Professione hacker etico: chi è, cosa fa e come diventarlo
Si sta assistendo ad una vera e propria riscoperta del ruolo dell’hacker etico, che segna un ritorno al significato originario e positivo del termine. È sempre più evidente come aziende…
Si sta assistendo ad una vera e propria riscoperta del ruolo dell’hacker etico, che segna un ritorno al significato originario e positivo del termine. È sempre più evidente come aziende…
Nel cuore dell’evoluzione tecnologica che sta ridefinendo i confini della finanza globale, un concetto si sta facendo strada con forza crescente: la tokenizzazione degli asset reali, nota anche come tokenizzazione…
L’ estorsione informatica tramite attacco ransomware rappresenta una minaccia significativa per il privato, l’ente pubblico e la società quotata e non quotata, determinando di fatto una significativa paralisi dell’attività operativa…
La pandemia di Covid-19 e le tensioni geopolitiche degli ultimi anni hanno evidenziato la vulnerabilità dell’Europa nella catena di approvvigionamento dei semiconduttori. L’Unione Europea si è dotata di un pacchetto…
La formazione cybersecurity rappresenta uno dei maggiori paradossi della sicurezza aziendale: nonostante investimenti crescenti, tre errori sistemici continuano a vanificare gli sforzi organizzativi, trasformando quella che dovrebbe essere la prima…
L’esplosione delle identità è uno dei problemi principali che le aziende moderne si trovano ad affrontare oggi. Mutuo 100% per acquisto in asta assistenza e consulenza per acquisto immobili in…
Il mercato europeo del software B2B negli ultimi due anni si sta rivelando uno dei segmenti più dinamici e promettenti dell’ecosistema tecnologico del continente. Sebbene i volumi di investimento siano…
Manca ormai meno di un anno alla conclusione di quella che possiamo definire la grande impresa del PNRR. In queste poche righe proviamo a focalizzarci su quale sia l’eredità effettiva…
Fino a pochi anni fa, “digitale” nella pubblica amministrazione locale significava essenzialmente gestire computer, reti interne e qualche server. In alcuni comuni c’era il tecnico informatico “bravo coi computer” incaricato…
Fino a poco tempo fa, per “catena di fornitura digitale” si intendeva un ecosistema fatto di ERP, gestionali, portali B2B, software di conservazione. Oggi la supply chain è diventata un…
L’ACN, con Determinazione 164179 del 14 aprile 2025 ha stabilito le misure di sicurezza minime (“obblighi proporzionati” o “misure di sicurezza di base”) per i soggetti coinvolti nelle disposizioni della…
Nel cuore di un’Unione Europea sempre più esposta a tensioni geopolitiche, minacce ibride e vulnerabilità tecnologiche, la strategia ProtectEU, presentata dalla Commissione il primo aprile 2025, si propone come nuova…
La gestione dei metadati generati dai sistemi di posta elettronica aziendali rappresenta un tema di crescente attenzione da parte del Garante privacy italiano. Trasforma il tuo sogno in realtà partecipa…
Nell’ambito, talvolta trascurato, della compliance interna ai gruppi societari, si cela un rischio concreto e tutt’altro che marginale: l’applicabilità della Direttiva (UE) 2022/2555 nota come Direttiva NIS 2 alle società…
Grazie alla loro capillarità, le CDN assicurano alta disponibilità, ridondanza geografica e capacità di gestire picchi di traffico elevati, come durante eventi in live streaming, campagne promozionali o attacchi informatici.…
Il 14 dicembre 2022 il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’Unione Europea hanno adottato la direttiva (UE) 2022/2555 (NIS 2) rafforzando il proprio quadro normativo in materia di cybersicurezza, estendendo…
L’esponenziale digitalizzazione dei mercati e degli acquisti online – sospinti anche dall’emergenza pandemica e dai cambiamenti nei consumi – ha accresciuto il ruolo dei fornitori di mercati online nel contesto…
Il crescente processo di digitalizzazione che ha ormai investito, negli ultimi anni, qualsiasi settore in ambito pubblico e privato, con prospettive di ulteriore sviluppo legate all’implementazione trasversale di tecniche e…
Per anni la Pubblica Amministrazione ha identificato il percorso di trasformazione digitale con la mera trasposizione delle pratiche cartacee in formati online. Partendo da processi nati nel secolo scorso, si…
Con la piena applicazione dell’AI Act, i principali sviluppatori di modelli di intelligenza artificiale general-purpose (GPAI) affrontano una corsa contro il tempo. Finanziamo agevolati Contributi per le imprese Il Code…
Nel 2018 sono stati generati in tutto il mondo oltre 33 zettabyte di dati, un numero destinato a crescere fino a 175 zettabyte entro il 2025. L’UE adottò nel 2020…
Un tempo le terre del Golfo tremavano al rombo delle trivelle. Con il petrolio si alimentavano imperi, si finanziavano guerre, si decidevano confini. Il potere aveva l’odore acre del greggio,…
L’app “Impresa Italia” punta a essere il punto di riferimento per consentire a chi fa impresa di dialogare più facilmente con la Pubblica amministrazione a partire dalle Camere di commercio.…
La Direttiva NIS2 rappresenta un passo cruciale nell’evoluzione della cybersecurity in Europa, specialmente per il settore sanitario. Aste immobiliari il tuo prossimo grande affare ti aspetta! Con un panorama degli…
La cybersecurity applicata alle tecnologie operative (OT) sta vivendo una fase di profonda evoluzione. L’edizione 2025 del Global State of Operational Technology and Cybersecurity Report di Fortinet offre uno spaccato…
