Innovazione per la sostenibilità: perché è importante
L’innovazione per la sostenibilità è a tutti gli effetti una forma di attenzione e di ricerca che implica una profonda conoscenza delle pratiche sostenibili e del potenziale che la tecnologia…
L’innovazione per la sostenibilità è a tutti gli effetti una forma di attenzione e di ricerca che implica una profonda conoscenza delle pratiche sostenibili e del potenziale che la tecnologia…
Italtel ha ufficialmente approvato il Bilancio di sostenibilità 2024, consolidando il proprio ruolo di azienda ICT impegnata nella trasformazione digitale responsabile. Il documento, redatto secondo le linee guida della Corporate…
La transizione verso la mobilità elettrica in Italia procede a ritmi più lenti rispetto ad altre nazioni europee, nonostante gli incentivi governativi e l’interesse crescente per l’auto elettrica. Ostacoli economici…
di Francesco Di Frischia Aste immobiliari il tuo prossimo grande affare ti aspetta! La società, presente in 60 Paesi al mondo, ha compiuto un secolo di vita. Il fatturato del…
È stato presentato questa mattina, nella sala giunta di Palazzo di Città, Bari Città Aperta, il nuovo laboratorio pubblico promosso dal Comune e dalla Città metropolitana di Bari dedicato a…
Una stretta di mano tra Regione Lombardia e Invitalia apre nuovi orizzonti a un’economia che non vuole fermarsi. L’accordo, firmato a Milano da Guido Guidesi e Bernardo Mattarella, promette di…
Potenza e sostenibilità nel supercalcolo: quali sono i punti di riferimento Il rapporto tra la potenza e sostenibilità, per la precisione tra potenza di calcolo dei supercomputer e la sostenibilità…
Negli ultimi venti anni i sistemi di welfare occidentali hanno affrontato due crisi principali: da un lato, l’aumento della domanda di protezione sociale a causa dei cambiamenti nei rischi sociali…
Il panorama normativo sull’intelligenza artificiale (IA) è destinato a cambiare drasticamente con l’introduzione dell’AI Act europeo. La legge europea, approvata nel 2024 e in vigore dal 2025, introduce una serie…
Riduzione della CO2: un valore per le aziende e per il pianeta La riduzione della CO2 è diventata una delle priorità globali nella lotta contro il cambiamento climatico. La CO2…
AI for compliance: perché c’è bisogno di automatizzare la rendicontazione di sostenibilità La crescente attenzione ai temi ESG e la parallela e costante evoluzione della normativa ESG, sia nella direzione…
La Citizen Science definisce un approccio alla ricerca scientifica caratterizzato dalla partecipazione attiva dei cittadini in tutte le sue fasi: dalla formulazione dell’oggetto di indagine, alla produzione di dati, fino…
Soil health, perché è importante per l’agricoltura e l’ambiente Il concetto di Soil health, o salute del suolo, si riferisce alla capacità del terreno di funzionare come un ecosistema vivente,…
Cosa si intende per People Readiness? La people readiness, in particolare nell’ambito digitale si riferisce alla preparazione e alla capacità delle persone di adattarsi e prosperare in un ambiente di…
di Enrico Marro La tua casa dei sogni ti aspetta partecipa alle aste immobiliari! Il governatore della Banca d’Italia Panetta: «L’Europa è indietro rispetto agli Stati Uniti nell’innovazione tecnologica e…
Trasporti sostenibili: quali sono i fattori chiave per attuarli nel mondo B2B I trasporti sostenibili nel contesto B2B rappresentano un approccio strategico per ridurre l’impatto ambientale delle operazioni logistiche e…
Cattura e utilizzo carbonio: quali tecnologie per quali servizi Le tecnologie per la cattura e utilizzo del carbonio CCU o Carbon Capture and Utilization rappresentano un insieme di processi innovativi…
Dispositivi per Direct Air Capture DAC: che cosa sono e perché sono importanti I dispositivi per Direct Air Capture DAC rappresentano una tecnologia innovativa progettata per affrontare il cambiamento climatico…
Il rapporto tra processi aziendali e GenAI (Generative Artificial Intelligence) rappresenta uno degli ambiti più promettenti in termini di possibilità di sviluppo. L’AI generativa non solo facilita l’automazione di processi…
Semplificazione PAC: un percorso che entra in una nuova fase In un’epoca in cui la digitalizzazione permea ogni settore dell’economia, l’agricoltura non è esente da questo processo di trasformazione ed…
Innovazione FoodTech: quale ruolo per l’agroalimentare L’innovazione foodtech rappresenta un insieme di tecnologie e soluzioni innovative applicate al settore alimentare, con l’obiettivo di migliorare la produzione, la distribuzione, il consumo…
Poter contare su un supporto tecnologico adeguato può fare la differenza nel mondo dell’impresa, e lo stesso vale per qualsivoglia ente pubblico determinato a offrire ai cittadini il miglior servizio…
Per noi europei è difficile capire le ragioni del malcontento dell’elettoratoamericano che si cela dietro le drastiche ricette economiche annunciatedall’amministrazione Trump. Infatti, dal 2010 allo scorso anno il PIL reale…
Cosa significa misurare l’economia circolare Misurare l’economia circolare è una espressione che non va naturalmente considerata letteralmente ma per quella che è la sua valenza più generale in termini di…
Lo sviluppo delle competenze digitali rappresenta una delle priorità strategiche dell’Unione Europea, che punta a garantire a almeno l’80% dei cittadini tra i 16 e i 74 anni competenze digitali…
WhatsApp us