realtà, leve e rischi –
Dieci miliardi di dollari dalla Cina per trasformare il Sudafrica nella “Silicon Valley” dell’Africa. Ma è davvero un piano ufficiale o solo una narrativa geopolitica che corre più veloce dei…
Dieci miliardi di dollari dalla Cina per trasformare il Sudafrica nella “Silicon Valley” dell’Africa. Ma è davvero un piano ufficiale o solo una narrativa geopolitica che corre più veloce dei…
La fibra ottica è oggi molto più di una tecnologia di accesso a internet: è una dorsale strategica per la competitività aziendale. In un contesto in cui cloud, intelligenza artificiale,…
Cosa succede quando la tecnologia incontra territori in cerca di nuove traiettorie di crescita? L’Intelligenza Artificiale, oggi al centro delle strategie industriali e politiche globali, non è solo una questione…
L’Industria 4.0 ha superato la fase iniziale di entusiasmo mediatico per entrare in quella degli investimenti concreti, dove le aziende manifatturiere affrontano le sfide reali dell’implementazione per costruire un vantaggio…
Quando, dopo aver dedicato lo scorso 10 settembre una prima intensa parte del proprio discorso sullo stato dell’Unione Europea all’Ucraina e a Gaza, la presidente della Commissione europea Ursula von…
Il sottosegretario all’innovazione Alessio Butti annuncia al Sole 24 Ore la “soluzione” per salvare il piano Italia a 1 Giga: ridurre di 700mila il numero di civici da coprire e…
La sanità mondiale entra in un territorio inesplorato. Con il 5G, le cure si spostano in tempo reale, i dispositivi indossabili dialogano con algoritmi di intelligenza artificiale e gli ospedali…
Il settore europeo delle telecomunicazioni si trova a un bivio cruciale. Da un lato, l’Europa ha investito molto negli ultimi anni per diffondere reti a banda ultralarga e infrastrutture 5G;…
Il Digital Networks Act (Dna) è il nuovo terreno di confronto della politica industriale europea. La proposta di regolamento, attesa per fine anno e presentata come la grande riforma capace…
Mettere a sistema le risorse esistenti e disponibili per valorizzare i risultati emersi e continuare a investire sui punti di forza identificati, così da capitalizzare le opportunità e rafforzare il…
Il 14 luglio 2025 la Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica per rivedere il New Legislative Framework (NLF), il sistema che disciplina la conformità dei prodotti nell’Unione Europea. L’obiettivo…
La pandemia di Covid-19 e le tensioni geopolitiche degli ultimi anni hanno evidenziato la vulnerabilità dell’Europa nella catena di approvvigionamento dei semiconduttori. L’Unione Europea si è dotata di un pacchetto…
Affinché l’intelligenza artificiale possa esprimere tutto il suo potenziale sul campo nei contesti operativi più complessi, è necessario disporre di strumenti tecnologici adeguati, capaci di interfacciarsi in real time con…
Il mercato globale del 5G in sanità, valutato a 55,4 miliardi di dollari nel 2024, è destinato a raggiungere i 308,24 miliardi entro il 2033, con un tasso di crescita…
Sfruttando la connettività cellulare in chiave Internet of Things (IoT) le telco saranno in grado, entro il 2030, di generare un giro d’affari globali pari a 30 miliardi di dollari.…
Il mondo dell’automotive sta vivendo una fase di cambiamento radicale. La crescente diffusione di veicoli, l’urgenza di ridurre incidenti e congestioni, insieme alla pressione verso la decarbonizzazione, hanno reso evidente…
Il 2025 sta segnando un punto di svolta per il mondo della comunicazione aziendale e delle pubbliche relazioni. L’Intelligenza Artificiale non è più una prospettiva futura, ma una concreta realtà…
l futuro di Intel si gioca in queste ore su un doppio fronte: quello politico e quello industriale. La richiesta del presidente Donald Trump di estromettere il ceo Lip-Bu Tan…
L’Fwa continua a guadagnare terreno nel settore B2B. Il motivo è semplice: le aziende richiedono sempre più flessibilità e resilienza quando si tratta di garantire connettività avanzata ai loro progetti…
OpenAI al fianco del Governo Usa nello scontro con la Cina sui modelli di intelligenza artificiale, ormai diventati anche strumenti geopolitici di soft power. Sconto crediti fiscali Finanziamenti e contributi…
Un velo di nebbia si alza quando si parla di “AI as a Service” per le imprese, ma ormai non è più fantascienza: le telco hanno dispiegato nelle loro sale…
Connettività ultra-performante, realtà aumentata e diagnosi a distanza: la sanità digitale compie un salto in avanti con il progetto TrialsNet, che a Pisa ha trasformato un’ambulanza in una vera e…
Con l‘approvazione, il 30 luglio 2025, da parte del Consiglio dei Ministri, della Strategia Italiana per le Tecnologie Quantistiche, un piano organico e ambizioso, l’Italia si posiziona al centro della…
L’integrazione di sensori IoT nelle opere di ingegneria civile sta trasformando radicalmente la progettazione, la gestione e la manutenzione delle infrastrutture stesse. Si tratta di un nuovo paradigma che consente…
L’Intelligenza Artificiale (AI) rappresenta oggi una delle forze trasformative più significative per l’intero ecosistema delle telecomunicazioni e può incidere in modo profondo e strutturale sullo sviluppo ed esercizio delle reti,…
La Coalizione del Cloud e Fixed Wireless Access (CFWA) risponde alla consultazione sul Digital Networks Act della Commissione europea, e chiede attenzione al ruolo delle Piccole e medie imprese, alla…
Il Cloud Native 5G Core sta rapidamente emergendo come uno dei pilastri strategici per la trasformazione digitale delle telecomunicazioni globali. Secondo le ultime analisi riportate da IT Industry Today, il…
Il mercato globale dei moduli wireless raggiungerà il valore di di 13,47 miliardi di dollari entro il 2031, più che raddoppiando rispetto ai 6,31 miliardi registrati nel 2024 e mettendo…
Nel quadro delle iniziative europee di promozione della trasformazione digitale, Torino si è distinta negli ultimi anni come laboratorio urbano per la sperimentazione tecnologica avanzata. Nato nel 2016 come Torino…
A che punto è la copertura 5G in Europa? In teoria, il Vecchio continente si trova attualmente a metà del ciclo tecnologico dello standard: gli investimenti hanno raggiunto il picco…
Il Digital Networks Act Europeo potrebbe portare con sé rischi di eccessiva concentrazione, indebolimento della concorrenza, portando a interventi nomativi centralizzati. Sono questi i principali elementi che hanno portato il…
Il 2024 si è rivelato un anno di svolta per il Mercato Data Center in Italia, con una crescita del 17% che ha portato il valore della colocation a 765…
La digitalizzazione dei processi e l’integrazione intelligente dei dati hanno un ruolo sempre più rilevante nelle imprese come abilitatori del modello di industria 5.0. In particolare, i digital twin cioè…
In una fase cruciale per il futuro digitale dell’Europa, il settore delle telecomunicazioni rischia di essere il grande assente nella strategia industriale continentale. Assistenza per i sovraindebitati Saldo e stralcio…
Non serve più contare i razzi in partenza da Cape Canaveral o guardare in cielo per cogliere i segni della nuova corsa allo spazio. Il vero campo di battaglia, oggi,…
L’Europa rischia di rallentare proprio mentre dovrebbe accelerare. Il Digital Networks Act promette di ridisegnare le regole del settore delle telecomunicazioni ma nella filiera delle Tlc cresce la preoccupazione tra…
L’Italia sta compiendo passi significativi nella trasformazione digitale in chiave di sovranità nazionale sull’innovazione, come emerso dalla riunione del Comitato Interministeriale per la Transizione Digitale (CITD) del 9 luglio. Richiedi…
L’Agcom ha avviato una nuova consultazione pubblica sulle frequenze mobili in scadenza il 31 dicembre 2029, proponendo due opzioni. Finanziamo agevolati Contributi per le imprese La prima è un modello…
Nel cuore del distretto manifatturiero veneto, a San Giovanni Lupatoto, sorge la smart factory di Exor International e Corvina. Più che una semplice fabbrica, è il manifesto di un’automazione “Made…
Le Network Api si affermano come elemento centrale di un cambiamento tecnologico destinata a modificare profondamente le telecomunicazioni mobili. In uno scenario in cui lo sviluppo digitale accelera senza sosta,…
L’Italia è agli ultimi posti in Europa per la qualità e l’esperienza del 5G, e gli utenti della Penisola sperimentano tassi di velocità media di caricamento in streaming estremamente bassi…
La decisione di Elon Musk di fondare il Partito America nel 2025 rappresenta un cambiamento significativo nella politica statunitense, con implicazioni che potrebbero riflettersi anche nei settori tecnologico e delle…
L’intelligenza artificiale, ormai ben nota per il suo ruolo in settori come la sanità e l’automazione, sta rapidamente evolvendo grazie al concetto di AI+. Questo termine racchiude l’integrazione dell’intelligenza artificiale…
Nel corso degli ultimi 50 anni, la trasformazione digitale ha profondamente modificato il modo in cui imprese e Pubblica Amministrazione (PA) operano, comunicano e generano valore. Finanziamenti e agevolazioni Agricoltura…
I fondi europei per la digitalizzazione rappresentano uno strumento cruciale nella strategia dell’Unione per superare il digital divide e garantire una transizione tecnologica inclusiva. Finanziamenti e agevolazioni Agricoltura Con investimenti…
Solo il 5G standalone (SA) rappresenta la piena maturità nel viaggio verso il 5G delle telco. Le reti ad altissima capacità che poggiano al cento per cento sulla tecnologia mobile…
Il tema delle smart city si intreccia strettamente con l’utilizzo dei fondi di coesione europei, che rappresentano un importante strumento per finanziare progetti di innovazione e digitalizzazione nelle aree urbane.…
Come possiamo dare continuità alle politiche in sostegno della transizione digitale una volta che sarà esaurito il filone di finanziamenti collegati al PNRR? Finanziamo agevolati Contributi per le imprese Transizione…
Il Rapporto 2025 sullo Stato del Decennio Digitale consente un’analisi di ampio respiro sui processi di trasformazione digitale dell’Ue. Sconto crediti fiscali Finanziamenti e contributi Sono stati compiuti progressi in…
L’Europa si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella lunga storia della regolazione delle telecomunicazioni. Con il lancio della consultazione pubblica sul Digital Networks Act (Dna), la Commissione europea ha…
WhatsApp us