Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

All’Aurum di Pescara torna InnovAzioni. Per il PREMIO “CAMPIONI DI INNOVAZIONI 2025” – Notizie d’Abruzzo


Si è tenuta oggi martedì 30 settembre nella Sala Giunta del Comune di Pescara la presentazione del contest “CAMPIONI DI INNOVAZIONI 2025” per PMI, startup, spinoff universitari, inserito nell’ambito dell’evento InnovAzioni 2025, in programma per il 14 e 15 novembre all’Aurum di Pescara. Il termine per candidarsi al contest e far conoscere i propri progetti innovativi è il 13 ottobre.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Nella sua storia il Contest InnovAzioni ha assegnato 33 premi a PMI e 21 a Startup, con più di 300 progetti innovativi finalisti presentati sul palco dell’Aurum.

InnovAzioni, giunta alla sua dodicesima edizione, è una due giorni dedicata a 360 gradi ai temi dell’innovazione. L’importante evento vedrà anche quest’anno la partecipazione di illustri ospiti del panorama nazionale e internazionale.

Nelle stesse giornate si svolgerà anche l’Innovation HackAthon, gara di idee che vedrà impegnati gli studenti universitari, i quali lavoreranno nel corso delle due giornate per trovare soluzioni “innovative” ad alcune problematiche aziendali.

__________________

Lorenzo Dattoli, presidente di Confindustria Abruzzo e Confindustria Abruzzo Medio Adriatico ha fatto arrivare il suo messaggio ai presenti per questa importante occasione: “In un mondo dove il cambiamento è l’unica costante, favorire una cultura dell’innovazione non è più un’opzione, ma una responsabilità.  L’innovazione, voglio sottolinearlo, non è appannaggio delle grandi metropoli. Può e deve nascere anche qui, dove il capitale umano ha un valore profondo e il tessuto produttivo è pronto a recepire e sperimentare.”

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

La conferenza stampa odierna si è aperta con un intervento del Direttore Generale di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico Luigi Di Giosaffatte: “Attraverso InnovAzioni vogliamo continuare a favorire l’incontro tra startup e imprese consolidate, stimolare investimenti in ricerca e sviluppo, avvicinare i giovani al mondo dell’impresa in modo creativo e partecipato, e costruire un dialogo strutturato tra pubblico e privato per rendere il nostro territorio più attrattivo ed efficiente. Il nostro concorso, con l’invito a candidarsi per innovatori abruzzesi ma anche provenienti da altre regioni d’Italia, diventa una occasione di contaminazione di idee e crescita.”

Il Contest InnovAzioni2025

Al concorso nazionale “Campioni di InnovAzioni” possono infatti concorrere tutte le PMI, start-up, spin-off universitari con sede legale e operativa in Italia che abbiano due semplici requisiti: essere soggetti giuridici da almeno tre mesi prima della candidatura e aver ideato o realizzato negli ultimi ventiquattro mesi uno o più progetti innovativi all’interno del proprio prodotto, processo o profilo organizzativo. C’è la possibilità di candidarsi fino al 13 ottobre 2025.

La partecipazione è gratuita. Il regolamento è disponibile sul sito dedicato all’indirizzo https://www.innovazioni.camp/regolamento-campioni-di-innovazioni/, mentre all’indirizzo https://www.innovazioni.camp/iscrizione-campioni-di-innovazioni/ è possibile inviare le candidature.

