Comunità Energetiche Rinnovabili: facciamo un punto
La CER Svizzera Quartierstrom Il 13 luglio 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo n. 66 del 2024 che recepisce la direttiva europea RED II. Questa è…
La CER Svizzera Quartierstrom Il 13 luglio 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo n. 66 del 2024 che recepisce la direttiva europea RED II. Questa è…
Il recente Decreto Ministeriale del 16 maggio 2025, n. 127 ha riacceso i riflettori sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), allargando la platea di coloro che possono accedere ai vantaggi economici…
Sconto crediti fiscali Finanziamenti e contributi Le energie rinnovabili derivano direttamente dalla natura, o meglio dai suoi quattro elementi naturali: Acqua, Aria, Terra, Fuoco (in questo caso sarà l’energia del…
Prestito condominio per lavori di ristrutturazione «Il lavoro di Bankitalia? Il confronto con le rinnovabili è improprio: mentre queste ultime sono fonti intermittenti (sole e vento), il nucleare garantisce energia…
L’apertura della nuova sede dell’Università di Avellino, denominata UNISA-SEDE DI AVELLINO, segna una svolta decisiva per l’Irpinia nel settore della formazione e della ricerca sulle energie rinnovabili. Grazie a una…
Algeria e Italia hanno trasformato un’esigenza energetica in una strategia comune, rafforzando le relazioni bilaterali con accordi che intrecciano gas, cultura e sicurezza. Il vertice di Roma tra la premier…
La trasformazione energetica degli edifici implica un vasto insieme di interventi progettati per migliorare l’efficienza energetica degli edifici, ridurre i consumi e le emissioni di gas serra, nonché aumentare il…
21 Luglio 2025 | Incentivi Carta di credito con fido Procedura celere Il nuovo incentivo sostiene le PMI nella transizione energetica, promuovendo l’autoproduzione da fonti rinnovabili favorendo l’efficienza nel settore…
Sfruttando gli incentivi per i nuovi impianti fotovoltaici è possibile liberarsi delle famigerate lastre che coprono ancora migliaia di capannoni e stalle. E chi ha aderito ai bandi Isi-Inail può…
Il mondo va diviso nell’utilizzo delle fonti per l’energia. Usa, Europa e Cina stanno attuando politiche divergenti. Opportunità uniche acquisto in asta ribassi fino al 70% Ecco i tre focus.…
Dilazione debiti Saldo e stralcio Il mondo va diviso nell’utilizzo delle fonti per l’energia. Usa, Europa e Cina stanno attuando politiche divergenti. Ecco i tre focus. USA: LA VIA DI…
Finanziamo agevolati Contributi per le imprese Il panorama delle energie rinnovabili sta attraversando una fase di crescita senza precedenti, con una capacità mondiale che è aumentata in modo significativo negli…
Convegno in sala Trasparenza sul presente e sul futuro delle comunità energetiche rinnovabili per fare il punto sul progetto promosso da Unioncamere Piemonte insieme a Regione Piemonte, Fondazione Piemonte Innova…
Prima di tutto: procedere con la localizzazione degli impianti, ovvero con la definizione delle aree idonee e di quelle di accelerazione, nonché con la soppressione del divieto per le aree…
Italtel ha ufficialmente approvato il Bilancio di sostenibilità 2024, consolidando il proprio ruolo di azienda ICT impegnata nella trasformazione digitale responsabile. Il documento, redatto secondo le linee guida della Corporate…
Notizie Flash 10/07/2025PMI e transizione energetica: incentivi riattivati per l’autoproduzione da rinnovabili Finanziamenti e agevolazioni Agricoltura A partire dall’8 luglio 2025, è nuovamente attivo lo sportello telematico dedicato alle PMI…
Un comunicato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 luglio 2025, n. 157 rimanda al decreto del direttore generale per gli incentivi alle imprese 30 giugno 2025. Fissata la data di…
La spesa energetica è tornata al centro del dibattito pubblico ed economico europeo. A seguito di forti instabilità geopolitiche e di un mercato ancora troppo dipendente dai combustibili fossili, famiglie…
La Fiera del Levante di Bari si prepara ad accogliere, per la prima volta, Green Fair – Agorà delle Energie Rinnovabili, un evento innovativo, internazionale e profondamente partecipato, che si…
L’esperto energetico G. B. Zorzoli sostiene che “vengono innanzitutto da politiche energetiche che sono state sempre condizionate dagli interessi del mondo dei fossili e dall’insufficiente capacità di fare sistema da…
L’Italia si posiziona al quinto posto in Europa per efficienza energetica, con un Energy intensity index (rapporto tra consumo lordo di energia e Pil) che nel 2024 è migliore del…
Si è svolta questo pomeriggio nella sede di Trieste della Camera di commercio Venezia Giulia l’Assemblea dei Soci del Cluster Tecnologico Regionale mareFVG. Un appuntamento di particolare rilievo, che aveva…
Il report del Polimi ha evidenziato segnali positivi nel ritmo delle installazioni, ma anche limiti normativi e infrastrutturali che mettono a rischio i target di decarbonizzazione Prestito personale Delibera veloce…
La transizione ecologica non basta a giustificare tutto. Nemmeno quando si parla di energie rinnovabili e Comunità energetiche, oggi tanto di moda e spesso esaltate come la panacea di tutti…
14 miliardi di incentivi alle rinnovabili e supporto al Governo nel 2024 per il Gse. Si ipotizza un incremento dei costi di incentivazione del Conto Energia, legato in primo luogo…
È stato firmato il programma “Riccione Comunità Solare 2035“, un patto di responsabilità sociale che unisce istituzioni, cittadini e imprese per trasformare le città in luoghi capaci di produrre e…
Vuoi bloccare la procedura esecutiva? richiedi il saldo e stralcio La sicurezza della rete elettrica è una priorità su cui si lavora da tempo, in Italia e in Europa. C’è…
Tool Applicativi 10/06/2025CPB 2025-2026 – Il Concordato preventivo sul nuovo biennio Trasforma il tuo sogno in realtà partecipa alle aste immobiliari. In relazione al CPB per il biennio 2025/2026 (riservato…
Nel periodo successivo alla pandemia il Mezzogiorno ha conseguito risultati migliori di quelli dell’intera economia italiana. Tra il 2019 e il 2023 il prodotto è aumentato del 3,7 per cento,…
Tool Applicativi 10/06/2025CPB 2025-2026 – Il Concordato preventivo sul nuovo biennio Dilazione debiti Saldo e stralcio In relazione al CPB per il biennio 2025/2026 (riservato ai soggetti ISA che non…
Sono quasi 600 le comunità energetiche rinnovabili in Italia e le altre iniziative operative di autoconsumo collettivo. Il 240% in più rispetto all’anno precedente. Tuttavia, la capacità totalmente installata rimane…
Guida alla partecipazione al Bando fonti rinnovabili non programmabili, mirato a finanziare progetti che dovranno contribuire all’integrazione delle energie rinnovabili nel sistema energetico, al miglioramento della produzione di idrogeno verde…
Dopo le polemiche degli ultimi giorni, la commissione Ambiente della Camera ha dato il parere sullo schema di decreto legislativo per l’attuazione della direttiva europea sull’efficienza energetica, chiedendo di «migliorare…
Si chiama “Beni strumentali”, ma è detta “Nuova Sabatini” ed è il nuovo strumento di agevolazione, istituito dal decreto-legge Del Fare (art. 2 decreto-legge n. 69/2013), per accrescere la competitività…
Negli ultimi decenni nell’Unione europea la produzione e il consumo di carbone sono calati costantemente, sia a causa della chiusura delle miniere di carbone che della progressiva riduzione dell’uso del…
L’articolo di CNA Toscana Centro mette in luce una significativa opportunità per le Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane: l’accesso a contributi a fondo perduto per investimenti nella produzione di…
Microcredito per le aziende Approvato lo scorso 19 maggio 2025 in Consiglio dei Ministri e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 21 maggio, il Dl Infrastrutture 2025. Al suo interno contiene…
di Federico Fubini Assistenza e consulenza per acquisto in asta La mancanza di trasparenza ha un costo economico, secondo il premio Nobel. L’intervento della premier Giorgia Meloni all’ultima assemblea di…
TOSCANA – Potranno infatti essere finanziati progetti che prevedano la realizzazione o il potenziamento di impianti solari fotovoltaici, impianti eolici, micro e mini idroelettrici, sistemi di accumulo integrati. Il bando…
Nel 2024, Agsm Aim ha registrato un utile netto di 53 milioni di euro e distribuito un dividendo complessivo di 28,9 milioni tra i due soci, con 18,24 milioni al…
Carta di credito con fido Procedura celere Roma – Una missione del Fondo Monetario Internazionale (FMI), guidata da Lone Christiansen e composta da Thomas Elkjaer, Gee Hee Hong, Yueling…
Agricoltura e rinnovabili: la sintesi dell’agrivoltaico L’agricoltura e le energie rinnovabili sono due ambiti che, se integrati in modo efficace, possono contribuire significativamente alla sostenibilità ambientale, alla sostenibilità alimentare e…
Il presidente di Confindustria Matteo Orfini nella sua relazione introduttiva è stato chiaro nel suo nuovo appello affinchè si trovi una soluzione a quella che ormai è diventata una vera…
Dopo il rimbalzo del 2022 e il record di installazioni del 2023, il settore delle energie rinnovabili si assesta su volumi elevati, registrando un aumento complessivo del 16% rispetto all’anno…
di Rita Querzè, inviata a Bologna Opportunità uniche acquisto in asta ribassi fino al 70% La richiesta del presidente di Confindustria Orsini: «Otto miliardi all’anno a sostegno degli investimenti per…
Oltre 1,8 milioni di impianti e 74 GW installati in vent’anni, ma il ritmo non basta. Presentata a Roma la XX edizione del report Legambiente “Comuni Rinnovabili”, con GSE e…
Home > News > Troppa burocrazia e poca trasparenza ostacolano le rinnovabili in Italia di Antonino Caffoe George Mavridis Prestito condominio per lavori di ristrutturazione Uno dei maggiori ostacoli all’applicazione…
«È un tipico fenomeno che si osserva nelle relazioni tra economia e politica: si chiama “cattura regolatoria”, branca della political economy, che studia il sistema usato dal privato – in…
La Sicilia conferma il proprio impegno nella transizione energetica nazionale, spingendo sullo sviluppo di comunità energetiche rinnovabili. Le Comunità energetiche rinnovabili permettono ai cittadini di unirsi per produrre, gestire e…
Dalla newsletter settimanale di Greenkiesta (ci si iscrive qui) – Che siano installate su piattaforme galleggianti o ancorate ai fondali, le pale eoliche in mare – situate a decine di…
WhatsApp us