da obbligo a vantaggio competitivo
La cybersecurity ha assunto negli ultimi anni un ruolo sempre più centrale nelle strategie aziendali, anche per le piccole e medie imprese (PMI). In passato considerata una questione tecnica o…
La cybersecurity ha assunto negli ultimi anni un ruolo sempre più centrale nelle strategie aziendali, anche per le piccole e medie imprese (PMI). In passato considerata una questione tecnica o…
Il panorama industriale è in rapida evoluzione, superando l’automazione e l’integrazione dei dati dell’Industria 4.0 per dirigersi verso un nuovo paradigma: l’Industria 5.0. Questa transizione pone l’accento sulla centralità dell’uomo,…
La crescita esponenziale dei dispositivi connessi in ambito consumer e industriale consente di generare una mole di dati senza precedenti, per lo più nelle mani di produttori e fornitori di…
La cyber security non è più una questione meramente tecnica, ma, in un mondo interconnesso, è diventata il pilastro fondamentale su cui poggia la nostra libertà e la stabilità delle…
Il 14 luglio 2025 la Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica per rivedere il New Legislative Framework (NLF), il sistema che disciplina la conformità dei prodotti nell’Unione Europea. L’obiettivo…
Ad Agosto 2025 entrerà pienamente in vigore la Direttiva Europea RED (Radio Equipment Directive), nota come Direttiva 2014/53, il cui scopo è l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla…
L’integrazione di sensori IoT nelle opere di ingegneria civile sta trasformando radicalmente la progettazione, la gestione e la manutenzione delle infrastrutture stesse. Si tratta di un nuovo paradigma che consente…
L’Intelligenza Artificiale (AI) rappresenta oggi una delle forze trasformative più significative per l’intero ecosistema delle telecomunicazioni e può incidere in modo profondo e strutturale sullo sviluppo ed esercizio delle reti,…
La statunitense National Security Agency (Nsa), in collaborazione con altre agenzie federali e organizzazioni straniere e internazionali di cyber sicurezza, ha diffuso recentemente un allarme ufficiale riguardante un’ampia campagna di…
La spesa energetica è tornata al centro del dibattito pubblico ed economico europeo. A seguito di forti instabilità geopolitiche e di un mercato ancora troppo dipendente dai combustibili fossili, famiglie…
Il cloud computing è ormai il motore della trasformazione digitale, abilitando servizi online in ogni settore, dalla finanza alla sanità. Tuttavia, dietro l’apparente “immaterialità” della nuvola digitale si nasconde un’impronta…
Il digitale sta rimodellando le nostre società a una velocità vertiginosa. L’intelligenza artificiale, la tecnologia cloud e l’Internet of Things (IoT) sono già una parte essenziale della nostra esperienza quotidiana…
L’Europa si trova a un bivio cruciale alla ricerca di una sovranità digitale. Obiettivo che si pone con crescente urgenza. La tua casa dei sogni ti aspetta partecipa alle aste…
I data center sono diventati una parte essenziale della rete infrastrutturale globale, grazie alla crescente domanda di potenza di calcolo per supportare tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale (AI), l’Internet of…
Il settore dei trasporti rappresenta uno dei principali responsabili delle emissioni globali di gas serra, contribuendo per circa il 24% alle emissioni totali di CO₂, con il trasporto su strada…
Il Digital Networks Act (DNA) rappresenta una delle proposte legislative più ambiziose e controverse nel panorama europeo delle telecomunicazioni, un regolamento che promette di ridisegnare radicalmente l’architettura normativa del settore…
L’approccio tradizionale alla gestione strategica del portafoglio progetti in azienda sta vivendo, come altri ambiti di business, una profonda rivoluzione trasformativa, alimentata dall’Intelligenza Artificiale (AI). Dilazione debiti Saldo e stralcio…
L’efficienza energetica industriale è un insieme di pratiche, tecnologie e strategie per tagliare costi e ridurre le emissioni, adottando il parametro dell’efficientamento energetico per consentire al settore manifatturiero di mantenere…
Uno dei topic più interessanti nell’ambito della digitalizzazione riguarda i sistemi intelligenti per la gestione idrica, soprattutto nel caso di reti idriche con una copertura geografica estesa su diverse municipalità,…
Il Piano Transizione 5.0 rappresenta una leva strategica per l’evoluzione delle imprese italiane verso un modello produttivo avanzato, sostenibile e digitalmente connesso che applichi in fabbrica il paradigma di Industria…
La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), adottata dall’Unione Europea nel novembre 2022, ha un importante impatto sulla rendicontazione aziendale. Questa direttiva amplia significativamente l’ambito di applicazione della precedente Non-Financial Reporting…
Digitalizzazione, automazione, cloud computing, intelligenza artificiale: l’innovazione corre, e con essa si moltiplicano le opportunità. Ma, come in ogni ecosistema che evolve rapidamente, crescono anche i rischi. In questo scenario,…
Secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano, il mercato IoT in Italia prosegue la sua crescita anche nel 2024 (+9% vs 2023) e raggiunge un…
Il reskilling è un imperativo nella costruzione di una strategia di formazione 5.0. Non si tratta di una semplice moda linguistica da convegni internazionali, ma di una leva concreta per…
Le previsioni basate sul machine learning e sull’intelligenza artificiale (AI) stanno rivoluzionando il modo in cui le aziende gestiscono le proprie risorse. Sfruttando l’analisi avanzata dei dati, le imprese possono…
Sessanta miliardi di dispositivi connessi nel mondo: più di cinque volte il numero di PC e server tradizionali. Macchinari industriali, dispositivi medici, telecamere, sensori, tutti interconnessi in una rete che…
L’ingresso di Poste Italiane in TIM è un fatto rilevante nello scenario dei servizi digitali dedicati alle famiglie, alle imprese italiane e alle pubbliche amministrazioni, e con molta probabilità traccia…
“Per contribuire in modo efficace al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibili descritti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite e le strategie di sviluppo locali, si pensi alle Strategie di specializzazione intelligente…
WhatsApp us