A caccia di aiuti di stato nascosti *
La regolamentazione degli aiuti di stato è fondamentale per garantire la competitività nel mercato unico dell’Ue. Non sempre però i paesi rispettano le norme, senza contare le sovvenzioni estere. Scoprire…
La regolamentazione degli aiuti di stato è fondamentale per garantire la competitività nel mercato unico dell’Ue. Non sempre però i paesi rispettano le norme, senza contare le sovvenzioni estere. Scoprire…
Dalla crisi del 2009 alle recenti scelte fiscali della presidenza Trump, la diffusione di veicoli elettrici e ibridi plug-in riflette l’intreccio tra politiche federali e statali, in un equilibrio instabile…
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha ufficialmente varato il Piano per l’industria cyber nazionale, un documento strategico che definisce per la prima volta un approccio sistemico allo sviluppo del…
Un appello all’unità davanti all’urgenza degli avvenimenti che stanno portando alla definizione di un nuovo ordine mondiale. Nel suo Discorso sullo Stato dell’Unione davanti al Parlamento europeo, durato oltre un’ora,…
Nei trent’anni compresi dal 1995 al 2024 la produttività del lavoro in Italia è aumentata a un ritmo medio annuo dello 0,2%, a fronte dell’1,2% della media UE27, dell’1,0% della…
Riceviamo e pubblichiamo in anteprima un articolo di Cristina Di Silvio che sarà pubblicato sul prossimo numero del mensile di economia e finanza “Leasing Time Magazine” diretto da Gianfranco Antognoli.…
Partecipare alla Conferenza Programmatica del Partito Democratico sulle Politiche Industriali è stato un momento di riflessione profonda sul futuro produttivo del nostro Paese. In un’epoca di transizioni complesse, è emersa…
Un’offensiva politica e programmatica per scuotere l’Italia dal declino manifatturiero. Dal palco dell’evento del Partito Democratico “Le rotte del futuro, re-industrializzare l’Italia e l’Europa” Andrea Orlando, già ministro del Lavoro…
Un’analisi spietata, lontana da ogni retorica di circostanza, che non fa sconti a un’Europa “prigioniera dell’ideologia” e afflitta dal “complesso dei primi della classe”. Ma anche un potente richiamo all’orgoglio…
L’industria italiana della macchina utensile, robot e automazione archivia un 2024 a due velocità, caratterizzato da un severo ridimensionamento del mercato interno e da una buona tenuta sul fronte dell’export.…
Dalle batterie ai semiconduttori, dalla difesa all’energia: l’Europa riscrive la grammatica economica e torna a pianificare. La Francia investe, la Germania protegge, Bruxelles legittima. Ma è l’Italia il laboratorio più…
Negli ultimi dieci anni una delle più imponenti scommesse di politica industriale del Paese è stata giocata sul tavolo della trasformazione digitale. Attraverso il piano noto prima come Industria 4.0,…
di Alessandra Puato Mutuo 100% per acquisto in asta assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta Malgrado un 2024 difficile il gruppo segna un fatturato di 703 milioni (+13%)…
WhatsApp us