Focus su Intelligenza Artificiale nei processi industriali

Alessandro Addari, Vicepresidente di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, ha approfondito il tema della dodicesima edizione del Contest, “AI for I”, ossia l’intelligenza artificiale nei processi industriali: “L’intelligenza artificiale non è più una tecnologia del futuro: è già oggi uno dei principali motori di trasformazione dell’industria manifatturiera e dei servizi avanzati. Nei processi industriali, l’IA non lavora solo per fare meglio ma per pensare diversamente. Analizza in tempo reale, prevede prima che accada, adatta la produzione come fosse viva. Trasforma dati in decisioni, automatismi in intuizioni, catene di montaggio in organismi intelligenti. La possibilità è quella di allungare lo sguardo oltre l’efficienza ed il prodotto verso un modo nuovo di fare impresa, dove la tecnologia diventa alleata della creatività, della sostenibilità e delle persone. Non si tratta solo di una trasformazione tecnologica, ma una vera rivoluzione culturale nel modo di pensare, produrre e creare valore.”

 

Massimo Cesarino, presidente della Sezione Servizi Innovativi di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico ha aggiunto: “La nostra sezione oggi rappresenta circa 200 aziende delle province di Chieti, Pescara e Teramo, attive dall’IT al software, dai servizi finanziari al marketing, dalle risorse umane ai servizi spaziali. L’innovazione è nel DNA delle nostre imprese e nei servizi trova la sua espressione naturale, rendendo questa sezione il luogo ideale per promuovere il contest. Siamo consapevoli del ruolo centrale dei servizi nei processi evolutivi aziendali e territoriali e ci impegniamo a supportare le imprese nella transizione digitale ed ecologica, nella cybersecurity, nella formazione e nei nuovi linguaggi della comunicazione. Da quest’anno daremo vita anche a tavoli permanenti di Open Innovation, in collaborazione con InnovAlley, per mettere in rete grandi imprese, PMI e startup del territorio. Il programma, che partirà con InnovAzioni 2025 e proseguirà fino a giugno 2026, svilupperà aree tematiche orizzontali e verticali tecnologiche. Non è un caso: in Italia l’88% delle grandi imprese adotta già pratiche di innovazione aperta e quasi la metà collabora con startup, mentre il 31% delle PMI ha avviato iniziative analoghe. Confindustria intende così offrire un nuovo e concreto servizio alle imprese del territorio”.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Gli ospiti attesi

Massimo Pomilio, presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, ha specificato: “Nel panel di esperti di InnovAzioni 2025, si alterneranno voci autorevoli che offriranno prospettive complementari sull’innovazione e sull’intelligenza artificiale applicata all’impresa. Fabio De Felice, professore di ingegneria all’Università Parthenope e fondatore di Protom Spa, porterà una visione integrata tra ricerca e industria, con esempi concreti di trasformazione digitale. Daniela De Francesco, primo ricercatore ISTAT, illustrerà come i dati statistici multiscopo aiutano a misurare l’innovazione nelle imprese italiane. Luigi De Vito, AD di Fameccanica, condividerà l’esperienza di un’azienda globale nell’automazione industriale e nell’innovazione dei processi. Guido Scorza, componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, affronterà il tema della governance digitale e della responsabilità nell’uso dei dati. Ci sarà anche Franco Amicucci, sociologo e presidente di Skilla, per confrontarci sull’impatto dell’intelligenza artificiale sulla formazione, sulle competenze e sul futuro del lavoro.”

Studenti universitari si confrontano con le imprese

Ottava edizione per l’InnovAtion HackAthon, uno dei tre cuori del Festival InnovAzioni, assieme al Contest e alle tavole rotonde. Cresciuto anno dopo anno, diventando un punto di riferimento per chi ama le sfide e l’innovazione. Apre le porte a tutti gli studenti universitari degli Atenei italiani, di qualsiasi anno e corso di laurea, che siano pronti a mettersi in gioco in una vera e propria maratona di idee. Al centro, le sfide concrete lanciate dalle imprese associate a Confindustria Abruzzo Medio Adriatico (Maglificio Gran Sasso SPA, B&B Costruzioni Generali S.r.l., Fairconnect S.p.A.), tutte legate al mondo dell’IA, un terreno fertile per sviluppare soluzioni originali. Diventa in realtà un laboratorio dinamico di apprendimento, dove il pensiero sistemico incontra il lavoro di squadra. Un’occasione per allenarsi alla progettazione condivisa, dove ogni attore — studenti, docenti, mentor, aziende — porta valore e ne riceve. Le candidature individuali sono aperte sul sito ufficiale dell’iniziativa. I posti sono limitati: solo 72 partecipanti potranno vivere quest’esperienza unica iscrivendosi entro il 6 novembre.