L’approvazione del testo unificato del Decreto di Legge “Delega al Governo per l’organizzazione, la realizzazione, lo sviluppo e il potenziamento dei centri di elaborazione dati” (C. 1928/2024, di seguito, il “DDL”)…
L’Unione Europea ha intrapreso un percorso di trasformazione strutturale del settore della Difesa, integrando tecnologie avanzate e sostenibilità ambientale nella strategia Readiness 2030. Finanziamenti personali e aziendali Prestiti immediati Verso…
Un tempo considerata un passaporto sicuro per il mondo del lavoro, oggi la laurea in informatica si confronta con l’automazione crescente delle competenze base e l’arrivo di strumenti generativi che…
OpenAI al fianco del Governo Usa nello scontro con la Cina sui modelli di intelligenza artificiale, ormai diventati anche strumenti geopolitici di soft power. Vuoi bloccare la procedura esecutiva? richiedi…
La Pubblica Amministrazione italiana è nel pieno di una transizione digitale che, secondo il FPA Annual Report 2024, non può più essere rimandata. Le ragioni sono molteplici e strutturali: vediamo…
Un velo di nebbia si alza quando si parla di “AI as a Service” per le imprese, ma ormai non è più fantascienza: le telco hanno dispiegato nelle loro sale…
I fornitori di servizi DNS rientrano nel perimetro della direttiva NIS2 e necessariamente devono osservare nuovi obblighi in materia di elaborazione dei dati di registrazione dei nomi a dominio. Finanziamenti…
La gestione delle flotte aziendali e dei veicoli di cortesia è al centro di una trasformazione epocale, guidata dall’integrazione di tecnologie digitali, intelligenza artificiale, connettività IoT e piattaforme cloud. Dilazione…
Dal 26 al 28 luglio, Shanghai è stata l’epicentro dell’innovazione e della discussione globale sull’intelligenza artificiale, ospitando la Conferenza Mondiale sull’Intelligenza Artificiale (WAIC) del 2025 e il parallelo Incontro di…
Nel contesto della progressiva convergenza tra diritto penale d’impresa e cybersecurity, l’art. 24-bis del D.lgs. 231/2001 rappresenta oggi uno snodo paradigmatico per la ridefinizione della colpa organizzativa in senso informatico.…
Nel contesto di un mercato del lavoro sempre più influenzato dall’intelligenza artificiale, le competenze professionali stanno subendo una trasformazione significativa. Anche se verso direzioni che solo fino a pochi anni…
In un momento storico in cui la competizione globale sulle tecnologie di frontiera è sempre più intensa, il quantum computing si sta delineando come un campo in cui l’Europa e l’Italia possono…
Attualmente nel mondo si contano 56 conflitti armati attivi, più o meno violenti, che vedono il coinvolgimento diretto di circa 90 Paesi. Il numero più alto mai registrato dalla Seconda…
L’Intelligenza Artificiale è una tecnologia pervasiva, sempre più presente nei processi lavorativi delle aziende e nelle nostre vite di tutti i giorni. È una forza che non possiamo più ignorare,…
Un’offensiva cibernetica senza precedenti, orchestrata da gruppi di hacker strettamente legati allo Stato cinese, ha sfruttato vulnerabilità critiche in Microsoft SharePoint, compromettendo centinaia di organizzazioni globali, inclusa la National Nuclear…
L’Unione Europea sta dimostrando la volontà di assumere un ruolo di primo piano nell’innovazione tecnologica, puntando in particolare sull’Intelligenza Artificiale. Opportunità uniche acquisto in asta ribassi fino al 70% Il…
Il panorama dell’intelligenza artificiale ha vissuto un mese di profondi cambiamenti, con due rilasci di modelli che non solo segnano progressi tecnologici impressionanti, ma evidenziano anche le strategie divergenti tra…
L’Intelligenza Artificiale (AI) rappresenta oggi una delle forze trasformative più significative per l’intero ecosistema delle telecomunicazioni e può incidere in modo profondo e strutturale sullo sviluppo ed esercizio delle reti,…
L’innovazione è il cuore pulsante della transizione verso un futuro energetico sostenibile, un motore di crescita economica e trasformazione strutturale che plasma le economie moderne. Contributi e agevolazioni per le…
L’approvazione imminente del disegno di legge AC 2316-A, recante “Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale”, segna un momento cruciale per l’Italia nella costruzione di una governance…
Nel quadro delle iniziative europee di promozione della trasformazione digitale, Torino si è distinta negli ultimi anni come laboratorio urbano per la sperimentazione tecnologica avanzata. Nato nel 2016 come Torino…
Il 2025 è stato proclamato da molti come “l’anno degli agenti AI”. Secondo un’indagine di IBM e Morning Consult condotta su 1.000 sviluppatori che costruiscono applicazioni AI per l’enterprise, il…
La Cina è impegnata in una complessa e ambiziosa corsa verso l’autosufficienza nel cruciale settore dei semiconduttori, un’impresa che sta ridisegnando le dinamiche della competizione tecnologica globale. La tua casa…
Orgoglio e frustrazione, sono queste le sensazioni che si provano quando si parla di innovazione nel nostro Paese. Come enfatizza il premio Nobel Giorgio Parisi, “abbiamo i ricercatori migliori del…
Il documento “Agenti di IA” pubblicato da Anitec-Assinform rappresenta una bussola per orientarsi nel panorama dell’AI agentica. Il paper fornisce definizioni chiare, tipologie, casi applicativi e suggerimenti operativi per le…
WhatsApp us