AI e supply chain digitale, ecco applicazioni e rischi
Fino a poco tempo fa, per “catena di fornitura digitale” si intendeva un ecosistema fatto di ERP, gestionali, portali B2B, software di conservazione. Oggi la supply chain è diventata un…
Fino a poco tempo fa, per “catena di fornitura digitale” si intendeva un ecosistema fatto di ERP, gestionali, portali B2B, software di conservazione. Oggi la supply chain è diventata un…
Nel 2018 sono stati generati in tutto il mondo oltre 33 zettabyte di dati, un numero destinato a crescere fino a 175 zettabyte entro il 2025. L’UE adottò nel 2020…
Le disposizioni del Codice Appalti in tema di digitalizzazione si applicano a tutte le procedure bandite dopo il primo gennaio 2024: è quindi utile vedere nel dettaglio che cos’è l’e-procurement…
Tra le tante novità introdotte dal nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D. lgs. 36/2023) e dal Correttivo (D. lgs. 209/2024), oltre al principio di risultato, l’altra fondamentale risulta essere l’utilizzo…
Il documento “Agenti di IA” pubblicato da Anitec-Assinform rappresenta una bussola per orientarsi nel panorama dell’AI agentica. Il paper fornisce definizioni chiare, tipologie, casi applicativi e suggerimenti operativi per le…
Lo scorso 9 luglio è approdato alla Camera, dopo essere stato approvato dal Senato il 20 maggio scorso, il testo di una Legge Delega (DDL AC2393) contenente, come ormai d’uso,…
L’Italia sta compiendo passi significativi nella trasformazione digitale in chiave di sovranità nazionale sull’innovazione, come emerso dalla riunione del Comitato Interministeriale per la Transizione Digitale (CITD) del 9 luglio. Finanziamo…
L’intelligenza artificiale sta entrando anche nella Pubblica Amministrazione. Ma cosa vuol dire davvero “assumere” un’AI in un ente pubblico? È possibile? È conveniente? Ed è fattibile per un Comune? La…
A un anno dalla fine del PNRR, e alle porte del ciclo di pianificazione finanziaria UE 2028-2035, quali risorse europee per l’investimento possono aiutare a sostenere la transizione digitale della…
La trasformazione digitale della pubblica amministrazione rappresenta oggi una delle principali direttrici di intervento delle politiche di coesione europee. In questo scenario, i Fondi strutturali e di investimento si configurano…
Nel corso degli ultimi 50 anni, la trasformazione digitale ha profondamente modificato il modo in cui imprese e Pubblica Amministrazione (PA) operano, comunicano e generano valore. Assistenza per i sovraindebitati…
Il PNRR, che sospinge dal 2021 una migrazione al cloud già da anni avviata nella PA italiana, si concluderà tra un anno, nel 2026. Come sta andando, e cosa si…
Il principio “once-only” è al centro della strategia europea per la trasformazione digitale del settore pubblico. Prevede che cittadini, imprese e altri utenti non debbano fornire ripetutamente le medesime informazioni…
Il vero It Wallet – portafoglio digitale italiano compatibile con l’Europa – ricco e rivoluzionario, sarà realtà presto per tutti gli italiani? Contabilità Buste paga Certo è che questa è…
I Big Data sono una risorsa utilissima per il management delle politiche pubbliche. Nuove soluzioni tecnologiche che combinano data analytics, data mining e data visualization possono facilitare la programmazione delle…
Nei giorni scorsi è stato pubblicato un rapporto promosso dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), in collaborazione con il Politecnico di Milano e Cassa Depositi e Prestiti, che fotografa lo stato…
Il settore dei trasporti rappresenta uno dei principali responsabili delle emissioni globali di gas serra, contribuendo per circa il 24% alle emissioni totali di CO₂, con il trasporto su strada…
Il Disegno di Legge n. 1146/24 rappresenta un’importante iniziativa normativa italiana volta a disciplinare l’uso dell’intelligenza artificiale (IA), con l’obiettivo di coniugare sviluppo tecnologico, rispetto dei diritti fondamentali e coerenza…
A partire da luglio 2025, lo Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale) potrebbe diventare a pagamento con molti servizi provider. Altri fornitori di Spid invece potrebbero scegliere di chiudere il…
Il 15 maggio 2025, l’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) ha avviato la consultazione pubblica sulla bozza delle “Linee Guida sull’accessibilità dei servizi digitali di consultazione” che rappresenta, inevitabilmente, una tappa…
Alla luce dell’esigenza di favorire l’interoperabilità tra i sistemi e di far dialogare dati appartenenti a domini diversi della conoscenza, valorizzando il capitale semantico del patrimonio informativo pubblico, nasce un…
Prosegue il benchmark sui sempre più numerosi strumenti di intelligenza artificiale generativa oggi disponibili, continuando a simulare il loro utilizzo, in questo caso a supporto del Project Manager responsabile per…
Le nuove linee guida AGID sull’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione nascono con una visione importante: introdurre l’uso dell’AI in modo etico, trasparente, responsabile, e al servizio del cittadino. Finanziamenti e…
La digitalizzazione della pubblica amministrazione in Italia avanza in modo disomogeneo, con progetti che si sviluppano a ritmi diversi tra amministrazioni centrali e locali. Una leva strategica importante è quella…
Che la Pubblica Amministrazione rappresenti un attore centrale nel processo di trasformazione digitale del Paese è ormai un dato di fatto: agire questo ruolo richiede tuttavia una forte consapevolezza della…
Negli ultimi due anni l’AI è diventata uno dei temi più dibattuti nel panorama della digitalizzazione della PA, così come in altri ambiti sociali ed economici relativi alla gestione della…
Quest’anno le imprese devono fare ancora più attenzione agli adempimenti relativi ai documenti informatici e, in particolare, alla conservazione digitale. Le novità introdotte quest’anno sulla digitalizzazione dei documenti e dei…
Il 20 marzo 2025 si è finalmente conclusa la fase di consultazione pubblica relativa alle “Linee Guida per l’adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione” e relativi allegati(pubblicate…
Le normative europee per accessibilità digitale rappresentano un pilastro fondamentale per garantire l’equa fruizione di contenuti e servizi online da parte di tutti gli utenti. La Web Accessibility Directive (WAD)…
Esattamente come già avvenuto, in largo anticipo, per il settore privato, la spinta frenetica alla digitalizzazione dei servizi resi dalla pubblica amministrazione e la trasformazione radicale del modello sei servizi…
L’evoluzione del quadro normativo europeo sui servizi fiduciari digitali ha visto negli ultimi anni una significativa espansione, culminata con eIDAS 2.0 cioè l’aggiornamento del regolamento eIDAS. A proposito di questo,…
Con il Single Digital Gateway, cittadini e imprese dell’Unione Europea hanno a disposizione un unico punto di accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione valido per l’intera Ue. Vuoi acquistare…
WhatsApp us