Spazi europei di dati, tutti i regolamenti per un sistema comune
Nel 2018 sono stati generati in tutto il mondo oltre 33 zettabyte di dati, un numero destinato a crescere fino a 175 zettabyte entro il 2025. L’UE adottò nel 2020…
Nel 2018 sono stati generati in tutto il mondo oltre 33 zettabyte di dati, un numero destinato a crescere fino a 175 zettabyte entro il 2025. L’UE adottò nel 2020…
Sta facendo molto discutere l’impugnazione della legge regionale della Toscana che applica il salario minimo negli appalti pubblici da parte del Consiglio dei Ministri: ecco cosa è accaduto e quali…
Le disposizioni del Codice Appalti in tema di digitalizzazione si applicano a tutte le procedure bandite dopo il primo gennaio 2024: è quindi utile vedere nel dettaglio che cos’è l’e-procurement…
Condividi l’articolo: Opportunità unica partecipa alle aste immobiliari. La norma in materia di contratti pubblici, che preclude la partecipazione alle gare d’appalto ai soggetti con violazioni fiscali definitive superiori a…
Tempi lunghi per il rilascio dei CIG, interfacce poco intuitive e limiti operativi: gli affidamenti diretti continuano a presentare criticità per molte PA. Ne abbiamo parlato con il Dott. Giovanni…
Il DL Infrastrutture introduce modifiche con effetti immediati su procedure, affidamenti e gestione degli appalti Il decreto infrastrutture 2025 (Dl 73/2025) è legge: con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della…
La Casa Bianca ha pubblicato, mercoledì 23 luglio 2025, un AI Action Plan di 28 pagine, definito come un insieme di oltre 90 mosse strategiche per accelerare l’industria dell’intelligenza artificiale…
Con la conversione in legge del Decreto-legge 73/2025 (Legge 105/2025), arrivano importanti modifiche al Codice degli appalti, in particolare all’articolo 45, che si occupa di disciplinare gli incentivi tecnici. Le…
Tra le tante novità introdotte dal nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D. lgs. 36/2023) e dal Correttivo (D. lgs. 209/2024), oltre al principio di risultato, l’altra fondamentale risulta essere l’utilizzo…
Con un voto di 104 sì, 67 no, e 1 astensione, il Senato ha dato il via libera definitivo al dl Infrastrutture (dl n.73/2025). Questa mini-riforma è pensata per sbloccare…
Il tema della verifica dell’anomalia nelle gare pubbliche è da sempre uno dei più discussi nell’ambito del diritto amministrativo degli appalti: si tratta di un controllo limitato ai casi di…
Prestito personale Delibera veloce TERNI – Nella guerra degli appalti scendono in campo i gruppi consigliari di Fratelli d’Italia, Forza Italia, Masselli sindaco e Misto. L’opposizione di centrodestra si schiera…
Diverse le novità introdotte dal Decreto Infrastrutture 2025 al Codice Contratti Pubblici, tra le quali l’introduzione di modifiche al sistema degli appalti, il rafforzamento dei CAM, l’anticipazione del prezzo ai…
Il settore degli appalti pubblici è in continua evoluzione. Le regole del procurement pubblico sono diventate più leggere e lasciano ai funzionari pubblici molta più libertà e discrezionalità rispetto al…
Aste immobiliari il tuo prossimo grande affare ti aspetta! Confartigianato: “Il futuro delle imprese del territorio merita rispetto: chi governa dia risposte, non battute” La questione appalti che Confartigianato ha…
di Confartigianato Terni Confartigianato Terni ancora una volta è costretta a constatare che le politiche seguite negli appalti dal Comune di Terni e dai propri enti partecipati, prescindono dalla finalità…
Il procurement pubblico ha un ruolo importante nell’ecosistema italiano non solo per la rilevanza, stimabile in circa il 10% del mercato business, ma soprattutto perché il procurement ha un potenziale…
Panoramica su innovazioni e impatti operativi sul Collegio Consultivo Tecnico a seguito dell’entrata in vigore del Correttivo al Codice Appalti: focus a cura del Dott. Luca Leccisotti. Aste immobiliari l’occasione…
La domanda che conta porsi oggi non è più se adottare l’intelligenza artificiale nella compliance antiriciclaggio ma come farlo in modo efficace, etico e sostenibile. Le istituzioni che iniziano questo…
Un’analisi della disciplina applicativa e dei recenti chiarimenti dell’ANAC in merito a incentivi per funzioni tecniche e rinnovo contrattuale: focus a cura del Dott. Luca Leccisotti. La tua casa dei…
Conto e carta difficile da pignorare – Pubblicità – È stato un momento di confronto serrato e partecipato quello che si è svolto ieri, venerdì 20 giugno, al Plaza Hotel…
Facebook WhatsApp Twitter Vuoi bloccare la procedura esecutiva? richiedi il saldo e stralcio Un’indagine della Direzione distrettuale antimafia di Milano ha portato all’arresto di diverse persone, tra cui esponenti politici…
