Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

tocca (anche) alle imprese realizzare un’economia più giusta


L’elezione di Leone XIV segnerà un forte rilancio della dottrina sociale della Chiesa, sulle orme del grande insegnamento sociale della lettera enciclica Rerum Novarum del 15 maggio 1891 di Leone XIII. Fra pochi giorni ricorre l’anniversario della prima grande enciclica sociale.  Lo stesso Papa Leone XIV lo ha dichiarato: “Proprio sentendomi chiamato a proseguire in questa scia, ho pensato di prendere il nome di Leone XIV. Diverse sono le ragioni, però principalmente perché il Papa Leone XIII, infatti, con la storica enciclica Rerum Novarum, affrontò la questione sociale nel contesto della prima grande rivoluzione industriale; e oggi la Chiesa offre a tutti il suo patrimonio di dottrina sociale per rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale, che comportano nuove sfide per la difesa della dignità umana, della giustizia e del lavoro”.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 



Si apre una fase importante per tutti i cattolici che operano nel mondo dell’economia, quindi per chi come l’UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) in Italia dal 1947 riunisce imprenditori e leader aziendali cattolici, e in particolare per il suo Movimento Giovani chiamato a innovare e proiettare in quest’era la conoscenza, la diffusione e la testimonianza della dottrina sociale della Chiesa fra le nuove generazioni, con un mondo in profondo cambiamento tra esplosione tecnologica, crollo demografico, crisi ambientale e sconvolto da una vera e propria “guerra mondiale a pezzi”.



L’UCID si trova quindi davanti a una straordinaria opportunità di rinnovamento e rilancio della propria missione. Questo rinnovamento riceve nuova linfa vitale nell’attualizzazione della dottrina sociale della Chiesa, rilanciata dal nuovo Papa a partire dalle fondamenta poste da Papa Leone XIII con l’enciclica Rerum Novarum, pietra miliare del pensiero sociale cristiano autentico.

Crisi di valori e ricerca di senso

Nel mondo contemporaneo, la crescente iniquità economica, il mismatch e la precarizzazione del lavoro, la great resignation, la crisi ambientale e l’erosione dei legami familiari e sociali pongono interrogativi profondi su come costruire un’economia più giusta, sostenibile e orientata al bene comune. In questo scenario, gli imprenditori e dirigenti d’azienda di ispirazione cristiana hanno il compito, ma anche la responsabilità, di proporre un modello alternativo a quello dominato esclusivamente dalla logica del profitto che spesso, privo di altri orientamenti, genera vere e proprie “strutture di peccato”.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 



La Rerum Novarum, promulgata in un tempo di grandi tensioni sociali e industriali, rappresentò la risposta profetica della Chiesa alle ingiustizie dell’epoca moderna ed affidava ai fedeli laici la responsabilità della sua declinazione concreta. Papa Leone XIII denunciò l’oppressione dei lavoratori, sostenne il diritto alla proprietà privata, ma anche i diritti del lavoro, promosse la cooperazione tra le classi sociali e l’importanza della solidarietà. Questo documento segnò la nascita della dottrina sociale della Chiesa come strumento concreto per l’impegno dei laici nella società. Leone XIII era fermamente convinto che nell’evento cristiano vi fossero le risposte alle crisi del suo tempo: “La soluzione desiderata si deve attendere anzitutto da una grande effusione di carità, intendiamo la carità cristiana, che riassume in sé tutta la legge del Vangelo e che, pronta in ogni momento a donarsi per il bene degli altri, è l’antidoto più sicuro contro l’egoismo del mondo” (RN, 41).

Oggi, la riscoperta di questi principi può guidare UCID e i laici verso una nuova stagione di protagonismo: la dignità della persona, la centralità del lavoro, la sussidiarietà, la solidarietà, la destinazione universale dei beni e il bene comune diventano criteri imprescindibili per un agire imprenditoriale etico e lungimirante e per uno sviluppo non solo materiale ma dell’umano tutto intero.

Chiamati a guidare con i valori

L’UCID, in quanto associazione di imprenditori e dirigenti ispirati ai valori cristiani, è chiamata a farsi laboratorio di idee e azioni concrete. Le nuove opportunità si traducono in:

Formazione permanente: percorsi di aggiornamento su dottrina sociale e responsabilità etica dell’impresa.

Innovazione sociale e sostenibilità: promozione di progetti d’impresa che uniscano redditività e impatto sociale, attraverso lo stakeholder engagement.

Networking etico: creazione di una rete nazionale e internazionale di imprese che condividano valori e pratiche sostenibili.

Coinvolgimento delle nuove generazioni: valorizzazione di giovani imprenditori e dirigenti d’azienda, formati alla luce dell’etica cristiana.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Nel rilancio della dottrina sociale della Chiesa, l’impresa non è più solo motore economico, ma comunità di persone in cui l’autorità dell’imprenditore viene esercitata non come potere ma come servizio per la costruzione del bene comune. L’imprenditore cristiano, andando in profondità alla propria vocazione, si trasforma in un “amministratore della provvidenza e della speranza”, chiamato a generare valore condiviso non solo economico, ma anche umano, relazionale e spirituale. L’UCID può diventare un punto di riferimento per testimoniare che è possibile fare impresa senza rinunciare alla fede e ai valori che da essa scaturiscono, e anzi, che proprio la fede può diventare la forza che trasforma l’economia in uno strumento di giustizia.

Conclusioni

La sfida è grande, ma il tempo è maturo. I cattolici hanno oggi l’occasione di assumere un ruolo guida nel ridisegnare un’economia più umana, fondata sui principi eterni e sempre attuali alla base della dottrina sociale della Chiesa. Riscoprendo con il nuovo Papa la Rerum Novarum di Leone XIII e aggiornando il suo messaggio alle esigenze del grande “cambiamento d’epoca”, i cattolici possono generare servant leader ed essere protagonisti di una nuova stagione di speranza per l’Italia e per l’Europa.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce