva NIS2 e necessariamente devono osservare nuovi obblighi in materia di elaborazione dei dati di registrazione dei nomi a dominio. Dilazioni…
Nonostante le richieste di rinvio da parte delle big tech e di aziende italiane-europee, la Commissione Ue non ha prorogato il termine di adeguamento alla disciplina prevista dall’AI Act la…
Dopo il 2 febbraio 2025, in cui sono diventate applicabili alcune disposizioni dell’AI Act (tra cui, ad esempio, quelle sulle pratiche vietate), il 2 agosto 2025 segna il secondo momento…
L’estate 2025 sta ridefinendo il panorama normativo dell’intelligenza artificiale in Europa. In poche settimane, la Commissione Europea ha pubblicato tre documenti fondamentali che cambiano definitivamente le regole del gioco per…
L’Intelligenza Artificiale (AI) rappresenta oggi una delle forze trasformative più significative per l’intero ecosistema delle telecomunicazioni e può incidere in modo profondo e strutturale sullo sviluppo ed esercizio delle reti,…
Le imprese europee dovranno confrontarsi con un nuovo importante regolamento: il Data Act, Regolamento (UE) 2023/2854 del Parlamento Europeo relativo all’accesso equo ai dati e sul loro utilizzo. Carta di…
È notizia di questi giorni che il Codice di Condotta del Telemarketing e Teleselling vede aumentare le proprie adesioni – sono ormai oltre 30 gli aderenti – e vede (finalmente)…
Negli ultimi due anni, l’intelligenza artificiale generativa è entrata prepotentemente nell’agenda di ogni azienda. “Dobbiamo usare anche noi l’AI per migliorare la nostra produttività e/o il nostro business” è diventata…
La proposta di revisione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati (“GDPR”) è compresa negli interventi di cui al IV pacchetto “Omnibus”, pubblicato il 21 maggio 2025 dalla…
Nel quadro delle iniziative europee di promozione della trasformazione digitale, Torino si è distinta negli ultimi anni come laboratorio urbano per la sperimentazione tecnologica avanzata. Nato nel 2016 come Torino…
L’intelligenza artificiale e soprattutto l’intelligenza artificiale generativa (GenAI) rappresentano una delle innovazioni più dirompenti nel panorama della sanità digitale. Non si tratta solo di una nuova ondata di innovazione digitale,…
La Direttiva NIS2 è entrata a pieno titolo tra i mal di pancia con cui i responsabili della sicurezza informatica delle aziende in perimetro si sono ritrovati a fare i…
L’intelligenza artificiale non è più soltanto una tecnologia abilitante, è diventata il cuore di una trasformazione globale che coinvolge la geopolitica, l’economia, il lavoro e la società. Il nuovo rapporto…
L’efficacia dei programmi di formazione aziendale rappresenta un elemento cruciale per lo sviluppo del capitale umano e il successo organizzativo (Aguinis & Kraiger, 2009). La soddisfazione dei partecipanti verso i…
La sovranità digitale si riferisce alla capacità di controllare in modo del tutto autonomo le proprie risorse digitali. Tale controllo implica anche che infrastrutture e dati siano soggetti a leggi…
La resilienza nella valutazione delle concentrazioni sta emergendo come uno dei criteri strategici nel processo di riforma delle regole europee in materia di concorrenza. La Commissione europea intende aggiornare le…
La mobilità si trova oggi al centro di una transizione epocale. Le questioni ambientali, la sicurezza delle persone e l’efficienza dei sistemi logistici non sono più obiettivi da perseguire separatamente,…
Il cloud storage in Italia sta vivendo un periodo di forte espansione e maturità, diventando un pilastro fondamentale della trasformazione digitale per aziende di ogni dimensione, freelance e Pubblica Amministrazione.…
A fine giugno 2025, l’ENISA, ossia l’agenzia europea per la cybersecurity, ha pubblicato un documento di fondamentale importanza: la guida per l’implementazione, da un punto di vista tecnico, delle misure…
A partire da ottobre 2025, tutte le aziende che vendono online prodotti vietati ai minori, ovvero alcolici e tabacco, o che gestiscono piattaforme di giochi d’azzardo e di contenuti per…
L’AI cinese, guidata da DeepSeek e Qwen, sta sconvolgendo il mercato globale con prezzi aggressivi e modelli open-source, attraendo giganti tech occidentali e istituzioni globali. Questa efficienza, unita a un…
A sette anni dall’entrata in vigore del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), l’Unione Europea si trova a un bivio cruciale. La proposta di semplificazione del GDPR, annunciata il…
Sfruttare i vantaggi della digitalizzazione significa oggi migliorare l’efficienza aziendale, ridurre i costi, velocizzare i processi decisionali e aumentare la capacità competitiva. Secondo il rapporto Idc FutureScape: Worldwide Digital Business…
L’intelligenza artificiale sta entrando anche nella Pubblica Amministrazione. Ma cosa vuol dire davvero “assumere” un’AI in un ente pubblico? È possibile? È conveniente? Ed è fattibile per un Comune? La…
la governance della cybersecurity è un elemento imprescindibile per garantire la protezione dei dati aziendali e la continuità operativa. La tua casa dei sogni ti aspetta partecipa alle aste immobiliari!…
WhatsApp us