Un premio speciale dal Comune di Pescara

Il sindaco di Pescara, Carlo Masci, confermando che anche il Comune di Pescara assegnerà un premio speciale ad uno dei finalisti del Contest, ha dichiarato: “Rivolgo un sincero ringraziamento a Confindustria Abruzzo Medio Adriatico e al Presidente Dattoli, con i quali condivido una visione comune e numerosi progetti che guardano al futuro della nostra città. La dodicesima edizione di “InnovAzioni” rappresenta non solo un traguardo significativo per questa iniziativa ormai consolidata, ma anche una conferma della sua capacità di stimolare creatività, intraprendenza e dialogo tra imprese, istituzioni e mondo accademico.

Questo appuntamento è un’occasione preziosa per mettere in rete competenze, energie e talenti, creando un terreno fertile in cui idee innovative possano trovare spazio e trasformarsi in realtà concrete. È proprio da contesti come questo che possono nascere intuizioni destinate a crescere e a trasformarsi in progetti di ampio respiro, capaci di generare sviluppo e nuove opportunità per i giovani e per l’intero territorio.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Il mio auspicio è che da queste giornate emergano spunti originali che, con coraggio e determinazione, possano evolvere fino a raggiungere grandi risultati, contribuendo a rendere Pescara sempre più una città dinamica, aperta al futuro e protagonista del cambiamento.

Imprese e Innovazione, connubio vincente

Presente anche Fabio Ghiandoni, responsabile Area Territoriale Centro Sud di Crédit Agricole Italia, main sponsor dell’evento, che ha espresso la vicinanza dell’istituto bancario al progetto di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico: “Lo scorso mese di maggio abbiamo inaugurato l’Hub di Crédit Agricole nel centro di Pescara, al servizio delle famiglie, delle aziende e dell’intera comunità regionale. Oggi rafforziamo ulteriormente il nostro sostegno all’economia del territorio affiancando per la prima volta questa importante iniziativa dedicata all’innovazione promossa da Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, di cui vogliamo essere partner per supportare il mondo imprenditoriale”.

___________

InnovAzioni 2025 gode del patrocinio del Comune di Pescara, della Camera di Commercio di Chieti Pescara, di FIRA, dell’Ordine provinciale dei Consulenti del lavoro di Pescara e Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Pescara (con maturazione di crediti formativi per i loro iscritti), di Match4.0, dell’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio, dell’Università degli Studi di Teramo, dell’Università degli Studi dell’Aquila, di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, del Gruppo Giovani Imprenditori e della Sezione Servizi Innovativi di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, con il contributo scientifico degli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano e con la collaborazione di RetImpresa e LUISS.

L’evento è reso possibile, inoltre grazie alla collaborazione con istituzioni, aziende del territorio e multinazionali che credono nel valore dell’impresa come sintesi di creatività, visione e impatto economico, tra cui: Audi Pasquarelli Auto e Crédit Agricole Italia in qualità di main sponsor, GI GROUP come golden sponsor, Studio Torcello & Associati come silver sponsor e Istituto Acustico Maico come bronze sponsor. Tra i partner figurano Business121, Cantina Torre Zambra, Coesum, Innovalley, L’Imprenditore, Mediaplus, Radio Delta 1, Radio Isav, Rete8, Secretel Digital Communication, Economy Group e il quotidiano online The Italian Version.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Tutte le informazioni e i regolamenti di partecipazione su www.innovazioni.camp.


Post Views: 73



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Contabilità

Buste paga