AI Act, i tre documenti chiave per rispettare gli obblighi
Dopo il 2 febbraio 2025, in cui sono diventate applicabili alcune disposizioni dell’AI Act (tra cui, ad esempio, quelle sulle pratiche vietate), il 2 agosto 2025 segna il secondo momento…
Dopo il 2 febbraio 2025, in cui sono diventate applicabili alcune disposizioni dell’AI Act (tra cui, ad esempio, quelle sulle pratiche vietate), il 2 agosto 2025 segna il secondo momento…
L’estate 2025 sta ridefinendo il panorama normativo dell’intelligenza artificiale in Europa. In poche settimane, la Commissione Europea ha pubblicato tre documenti fondamentali che cambiano definitivamente le regole del gioco per…
Mentre l’Europa si accinge ad attuare, dal 2 agosto con forza, il primo impianto normativo orizzontale sull’intelligenza artificiale al mondo, le imprese italiane si ritrovano sospese in un tempo ibrido.…
Il Data Act segna un passaggio fondamentale nel percorso europeo verso la valorizzazione strategica dei dati. A partire dal 12 settembre 2025, infatti, le imprese saranno obbligate a garantire accesso…
Il 2 agosto 2025 diventano applicabili alcune disposizioni dell’AI Act, entrato in vigore nell’agosto del 2024, riguardanti in particolare governance, modelli di IA per finalità generali (GPAI) e sanzioni. Cessione…
Le imprese europee dovranno confrontarsi con un nuovo importante regolamento: il Data Act, Regolamento (UE) 2023/2854 del Parlamento Europeo relativo all’accesso equo ai dati e sul loro utilizzo. Assistenza per…
Ora che l’One Big Beautiful Bill Act del presidente Trump è stato convertito in legge, gli investitori stanno rivolgendo la loro attenzione all’impatto che la massiccia legislazione fiscale e di…
Dilazione debiti Saldo e stralcio Illegittimità costituzionale della norma sui limiti ai risarcimenti nelle piccole imprese ▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA…
Con il Digital Networks Act (Dna), l’Europa prova a riscrivere le regole delle telecomunicazioni, puntando su semplificazione normativa, nuove metriche di misurazione e maggiore trasparenza. Ma il vero banco di…
Finanziamenti e agevolazioni Agricoltura L’impatto dell’European Accessibility Act sulle aziende svizzere ▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA! L’European Accessibility Act…
Il Digital Networks Act Europeo potrebbe portare con sé rischi di eccessiva concentrazione, indebolimento della concorrenza, portando a interventi nomativi centralizzati. Sono questi i principali elementi che hanno portato il…
Fermare il conto alla rovescia per l’applicazione dell’AI Act. Dopo l’appello dei Ceo di Siemens e Sap, ora anche l’italiana Anitec-Assinform avanza la richiesta di rinvio dell’applicazione del regolamento, sfruttando…
Le malattie cardiovascolari restano in cima alle cause di morte in Italia, con oltre 217 mila decessi registrati nel solo 2021: il 30,8% del totale. Numeri allarmanti che si riflettono…
I tempi sono maturi affinché il Data Act, ormai in vigore e pienamente applicabile dal prossimo 12 settembre 2025, entri in azione pratica. Trasforma il tuo sogno in realtà partecipa…
Il Data Act è una legge dell’UE pensata per rafforzare l’economia dei dati, promuovendo un mercato più equo, competitivo e innovativo, oltre a rendere i dati – soprattutto quelli industriali…
Una deregolamentazione ambiziosa, una semplificazione coraggiosa, un’armonizzazione profonda e un campo di gioco competitivo. Sono questi gli elementi essenziali per riconquistare la leadership digitale a livello globale nel settore delle…
Finanziamenti e agevolazioni Agricoltura Una lettera breve ma intensa, quella inviata da oltre quaranta imprese coinvolte nello sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale per chiedere alla Commissione Europea un rinvio…
Riceviamo e pubblichiamo un’analisi di Giuseppe Vaciago, partner dello studio legale 42 Law Firm Prestito personale Delibera veloce In tutta Europa cresce la pressione per rinviare l’entrata in vigore dell’AI…
“Lo Space Act ci apre le porte nel Secolo dello spazio”. Prestito personale Delibera veloce Così Andrius Kubilius, commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, ha presentato lo EU…
Negli ultimi giorni, 44 amministratori delegati di grandi aziende europee hanno rivolto un appello alla Commissione europea per chiedere una sospensione temporanea dell’AI Act, il regolamento comunitario sull’intelligenza artificiale che…
L’AI Act rischia di fare la fine delle politiche green, sulle quali l’Unione europea sta facendo un parziale retro-front in nome della competitività e della semplificazione? Al momento non sembra,…
Una lettera firmata dai vertici di 44 multinazionali europee riaccende la tensione sull’AI Act, la legge europea sull’intelligenza artificiale. Il rischio, secondo i firmatari, è che l’Europa perda terreno nella…
Effettivo dallo scorso 17 gennaio, il regolamento stabilisce gli standard tecnici che le istituzioni del settore e i loro fornitori di servizi tecnologici dovranno implementare per consolidare e aggiornare la…
La rimodulazione dell’enforcement del Foreign Corrupt Practices Act sotto la presidenza Trump Abstract Trasforma il tuo sogno in realtà partecipa alle aste immobiliari. Nel contesto delle politiche adottate in corso…
Pur riconoscendo un buon livello competitivo all’industria spaziale europea, il rapporto Draghi non faceva sconti, sottolineando specie nel segmento upstream, quello che si riferisce ai lanci e alle infrastrutture e…
di Federico Fubini Carta di credito con fido Procedura celere Le minacce del presidente Usa non hanno spaventato Canada e Cina, mentre in Europa siamo pronti ad accettare un compromesso…
A cura di Paola Furiosi e Francesca Caliri Contributi e agevolazioni per le imprese L’entrata in vigore degli obblighi previsti dall’European Accessibility Act (Direttiva (UE) 2019/882) è ormai alle porte:…
di Paola Cacace Assistenza e consulenza per acquisto in asta Sono 1.515 le imprese innovative. Quasi il 13 per cento del totale La Campania si conferma protagonista dell’innovazione italiana. Secondo…
Il Digital Networks Act (Dna) – proposta di legge che la Commissione ue presenterà a fine anno e ora in consultazione – è il primo passo verso un nuovo quadro…
Garantire l’accessibilità digitale anche alle categorie più fragili, come i disabili e gli anziani, permettendo al contempo una competitività più equa tra aziende: sono questi gli obiettivi principali dell’European Accessibility…
Il panorama normativo sull’intelligenza artificiale (IA) è destinato a cambiare drasticamente con l’introduzione dell’AI Act europeo. La legge europea, approvata nel 2024 e in vigore dal 2025, introduce una serie…
Accedere a un sito, usare un’app o compilare un modulo online sono gesti quotidiani e profondamente radicati nella nostra vita professionale e privata. Ma cosa succede se questi strumenti non…
Il rapporto Ingenium di Federmacchine e Confindustria mostra come il settore dei beni strumentali ACT (Automazione, Creatività, Tecnologia) abbia ancora opportunità da cogliere nei mercati esteri, sia avanzati sia emergenti.…
Il Digital Networks Act (DNA) rappresenta una delle proposte legislative più ambiziose e controverse nel panorama europeo delle telecomunicazioni, un regolamento che promette di ridisegnare radicalmente l’architettura normativa del settore…
Il Disegno di Legge n. 1146/24 rappresenta un’importante iniziativa normativa italiana volta a disciplinare l’uso dell’intelligenza artificiale (IA), con l’obiettivo di coniugare sviluppo tecnologico, rispetto dei diritti fondamentali e coerenza…
Nel quarto trimestre del 2025, la Commissione Europea presenterà la proposta di regolamento sul Digital Networks Act (DNA), destinato non tanto a essere una semplice riforma dell’attuale Codice europeo delle…
di Renato Benedetto Finanziamo agevolati Contributi per le imprese I cinque quesiti su lavoro e cittadinanza spiegati nel dettaglio, con le ragioni del Sì e del No e le posizioni…
L’intelligenza artificiale non è più solo un’ipotesi futura: è una realtà che plasma sempre più settori della nostra vita quotidiana. L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2024/1689l (AI Act), ha…
La riforma del Jobs Act rappresenta uno dei capitoli più controversi della politica italiana contemporanea, al punto che tra poche settimane gli elettori saranno chiamati a pronunciarsi definitivamente sul suo…
I tre quesiti sul lavoro partono dal presupposto che il Jobs act abbia abbattuto le tutele dei lavoratori. I dati dicono però che non è così. Precarietà e una più…
Il presente contributo analizza le ultime iniziative sistemiche per lo sviluppo dei mercati finanziari in Europa e in Italia, riconducibili al pacchetto cd. Listing Act, nonché gli altri incentivi per…
di Renato Benedetto Prestito personale Delibera veloce Cosa prevedono i quesiti del referendum sul lavoro e come si schierano i partiti Anche a leggerlo tutto, e con molta calma, il…
Inutile girarci attorno. Tre dei quattro quesiti referendari sul lavoro, sui quali saremo chiamati ad esprimerci il prossimo 8 e 9 giugno, mettono in questione alcune disposizioni del Jobs act,…
Il commento di USB alla cosiddetta “Legge Sbarra”, promossa dalla Cisl fatta sua dal Governo Meloni: una nuova tappa della deriva neo-corporativa del sindacalismo compatibile nel nostro Paese. Noi di…
Il web è oggi più che mai un mondo parallelo in cui passiamo una parte importante della nostra vita quotidiana e all’interno del quale svolgiamo operazioni sempre più importanti. Dall’intrattenimento…
L’AI Act, entrato nella fase di implementazione, rappresenta il primo tentativo organico di normare lo sviluppo e l’uso dell’intelligenza artificiale su scala continentale. Assistenza per i sovraindebitati Saldo e stralcio…
I regulatory sandboxes rappresentano uno degli strumenti più significativi introdotti dall’AI Act per bilanciare l’esigenza di controllo sui sistemi di intelligenza artificiale con la necessità di promuovere l’innovazione. Assistenza e…
Si sta consolidando, a livello europeo, la consapevolezza dell’importanza di un’autonomia tecnologica nel settore della microelettronica, cruciale per garantire la resilienza e la competitività dell’Unione nel contesto globale. Assistenza per…
di Massimiliano Jattoni Dall’Asén Aste immobiliari il tuo prossimo grande affare ti aspetta! Il gruppo dei Verdi ha chiesto alla Commissione Ue di sospendere i finanziamenti pubblici destinati a Tesla,…
La Direttiva NIS 2, normativa gemella di DORA o, per meglio dire, un sottoinsieme di quest’ultima, rivolta a settori diversi da quello delle entità finanziarie (con pochissime eccezioni, quali il…
WhatsApp us