Prestito personale

Delibera veloce

 

Aise.it – Agenzia Internazionale Stampa Estero


MILANO\ aise\ – Debutto in Svezia per SMAU, punto di riferimento per l’ecosistema dell’innovazione italiano e aggregatore di opportunità a livello internazionale. Il roadshow organizzato in collaborazione con l’Agenzia Ice dal 19 al 21 maggio farà tappa a Stoccolma, uno degli ecosistemi più competitivi e innovativi a livello globale che diventerà punto di incontro tra startup italiane, corporate e investitori internazionali.
La scelta della Svezia non è casuale. Secondo il The Global Startup Ecosystem Index Report 2024 il Paese si colloca al 6° posto nel ranking mondiale degli ecosistemi startup e si posiziona al vertice in Europa se si esclude il Regno Unito. Nonostante le sue dimensioni, la Svezia si distingue per una forte cultura imprenditoriale, infrastrutture avanzate e una profonda apertura all’innovazione. Inoltre, Stoccolma è la terza città dell’Unione Europea per performance del proprio ecosistema e si posiziona tra le prime dieci al mondo per l’ambito cleantech.
Il sistema svedese dimostra come sia possibile coniugare crescita economica e sostenibilità, attraverso politiche pubbliche lungimiranti, collaborazione tra imprese e istituzioni, e un tessuto imprenditoriale capace di attrarre capitali e scalare rapidamente sul mercato. Spotify, Klarna, Minecraft, King non sono eccezioni fortunate, ma i frutti di un terreno fertile, che continua a produrre innovazione con impatto su scala globale.
“Questa nuova tappa segna un momento chiave nell’esplorazione di nuovi orizzonti e nell’evoluzione del Roadshow, rafforzando il nostro impegno nel promuovere l’innovazione italiana in un contesto internazionale”, evidenzia Pierantonio Macola, Presidente di SMAU. “In un contesto globale in rapida evoluzione, è essenziale per startup e imprese italiane confrontarsi con modelli d’eccellenza. La Svezia non è solo un mercato, ma un laboratorio avanzato dove sperimentare, imparare e generare innovazione condivisa. È il luogo ideale per costruire ponti tra visioni complementari”.
La delegazione italiana sarà composta da rappresentanti di 39 startup selezionate in settori chiave come intelligenza artificiale, sostenibilità, energia e smart manufacturing. Accanto a loro corporate interessate a sviluppare collaborazioni e progetti di Open Innovation come Edison, Gruppo Hera, Iren, Italgas, Terna e Siram Veolia in ambito energy e multiutility, FNM e Trenord per trasporti e mobilità, Intesa Sanpaolo Innovation Center e Unipol Assicurazioni nel settore finanziario e assicurativo, e Lactalis Italia nel comparto alimentare.
Non mancheranno i rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e di alcune Regioni italiane, ciascuna con una propria selezione di startup, tra cui Abruzzo con Camera di Commercio Chieti Pescara, Emilia-Romagna con ARTER, Lazio con Lazio Innova, Marche e Valle d’Aosta.
Presenti inoltre Fondazione NEST – Network for Energy Sustainable Transition, Case delle Tecnologie Emergenti finanziate dal MIMIT, rappresentate da CTENEXT di Torino, Cagliari Digital Lab e Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera, e BoostER, il programma di pre-accelerazione all’avanguardia finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e supportato da un ecosistema di partner d’eccellenza.
La tappa svedese darà la possibilità di approfondire realtà impegnate nel settore cleantech come Ganiga Innovation, startup toscana impegnata nella gestione dei rifiuti attraverso l’uso di tecnologie avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale (AI) e l’AI generativa, integrate in un robot brevettato. Questo dispositivo intelligente è in grado di separare automaticamente i rifiuti con un’accuratezza del 95%, ottimizzando così la raccolta differenziata e riducendo l’impatto ambientale.
In ambito energia e ambiente in prima linea aziende come la marchigiana Astreo, che presenta una soluzione Industrial IoT per ottimizzare l’efficienza energetica e produttiva delle aziende manifatturiere. Attraverso l’installazione di sensori proprietari su qualsiasi tipologia di macchina, analizza i dati in tempo reale, consentendo alle imprese di monitorare il consumo energetico, migliorare la qualità della produzione e pianificare interventi di manutenzione predittiva individuando, così, eventuali inefficienze sulla linea produttiva, senza mai interrompere il processo.
Appartiene al settore Agri-Tech Trace Technologies, realtà abruzzese che ha sviluppato la web app Vigneto Sicuro per aiutare i viticoltori a prevenire malattie come peronospora e oidio, nonché a monitorare le condizioni meteorologiche dei propri vigneti, senza necessità di installare sensori o dispositivi hardware in campo. Attraverso l’utilizzo di algoritmi di intelligenza artificiale, elabora dati climatici in tempo reale, calcolando un indice di rischio per le malattie della vite consentendo ai viticoltori di ricevere previsioni con diversi giorni di anticipo, permettendo interventi tempestivi e mirati. Il sistema offre anche previsioni meteorologiche precise e invia allerte tramite WhatsApp ed email.
Anche per questa nuova tappa, la serata inaugurale si terrà presso l’Ambasciata d’Italia il 19 maggio, mentre il giorno successivo Epicenter sarà teatro di incontri di networking tra imprese, investitori e partner internazionali, sessioni di pitching e sei panel tematici. Proprio questi ultimi offriranno una panoramica sulle principali sfide e opportunità dell’innovazione a livello europeo. I temi spaziano dalla trasformazione urbana tramite smart communities e open innovation, al ruolo dell’innovazione aziendale e delle nuove tecnologie digitali nella crescita sostenibile. Particolare attenzione sarà dedicata alla transizione energetica, allo sviluppo di ecosistemi collaborativi e al venture capital come leva per l’internazionalizzazione e la crescita delle startup italiane e nordiche. (aise) 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale