Spid a pagamento, anche InfoCert a pagamento dopo Aruba
Da oggi, 28 luglio 2025, anche InfoCert ha introdotto un canone annuale per l’accesso allo Spid, pari a 5,98 euro Iva inclusa. Ma questa non è una notizia isolata. L’azienda,…
Da oggi, 28 luglio 2025, anche InfoCert ha introdotto un canone annuale per l’accesso allo Spid, pari a 5,98 euro Iva inclusa. Ma questa non è una notizia isolata. L’azienda,…
La Pubblica Amministrazione si trova al centro di una trasformazione sistemica con una doppia sfida: governare la transizione digitale e ripensare in chiave strategica la gestione della propria catena del…
Una pioggia di fondi da 575 milioni di euro, per un totale di 1.171 progetti finanziati da concludere nel 2026. Sono i numeri del Piano nazionale di ripresa e resilienza…
Il Polo Strategico Nazionale annuncia la nascita dell’Innovation Hub, un’iniziativa che segna una svolta fondamentale nella modernizzazione della Pubblica Amministrazione (PA) italiana. Questo centro si propone come un polo di…
Sono trascorsi due anni di Formez tra innovazione tecnologica, valorizzazione del capitale umano e nuova cultura della PA – Intervista al Presidente Giovanni Anastasi Prestito condominio per lavori di ristrutturazione…
Un gemello digitale di Torino per conoscere meglio la città e pianificare con più efficacia gli interventi sul suo territorio. È l’oggetto del lavoro del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto…
Nei centri per l’impiego, così come in tutto l’ambito della pubblica amministrazione, si continuano a erogare servizi ormai diventati “vecchi” e poco efficaci, per obbligo normativo. Andrebbe invece adottato modello…
Innovare la Pubblica Amministrazione (PA) non è solo una necessità per affrontare le sfide attuali, ma rappresenta anche una grande opportunità di crescita per la società nel suo complesso. Richiedi…
Mentre il Governo annuncia l’uso massivo dell’intelligenza artificiale per incrociare dati, effettuare controlli predittivi sui contribuenti e rendere più efficiente l’azione della pubblica amministrazione, tre norme attualmente in vigore ci…
L’AI Act, entrato nella fase di implementazione, rappresenta il primo tentativo organico di normare lo sviluppo e l’uso dell’intelligenza artificiale su scala continentale. Vuoi bloccare la procedura esecutiva? richiedi il…
Della parola PNRR se ne riempiono tutti la bocca! Si sa benissimo che l’acronimo vuol dire “Piano Nazionale Ripresa e Resilienza”, ma per chi ha oltre sessant’anni ed ancora lavora…
L’AI Action Summit di Parigi ha avuto l’indubbio merito di sollecitare e incrementare notevolmente le discussioni e il confronto sull’intelligenza artificiale, ponendo al centro dell’attenzione molteplici elementi riguardo al futuro…
WhatsApp us