Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Un mercato rialzista “nascosto” per oro, argento e aziende aurifere e argentifere « LMF Lamiafinanza


Nell’ultimo anno il prezzo dell’oro ha registrato un’impennata, mostrando le sue caratteristiche di elemento diversificatore per il portafoglio e di bene rifugio e uscendo da un mercato ribassista durato 43 anni.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

È importante notare innanzitutto che la maggior parte del rialzo dell’oro è stato il risultato degli hedge fund e dei trader speculativi sul mercato dei futures. Gli investitori in ETF di tipo long-only non hanno finora partecipato al rally e ci aspettiamo che alla fine si uniscano portando ulteriori flussi al mercato complessivo dell’oro, sia per quanto riguarda il metallo fisico che i titoli delle aziende aurifere e argentifere.

Una stretta nell’offerta di argento?

L’argento, come l’oro, è un metallo monetario scambiato sui mercati dei cambi. L’argento è ampiamente utilizzato anche nell’industria, ad esempio per produrre le batterie e tante componenti utili nelle tecnologie green, e la sua disponibilità è scarsa. Prevediamo infatti una possibile contrazione dell’offerta nei prossimi anni.

Il prezzo dell’argento è aumentato ma, al momento in cui scriviamo, rimane ben al di sotto del suo massimo storico in dollari di 50 dollari l’oncia. Anche in questo mercato, notiamo una scarsa partecipazione degli investitori long-only.

Questo fenomeno è illustrato dal totale delle partecipazioni note degli ETF in questi metalli, che attualmente sono ben al di sotto dei livelli massimi raggiunti nel 2020 (oro) e nel 2021 (argento).

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

L’oro in dollari è in un mercato rialzista “nascosto”

Il prezzo dell’oro in dollari è cresciuto mentre il tonnellaggio dell’ETF in oro fisico (la linea blu) è del 25% inferiore al picco del 2020. Lo SPDR Gold Trust ha scambiato100 tonnellate l’anno scorso.

Fonte: Bloomberg al 22 aprile 2025. La performance passata non è indicativa di quella attuale o futura.

Aziende aurifere e argentifere sottovalutate

Un altro segmento del mercato dei metalli monetari da prendere in considerazione è quello delle aziende aurifere e argentifere. Quando i prezzi dei metalli aumentano, aumenta anche la redditività di chi li estrae. Attualmente, le aziende aurifere e argentifere generano margini elevati, pagano dividendi e dividendi speciali e sono in fase di consolidamento del mercato.

Tuttavia, come nel caso dell’oro e dell’argento, la valutazione dei titoli delle aziende aurifere e argentifere non riflette quello che riteniamo essere il loro potenziale di rialzo. Queste società stanno facendo molto bene a livello operativo eppure rimangono per lo più ignorate dagli investitori long-only.

Sia l’argento che le aziende aurifere e argentifere tendono a essere un investimento in “beta”, hanno un andamento più volatile rispetto all’oro e tendono a salire un po’ più tardi nel ciclo rispetto all’oro.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Dove sono gli investitori long-only? Riteniamo che sia solo questione di tempo prima che chi decide l’allocazione degli asset si riprenda dallo shock dell’estrema volatilità del mercato vissuta nel primo trimestre e all’inizio del secondo e inizi a prendere in considerazione gli investimenti in oro, argento e aziende aurifere e argentifere.

Questo è esattamente ciò che hanno fatto le banche centrali più importanti del mondo. L’oro costituisce una delle principali riserve delle banche centrali, che utilizzano il metallo giallo per proteggersi dall’inflazione e dai rischi di mercato. Secondo il World Gold Council, negli ultimi tre anni queste istituzioni hanno aumentato le loro disponibilità.

Riteniamo ragionevole cercare di ottenere ulteriori rendimenti con una maggiore ponderazione verso l’argento e le aziende aurifere e argentifere piuttosto che all’oro.

Cosa c’è dietro il mercato rialzista dell’oro? I motivi sono davvero interamente attribuibili ai dazi dell’amministrazione Trump? A nostro avviso, c’è molto di più. Stiamo assistendo alla fine della globalizzazione, alla fine del sistema del petroldollaro, ossia del mercato energetico globale basato sul dollaro, in vigore dal 1971. Sembra che stiamo assistendo alla fine di un lungo ciclo di egemonia statunitense e alla supremazia del dollaro e dei Treasury USA come principali asset privi di rischio all’interno del sistema finanziario globale.

Confronto tra dollaro e oro

Il dollaro si trova ora in un mercato ribassista strutturale rispetto all’oro. Ciò riflette un cambio di opinione del mercato su quali siano gli asset veramente privi di rischio e quali asset saranno utilizzati per eliminare gli squilibri commerciali internazionali nei prossimi 10, 20 o 30 anni. Penso che il vincitore sarà l’oro – torneremo al passato – e non i dollari o i Treasury USA.

L’amministrazione Trump sembra voler ricostruire la capacità manifatturiera su suolo americano e rinunciare al tradizionale ruolo di vigilanza globale svolto dagli Stati Uniti. È sempre più diffusa la consapevolezza che il ritmo di crescita del debito pubblico statunitense non è sostenibile. Fornire una forza di “vigilanza” globale è costoso ma anche molto redditizio per le aziende statunitensi. Il ritorno al governo dell’amministrazione Trump ha implicazioni significative per i mercati finanziari.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Nei prossimi 2 o 3 anni il potere d’acquisto del dollaro potrebbe scendere. Spesso diciamo che non esiste un “prezzo dell’oro” perché l’oro è l’oro, cioè uno strumento contabile che mostra cosa sta accadendo alla valuta locale. Il prezzo dell’oro in dollari ha raggiunto un massimo storico, corretto per l’inflazione, e questo, a nostro modo di vedere, cambia tutto.

L’oro è denaro reale, non può essere stampato dai governi e dalle banche centrali, mentre l’argento e le aziende aurifere e argentifere sono i cugini “a beta più elevato” dell’oro. Riteniamo che l’oro, l’argento e i titoli azionari delle aziende aurifere e argentifere possano svolgere un ruolo importante in un portafoglio d’investimento ben diversificato, soprattutto nel mercato attuale e in un contesto macroeconomico che sta subendo cambiamenti ampi e profondi.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento