Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Tradizione e innovazione per far rinascere la pasta italiana d’eccellenza a tutto GAS! – StartUp Magazine


Gabriele Sabatini ci racconta la visione del Gruppo Alimentare Sabatini, un progetto che unisce tradizione e innovazione nella produzione di pasta di alta qualità nel cuore dell’Abruzzo. Dalla scelta di grano locale a impianti sostenibili, scopriamo come il GAS sta dando nuova vita a una tradizione secolare.

StartUp Magazine: Gabriele, grazie di essere qui con noi.
Gabriele Sabatini: Grazie a lei, buongiorno.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

StartUp Magazine: Prima di parlare del progetto, mi racconti un po’ la vostra storia imprenditoriale. Come è nato il Gruppo Alimentare Sabatini ovvero GAS?
Gabriele Sabatini: La mia famiglia si è sempre occupata di attività nel settore immobiliare, prevalentemente nel campo delle tecnologie di costruzione, meglio conosciute come REP, realizzando grandi opere e grattacieli in oltre 50 Paesi nel mondo. La voglia di esplorare nuovi settori economici mi ha spinto a scegliere un ambito di grandissima rilevanza nazionale: il settore alimentare.

StartUp Magazine: Quali sono stati i motivi che ti hanno spinto a far rivivere questa tradizione e a rilanciare un progetto?
Gabriele Sabatini: Ho un legame profondo con Villa Santa Maria, un paesino in Abruzzo, dove mio bisnonno aveva diverse attività imprenditoriali e coltivava i terreni della zona. Nonostante i miei studi all’estero, ho trascorso gran parte della mia giovinezza lì. Parliamo di un luogo incantevole, vicino al mare e alla montagna, con un clima perfetto. Ho scelto di ridare vita a un antico pastificio locale, chiuso dal 1960, perché il territorio è particolarmente adatto alla produzione di pasta secca di alta qualità: grazie alla purezza delle sue acque, all’aria e alla coltivazione di cereali locali che garantiscono un’eccellente qualità.

StartUp Magazine: L’area di Villa Santa Maria, con la sua tradizione culinaria e la scuola alberghiera, ha un legame molto forte con la gastronomia. Come la storia del territorio ha influenzato la tua visione per il futuro di GAS?
Gabriele Sabatini: Senza dubbio, il territorio ha una tradizione gastronomica ricchissima. L’entroterra abruzzese è conosciuto in tutto il mondo per i suoi pastifici. L’idea di contribuire alla crescita economica locale attraverso un prodotto così fortemente legato alla nostra cultura è nata in modo naturale. Non è stato facile convincere la mia famiglia a trasferirmi lì, affrontare le difficoltà logistiche e industrializzare un territorio complesso. È stato impegnativo, ma la mia passione per il progetto ha fatto la differenza.

StartUp Magazine: Parlando della produzione, il progetto prevede un impianto fotovoltaico e un mulino a pietra. Quali sono le sfide e i vantaggi legati all’adozione di queste tecnologie moderne per la produzione di pasta di alta qualità?
Gabriele Sabatini: Siamo l’unico pastificio artigianale dotato di un mulino a pietra. Questo ci consente di lavorare i nostri cereali a chilometro zero, ottenendo una semola sempre fresca, senza che debba percorrere chilometri con sbalzi di temperatura, perdendone in qualità. L’impianto fotovoltaico non è solo una scelta di risparmio energetico, ma anche una necessità per produrre energia sostenibile, ridurre l’impatto ambientale e contribuire a un modello di industrializzazione progressivamente sostenibile.

StartUp Magazine: L’uso di semola prodotta con grano locale e acqua sorgiva pura sono due aspetti distintivi della vostra pasta. In che modo queste scelte influenzano il gusto e la qualità del prodotto finale?
Gabriele Sabatini: L’acqua, la semola e persino l’aria in cui avviene la lavorazione sono fondamentali. La qualità dell’ambiente ha un impatto diretto sulla consistenza e sul gusto della pasta. Selezioniamo cereali speciali, inclusi grani antichi, coltivati accanto al nostro stabilimento. Il risultato è un sapore autentico, come se si riscoprisse per la prima volta il gusto vero della pasta. Tutto questo è reso possibile da una ricetta personale che rende il prodotto davvero unico.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

StartUp Magazine: GAS ha scelto di produrre pasta trafilata in bronzo, che richiama la tradizione di una volta. Cosa significa per te tradizione artigianale e come questo si riflette nelle vostre scelte produttive?
Gabriele Sabatini: Utilizzare trafile in teflon, comuni nell’industria, o in ottone, più usate dagli artigiani, avrebbe compromesso l’anima del mio progetto. La trafilatura in bronzo, invece, dona quella rugosità capace di trattenere i sughi ed esaltare i sapori. È stata una scelta obbligata, coerente con l’obiettivo di creare una pasta unica.

StartUp Magazine: Come vedi il ruolo delle certificazioni e del marchio Sarus nel promuovere l’eccellenza dei vostri prodotti sul mercato internazionale? E qual è l’importanza di un brand forte per l’espansione in mercati esteri, come quello inglese e statunitense?
Gabriele Sabatini: Il marchio Sarus era molto conosciuto nella nostra regione e un tempo veniva persino venduto al Vaticano. Farlo rinascere a Villa Santa Maria rappresentava un completamento necessario, tanto che oggi ne sento davvero la paternità. Le certificazioni ci aiutano a raccontare tutto questo e a garantire ai mercati esteri il valore autentico del nostro prodotto.

StartUp Magazine: Il mercato della pasta è estremamente competitivo, con nomi storici come Cocco di Fara San Martino e Gentile di Gragnano. Quali sono gli elementi che ritieni possano differenziare GAS dai suoi concorrenti?
Gabriele Sabatini: A Gragnano, ad esempio, la semola viene acquistata in Puglia, da produttori come Casillo. Quindi non si produce più in loco: si tratta di un’identità costruita con grande abilità di marketing, ma che non offre una qualità superiore rispetto ad altri pastifici artigianali. Alla fine, sarà la qualità a determinare la vera differenza della mia pasta.

StartUp Magazine: In che modo il sito web e l’e-commerce, insieme alle vendite su Amazon, si inseriscono nella vostra strategia di distribuzione?
Gabriele Sabatini: Il canale digitale oggi è fondamentale. Il nostro e-commerce ci permette di far conoscere direttamente al consumatore la nostra storia e il nostro prodotto. È importante, però, affiancare al digitale una rete selezionata di vendita diretta. Non intendo utilizzare la grande distribuzione o grossi importatori, per non finire nella sola competizione di prezzo. Questa è senza dubbio la sfida più impegnativa, ma cercherò di calibrare e mediare tra i diversi canali distributivi.

StartUp Magazine: Quali sono i principali obiettivi di GAS per i prossimi anni, sia sul piano della produzione che su quello commerciale?
Gabriele Sabatini: Dopo la prima fase di avviamento, cercherò di aprire contatti esteri selezionati, garantendo comunque la presenza del prodotto sul mercato nazionale. Siamo già strutturati per aumentare la capacità produttiva, grazie a un secondo impianto già presente in azienda, e per organizzare la produzione a ciclo continuo, raggiungendo una produzione annua di oltre 3.000 tonnellate, con un fatturato previsto superiore ai 10 milioni di euro. Questo è il mio obiettivo.

StartUp Magazine: Infine, quali sono le sfide principali che affronti quotidianamente nella gestione di un progetto che unisce tradizione e innovazione? Come riesci a mantenere questo equilibrio?
Gabriele Sabatini: È una sfida meravigliosa, anche se complessa, ma soprattutto mi sto divertendo moltissimo. A volte non dormo la notte, ma è una sfida che mi spinge a lavorare anche 12 ore al giorno. Ho dovuto fare anche il facchino e il muratore per preparare lo stabilimento, ma questa è parte del gioco. All’inizio di una nuova avventura, se necessario, bisogna fare anche le pulizie.

StartUp Magazine: Grazie mille, Gabriele.
Gabriele Sabatini: Grazie a voi. Sono davvero felice di essere entrato nel programma di Accelera Hub. Ringrazio anche per il vostro supporto nel riportare in vita una tradizione gastronomica unica e nel continuare a far brillare l’eccellenza della pasta italiana nel mondo. È stato un piacere condividere i valori e le sfide di un progetto che guarda al futuro mantenendo salde le radici nel passato.



Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi