Pagella Isa per le agevolazioni tributarie: come funziona
Gli Indici Sintetici di Affidabilità – conosciuti con l’acronimo Isa – sono la pagella fiscale dei titolari di partita Iva. Un po’ come a scuola: viene dato un voto che…
Gli Indici Sintetici di Affidabilità – conosciuti con l’acronimo Isa – sono la pagella fiscale dei titolari di partita Iva. Un po’ come a scuola: viene dato un voto che…
Il pagamento dell’Ires deve essere effettuato entro il 21 luglio 2025: i termini di versamento dell’imposta sono slittati di una ventina di giorni (la deadline era prevista originariamente al 30…
Sono diverse le possibili cause che possono portare all’esclusione dal regime forfettario. Una di queste è la proprietà di una quota di una S.r.l. (una Società a responsabilità limitata). L’adesione…
Luglio infuocato per i liberi professionisti e i lavoratori autonomi. E in generale per chi è in possesso di una partita Iva: il 21 luglio 2025 scade il termine ultimo…
L’iscrizione all’Aire – ossia l’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero – non costituisce un motivo per il quale si fuoriesce immediatamente dal regime forfettario. Il trattamento agevolato per i contribuenti cessa,…
Aggiornati 100 Isa su un totale di 172: le novità sono entrate in vigore ufficialmente a partire dal periodo d’imposta 2024. Il cambio di passo per gli indicatori sintetici di…
Uno dei fattori per valutare la convenienza o meno del regime forfettario è determinato dagli eventuali oneri deducibili e detraibili sostenuti nel corso dell’anno dai singoli detentori di partita Iva.…
WhatsApp us