da obbligo a vantaggio competitivo
La cybersecurity ha assunto negli ultimi anni un ruolo sempre più centrale nelle strategie aziendali, anche per le piccole e medie imprese (PMI). In passato considerata una questione tecnica o…
La cybersecurity ha assunto negli ultimi anni un ruolo sempre più centrale nelle strategie aziendali, anche per le piccole e medie imprese (PMI). In passato considerata una questione tecnica o…
Il panorama industriale è in rapida evoluzione, superando l’automazione e l’integrazione dei dati dell’Industria 4.0 per dirigersi verso un nuovo paradigma: l’Industria 5.0. Questa transizione pone l’accento sulla centralità dell’uomo,…
L’accelerazione tecnologica che ha investito il mondo del lavoro negli ultimi anni non è solo un’opportunità: è una sfida sistemica. Investi nel futuro scopri le aste immobiliari Secondo il Future…
L’adozione del SASE (Secure Access Service Edge) ha registrato una forte accelerazione da quando il termine è stato coniato nel 2019, e questa crescita non si è mai fermata. Contributi…
Perché è fondamentale cucire i servizi pubblici su misura per le persone? In un mondo sempre più interconnesso e digitalizzato, l’efficacia di un servizio pubblico non si misura più soltanto…
L’evoluzione rapida delle tecnologie e l’affermazione dell’intelligenza artificiale come strumento capace di generare vantaggio competitivo stanno ridisegnando in profondità il ruolo del Chief Financial Officer (CFO). Cessione crediti fiscali procedure…
La storia economica e industriale ci mostra un principio ricorrente: la tecnologia non nasce per rivoluzionare, ma per risolvere problemi. Quando questi problemi diventano collettivi, urgenti, sistemici – come la…
Negli ultimi dieci anni la trasformazione digitale è diventata una priorità per governi, imprese e istituzioni. La pandemia ha accelerato un processo già avviato, costringendo aziende e pubbliche amministrazioni a…
Per le piccole e medie imprese, la trasformazione digitale è oggi una delle sfide più importanti per restare competitive in mercati sempre più fluidi e tecnologici. Tuttavia, spesso viene affrontata…
Il settore dello sviluppo software è destinato a un cambiamento continuo, soprattutto per tenere il passo con l’aumento della complessità nei sistemi informativi e la crescente difficoltà di comprendere, e…
La pandemia di Covid-19 e le tensioni geopolitiche degli ultimi anni hanno evidenziato la vulnerabilità dell’Europa nella catena di approvvigionamento dei semiconduttori. L’Unione Europea si è dotata di un pacchetto…
Le relazioni nella pubblica amministrazione rappresentano un’infrastruttura abilitante spesso invisibile ma determinante per il successo dei processi di innovazione. In un contesto caratterizzato da complessità e interdipendenza, la capacità di…
Affinché l’intelligenza artificiale possa esprimere tutto il suo potenziale sul campo nei contesti operativi più complessi, è necessario disporre di strumenti tecnologici adeguati, capaci di interfacciarsi in real time con…
L’esplosione delle identità è uno dei problemi principali che le aziende moderne si trovano ad affrontare oggi. Conto e carta difficile da pignorare Alimentato dall’adozione del cloud, dall’accelerazione del DevOps…
La transizione digitale della pesca non è più un’ipotesi utopistica: oggi, grazie al progetto di ricerca MarObsSys – Marine Observation System, diventa realtà concreta per decine di operatori della piccola…
Fino a pochi anni fa, “digitale” nella pubblica amministrazione locale significava essenzialmente gestire computer, reti interne e qualche server. In alcuni comuni c’era il tecnico informatico “bravo coi computer” incaricato…
Le Olimpiadi invernali di Milano‑Cortina 2026 rappresentano una straordinaria occasione per rilanciare il turismo e rafforzare l’economia territoriale attraverso l’innovazione digitale. Questo evento internazionale, oltre a catalizzare investimenti infrastrutturali, ha…
Per anni la Pubblica Amministrazione ha identificato il percorso di trasformazione digitale con la mera trasposizione delle pratiche cartacee in formati online. Partendo da processi nati nel secolo scorso, si…
Nel 2018 sono stati generati in tutto il mondo oltre 33 zettabyte di dati, un numero destinato a crescere fino a 175 zettabyte entro il 2025. L’UE adottò nel 2020…
L’app “Impresa Italia” punta a essere il punto di riferimento per consentire a chi fa impresa di dialogare più facilmente con la Pubblica amministrazione a partire dalle Camere di commercio.…
Negli ultimi dieci anni l’istruzione superiore ha attraversato una metamorfosi profonda, spinta da due forze convergenti: da un lato l’irruzione delle tecnologie digitali nei modelli formativi, dall’altro la progressiva trasformazione…
L’approvazione del testo unificato del Decreto di Legge “Delega al Governo per l’organizzazione, la realizzazione, lo sviluppo e il potenziamento dei centri di elaborazione dati” (C. 1928/2024, di seguito, il “DDL”)…
La Pubblica Amministrazione italiana è nel pieno di una transizione digitale che, secondo il FPA Annual Report 2024, non può più essere rimandata. Le ragioni sono molteplici e strutturali: vediamo…
La trasformazione digitale del settore della mobilità è già una realtà concreta. Al centro di questa evoluzione ci sono i dati. Oggi, l’accesso alle informazioni dei veicoli consente alle aziende…
Connettività ultra-performante, realtà aumentata e diagnosi a distanza: la sanità digitale compie un salto in avanti con il progetto TrialsNet, che a Pisa ha trasformato un’ambulanza in una vera e…