Manager pubblici, imprenditori, professionisti e faccendieri: è la rete che gestiva appalti per 130 milioni di euro nel sistema sanitario siciliano così come è emersa dalle indagini della Guardia di…
A tre anni dall’invasione russa dell’Ucraina, evento tra le cause dell’attuale crisi energetica, è urgente una strategia efficace per le imprese energivore. Nonostante le misure del 2022 in Italia e…
di Renato Benedetto Assistenza e consulenza per acquisto in asta I cinque quesiti su lavoro e cittadinanza spiegati nel dettaglio, con le ragioni del Sì e del No e le…
Non diciamolo a Donald Trump e agli iperliberisti che di questi tempi vanno per la maggiore Oltreoceano, ma nella vecchia e a noi cara Europa la transizione energetica è semplicemente…
Nei cantieri, tra le pieghe delle gare pubbliche, nel flusso incessante dei rifiuti, nei bilanci di aziende apparentemente pulite e persino nelle risorse del PNRR: è lì che le mafie…
di Dafne Roat Microcredito per le aziende In pensione il magistrato che ha guidato per 7 anni la procura: «Sempre più minori abbracciano l’estremismo, si sta studiando un sistema di…
Roma, 30 maggio 2025 – Con l’arrivo di risorse europee senza precedenti, cresce anche il rischio che a beneficiarne non siano solo cittadini e imprese virtuose. In un’intervista a Euractiv…
Facebook WhatsApp Twitter Vuoi acquistare in asta Consulenza gratuita Negli ultimi anni la regolamentazione sugli appalti pubblici ha subito importanti aggiornamenti, in particolare riguardo ai requisiti per stabilire l’equivalenza del…
Nel 2024, secondo i dati la relazione della Direzione Investigativa Antimafia, la capacità di “fare impresa” delle organizzazioni mafiose ha raggiunto livelli di sistematicità e infiltrazione mai visti prima. Non…
Con l’arrivo di risorse europee senza precedenti, cresce anche il rischio che a beneficiarne non siano solo cittadini e imprese virtuose. Le mafie, infatti, non hanno smesso di evolversi. “Nonostante…
Al giorno d’oggi cresce sempre di più il numero di imprese controllate direttamente o indirettamente dalla criminalità organizzata, tra i settori più ad alto rischio ci sono l’edilizia, l’immobiliare, il…
L’industria europea è centrale per garantire prosperità economica e la tenuta della coesione sociale nei paesi dell’Unione. Aste immobiliari il tuo prossimo grande affare ti aspetta! Il secondo mandato della…
Marisa Iannucci di Potere al Popolo è la candidata della coalizione comunista: emergenza affitti, lavoro precario e mobilità sono le urgenze su cui intervenire. Opportunità unica partecipa alle aste immobiliari.…
In questo approfondimento il Dottor Luca Leccisotti analizza il recente parere del MIT numero 3137/2025 concernente l’incentivazione delle funzioni tecniche e il riconoscimento ai Responsabili di fase. Opportunità unica partecipa…
Mentre i governi di tutto il mondo si affannano per trovare più fondi da investire in tecnologia e difesa in un contesto globale sempre più diviso, rischiano di trascurare uno…
Dal caso della rete idrica ad Agrigento ai lavori sulle provinciali: l’inchiesta della Procura coinvolge anche le province di Catania e Trapani. Ecco i dettagli. Investi nel futuro scopri le…
Il Dpcm su cybersicurezza e procurement Ict del 30 aprile 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 5 maggio 2025, regola l’acquisizione di beni e servizi informatici da parte delle pubbliche…
Niente DURF se i versamenti in conto fiscale dell’ultimo triennio sono inferiori al 10% dei ricavi del medesimo periodo a causa di operazioni relative a servizi di spedizione per trasporti…
Il Pacchetto Omnibus è stato accolto con favore dall’AEM: dopo regole ESG complesse e con scarsa applicabilità pratica, secondo Abel Sequeira Ferreira si sta finalmente percorrendo una strada meno burocratica…
Il referendum abrogativo parziale dell’art. 26, comma 4, ultimo cpv., del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 sull’esclusione della responsabilità solidale del committente per i danni subiti dai lavoratori dipendenti…
Principi, applicazione e impatti della delibera ANAC 14/2025 sulla materia della doppia verifica sull’equivalenza dei CCNL negli appalti pubblici: focus del Dott. Luca Leccisotti. Richiedi prestito online Procedura celere Introduzione:…
In questo approfondimento il Dottor Luca Leccisotti fornisce un’analisi giuridica sulle implicazioni pratiche del correttivo al Codice Appalti sul compenso delle commissioni di collaudo. Opportunità unica partecipa alle aste immobiliari.…
Il 10 e 11 giugno si terrà a Bologna la prima edizione del “Forum Appalti”, iniziativa che ho il piacere di coordinare insieme ad altri autorevoli colleghi. (consulta qui il…
Nel contesto europeo e italiano, gli appalti pubblici rappresentano un’enorme leva economica e uno strumento cruciale per realizzare gli obiettivi dell’Agenda 2030. Di seguito un estratto dal libro Sostenibilità e…
WhatsApp us