Spazi europei di dati, tutti i regolamenti per un sistema comune
Nel 2018 sono stati generati in tutto il mondo oltre 33 zettabyte di dati, un numero destinato a crescere fino a 175 zettabyte entro il 2025. L’UE adottò nel 2020…
Nel 2018 sono stati generati in tutto il mondo oltre 33 zettabyte di dati, un numero destinato a crescere fino a 175 zettabyte entro il 2025. L’UE adottò nel 2020…
Nel contesto della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, una delle sfide più rilevanti è rappresentata dalla difficoltà di rendere le informazioni normative effettivamente accessibili, comprensibili e utilizzabili, tanto dai cittadini…
La trasformazione digitale del Servizio sanitario nazionale (Ssn) rappresenta una leva fondamentale per affrontare le sfide sempre più complesse che il sistema si trova ad affrontare: invecchiamento della popolazione, aumento…
Nell’ambito della politica di coesione dell’Unione Europea, il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) rappresenta uno degli strumenti finanziari di sostegno alla crescita più importanti per promuovere la competitività delle…
L’intelligenza artificiale e soprattutto l’intelligenza artificiale generativa (GenAI) rappresentano una delle innovazioni più dirompenti nel panorama della sanità digitale. Non si tratta solo di una nuova ondata di innovazione digitale,…
L’Unione Europea ha compiuto sforzi colossali, mobilitando decine di miliardi di euro dal 2020 per rafforzare le competenze digitali dei cittadini e costruire un capitale umano resiliente di fronte alle…
A un anno dalla fine del PNRR, e alle porte del ciclo di pianificazione finanziaria UE 2028-2035, quali risorse europee per l’investimento possono aiutare a sostenere la transizione digitale della…
La trasformazione digitale della pubblica amministrazione rappresenta oggi una delle principali direttrici di intervento delle politiche di coesione europee. In questo scenario, i Fondi strutturali e di investimento si configurano…
Il Polo Strategico Nazionale (PSN) è al centro della trasformazione digitale del sistema sanitario italiano prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Contabilità Buste paga Polo strategico nazionale:…
Il tema delle smart city si intreccia strettamente con l’utilizzo dei fondi di coesione europei, che rappresentano un importante strumento per finanziare progetti di innovazione e digitalizzazione nelle aree urbane.…
Come possiamo dare continuità alle politiche in sostegno della transizione digitale una volta che sarà esaurito il filone di finanziamenti collegati al PNRR? Richiedi prestito online Procedura celere Transizione digitale…
Finanziamenti e agevolazioni Agricoltura Sei un freelance che risiede in Lombardia e vuoi usare al meglio l’Intelligenza Artificiale? Un agente di commercio, un consulente aziendale, un professionista che deve proporre…
I Big Data sono una risorsa utilissima per il management delle politiche pubbliche. Nuove soluzioni tecnologiche che combinano data analytics, data mining e data visualization possono facilitare la programmazione delle…
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), approvato il 13 luglio 2021 prevede, nell’ambito della Missione 5 “Inclusione e Coesione”, la Componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo…
I data breach nella catena di approvvigionamento rappresentano una minaccia crescente per le aziende, che si affidano sempre più a fornitori esterni. Opportunità unica partecipa alle aste immobiliari. La digitalizzazione…
Le Application Programming Interface o API occupano un ruolo decisivo nell’odierno scenario di trasformazione digitale, consentendo la comunicazione tra componenti software eterogenei in contesti che spaziano dalla sanità alla grande…
Negli ultimi anni, il settore sanitario italiano è finito nel mirino degli hacker. Attacchi ransomware, furti di dati sensibili e blocchi operativi delle strutture ospedaliere sono all’ordine del giorno, mettendo…
WhatsApp us