La gestione delle flotte aziendali e dei veicoli di cortesia è al centro di una trasformazione epocale, guidata dall’integrazione di tecnologie digitali, intelligenza artificiale, connettività IoT e piattaforme cloud. Dilazioni…
Advent e Nextalia comprano e rilanciano il gruppo digitale. Governance privata, addio al listino e strategia di crescita internazionale. Vuoi acquistare in asta Consulenza gratuita (Foto: Francesco Canzonieri, Ad di…
Nel mondo assicurativo, la digitalizzazione dei processi è da anni al centro di agende strategiche e piani di investimento. Ma tra l’adempimento normativo e la reale trasformazione digitale esiste un…
Il mondo della finanza sta accelerando verso la digitalizzazione. Tuttavia, a guardare bene, il vero salto di paradigma non è ancora del tutto compiuto. Carta di credito con fido Procedura…
Il mercato delle reti SD-WAN (Software-Defined Wide Area Network) è in forte espansione e si prevede che raggiunga i 21,67 miliardi di dollari entro il 2030, con una crescita annuale…
Nel contesto della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, una delle sfide più rilevanti è rappresentata dalla difficoltà di rendere le informazioni normative effettivamente accessibili, comprensibili e utilizzabili, tanto dai cittadini…
L’integrazione di sensori IoT nelle opere di ingegneria civile sta trasformando radicalmente la progettazione, la gestione e la manutenzione delle infrastrutture stesse. Si tratta di un nuovo paradigma che consente…
La trasformazione digitale nelle aziende partecipate da fondi di Private Equity non è mai un processo puramente tecnologico: è soprattutto una sfida di leadership, organizzazione e gestione del capitale umano.…
L‘open source rappresenta oggi molto più di una semplice metodologia di sviluppo software: costituisce un paradigma fondamentale per costruire una società digitale più equa e inclusiva. Mentre il divario digitale…
Michele Zunino di Netalia approfondisce due temi centrali per il cloud moderno: la priorità energetica e la sovranità digitale Opportunità unica partecipa alle aste immobiliari. Nell’articolo che condividiamo di seguito,…
Le disposizioni del Codice Appalti in tema di digitalizzazione si applicano a tutte le procedure bandite dopo il primo gennaio 2024: è quindi utile vedere nel dettaglio che cos’è l’e-procurement…
L’Unione Europea sta dimostrando la volontà di assumere un ruolo di primo piano nell’innovazione tecnologica, puntando in particolare sull’Intelligenza Artificiale. Vuoi acquistare in asta Consulenza gratuita Il potenziale strategico delle…
Negli ultimi due anni, l’intelligenza artificiale generativa è entrata prepotentemente nell’agenda di ogni azienda. “Dobbiamo usare anche noi l’AI per migliorare la nostra produttività e/o il nostro business” è diventata…
Per decenni, la trasformazione digitale è stata basata su velocità, scalabilità e ricerca del vantaggio competitivo. Oggi, tutto questo non è più sufficiente, perché l’approccio open è diventato fondamentale, e…
Tra le tante novità introdotte dal nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D. lgs. 36/2023) e dal Correttivo (D. lgs. 209/2024), oltre al principio di risultato, l’altra fondamentale risulta essere l’utilizzo…
Nel quadro delle iniziative europee di promozione della trasformazione digitale, Torino si è distinta negli ultimi anni come laboratorio urbano per la sperimentazione tecnologica avanzata. Nato nel 2016 come Torino…
Poco se ne è parlato finora ma la dotazione per il digitale prevista dalla proposta della Commissione europea per Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2028-2034, pubblicata lo scorso 16 luglio, è…
La trasformazione digitale del Servizio sanitario nazionale (Ssn) rappresenta una leva fondamentale per affrontare le sfide sempre più complesse che il sistema si trova ad affrontare: invecchiamento della popolazione, aumento…
Nell’ambito della politica di coesione dell’Unione Europea, il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) rappresenta uno degli strumenti finanziari di sostegno alla crescita più importanti per promuovere la competitività delle…
Lo sviluppo del territorio non si misura più soltanto sulla qualità delle infrastrutture o sull’abilità di attrarre investimenti, ma dalla capacità di generare innovazione diffusa, costruire reti collaborative e garantire…
L’intelligenza artificiale e soprattutto l’intelligenza artificiale generativa (GenAI) rappresentano una delle innovazioni più dirompenti nel panorama della sanità digitale. Non si tratta solo di una nuova ondata di innovazione digitale,…
L’efficacia dei programmi di formazione aziendale rappresenta un elemento cruciale per lo sviluppo del capitale umano e il successo organizzativo (Aguinis & Kraiger, 2009). La soddisfazione dei partecipanti verso i…
Intesa – Kyndryl Company ha sviluppato una suite di soluzioni digitali integrate pensate per accompagnare le organizzazioni nel tortuoso percorso di digitalizzazione Finanziamenti e agevolazioni Agricoltura Luca Spina, Chief Business…
La sovranità digitale si riferisce alla capacità di controllare in modo del tutto autonomo le proprie risorse digitali. Tale controllo implica anche che infrastrutture e dati siano soggetti a leggi…
La Direttiva sulla rendicontazione sulla sostenibilità aziendale (CSRD) dell’UE segna un’evoluzione cruciale nella rendicontazione di sostenibilità, espandendo notevolmente le informazioni richieste alle aziende, basandosi sulla precedente Direttiva sulla comunicazione di…
WhatsApp us