Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Bonus per acquisto auto per disabili nel 2025: quali sono


Nel 2025 sono attivi diversi bonus per l’acquisto di auto per i disabili.

Si tratta cioè di agevolazioni, spesso chiamate “bonus” o benefici fiscali, per l’acquisto di automobili, riconosciuti solo se i mezzi sono utilizzati, in via esclusiva o prevalente, a beneficio delle persone con disabilità.

Importi, categoria di veicoli e condizioni per il riconoscimento variano a seconda dei soggetti che li richiedono e del tipo di beneficio stesso.

In questo articolo vi spieghiamo quali sono e come funzionano.

BONUS PER L’ACQUISTO AUTO PER DISABILI, QUALI SONO

Le principali agevolazioni attualmente applicabili all’acquisto di un’auto per persona con disabilità sono:

  • detrazione IRPEF del 19%;
  • Iva agevolata; 
  • l’esenzione bollo auto;
  • l’esenzione per l’imposta di trascrizione PRA.

Vediamoli nel dettaglio.

1) DETRAZIONE IRPEF AL 19%

La detrazione IRPEF del 19% è un’agevolazione fiscale che consente di recuperare una quota delle spese sostenute per l’acquisto di un veicolo destinato, prevalentemente, al trasporto di una persona con disabilità.

Si calcola su una spesa massima di 18.075,99 euro. Questo significa che, anche se il veicolo costa di più, la somma massima che si può detrarre dalle imposte è di 3.434,44. euro (ovvero il 19% di 18.075,99).

La detrazione spetta una sola volta ogni 4 anni per lo stesso veicolo. Esiste un’unica eccezione a questa regola: se il veicolo precedente viene cancellato dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA) prima dei quattro anni, si può usufruire della detrazione per un nuovo acquisto solo nel caso in cui il primo mezzo sia stato rubato e mai ritrovato.

2) IVA AGEVOLATA AL 4%

Un’altra importante agevolazione per l’acquisto di auto destinate ai disabili nel 2025 è il riconoscimento dell’IVA ridotta al 4% (invece che al 22%). L’IVA va scontata direttamente al momento dell’acquisto dell’auto e si estende anche agli optional acquistati contestualmente all’auto, agli adattamenti di veicoli già posseduti, agli strumenti e accessori per gli adattamenti, alle riparazioni degli adattamenti e ai relativi ricambi.

Per usufruire dell’IVA agevolata al 4%, l’azienda che vende il veicolo deve emettere una fattura specificando la normativa applicabile e comunicare all’Agenzia delle Entrate, entro 30 giorni, la data di vendita, la targa e i dati dell’acquirente.

Questa agevolazione è valida sia per l’acquisto di auto nuove che usate e anche per i contratti di leasing “traslativo”, dove la proprietà del veicolo viene trasferita al termine del leasing. In questi casi, la società di leasing deve anch’essa comunicare all’Agenzia delle Entrate i dettagli dell’operazione.

In ogni caso, spetta a condizione che il veicolo rientri nei requisiti di cilindrata o potenza fissati dalla normativa, ad es. fino a 2.000 cc per motore benzina/ibrido, fino a 2.800 cc per motore diesel/ibrido, oppure potenza entro 150 kW se elettrico.

3) ESENZIONE BOLLO AUTO

Le persone con disabilità o i loro familiari fiscalmente a carico possono ottenere l’esenzione dal bollo auto per veicoli condotti dai disabili o utilizzati per il loro accompagnamento, purché rispettino le limitazioni di cilindrata previste.

La richiesta di esenzione deve essere presentata presso l’ufficio tributi della Regione di residenza o all’ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate. È consigliabile verificare i termini specifici e le eventuali differenze nelle limitazioni di cilindrata presso la propria Regione, alcune delle quali affidano la gestione delle pratiche di esenzione all’ACI.

4) ESENZIONE IMPOSTA TRASCRIZIONE AL PRA

Quando si effettua il passaggio di proprietà o l’iscrizione al Pubblico Registro Automobilistico (PRA), l’imposta può essere esentata per i veicoli acquistati per disabili.

Questa esenzione si può richiedere solo presso l’ufficio del PRA competente ed è valida anche se il veicolo è intestato a un familiare fiscalmente a carico della persona con disabilità.

Il beneficio si estende sia alla prima iscrizione al PRA di un veicolo nuovo, che alla trascrizione del passaggio di proprietà di uno usato.

CONDIZIONI PER OTTENERE LE AGEVOLAZIONI

In ogni caso e qualsiasi sia l’agevolazione tra quelle riconosciute, occorre il verbale medico rilasciato dall’INPS o dalla Commissione medica ASL che attesti la disabilità grave o la condizione che dà diritto al beneficio.

Inoltre, il veicolo deve essere intestato alla persona disabile oppure, se fiscalmente a carico, al familiare che lo utilizza per assisterla e l’auto deve servire agli spostamenti della persona con disabilità.

COSA SI INTENDE PER PERSONE CON DISABILITÀ

Quando si parla di agevolazioni fiscali e contributi per l’acquisto di un’auto destinata a persone con disabilità, la normativa non si riferisce genericamente a “chiunque abbia un’invalidità”, ma a categorie precise di disabilità riconosciute dalla legge.

Tra questi ci sono:

  • persone con ridotte o impedite capacità motorie permanenti, che non possono guidare un’auto “standard” e hanno necessità di adattamenti al veicolo (comandi speciali, pedaliere, sistemi di guida assistita). In questi casi serve la certificazione della disabilità e il verbale della Commissione medica che attesti la necessità di adattamento;

  • persone con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazione. Non sempre è richiesta l’auto adattata, ma è necessario che la Commissione ASL abbia certificato la condizione di handicap grave (art. 3 comma 3 legge 104/1992);

  • persone non vedenti e sordi non sono direttamente compresi, ma tra i beneficiari dei bonus auto ci sono le persone che li assistono (purché la persona risulti fiscalmente a loro carico), anche se non hanno necessità di adattamenti al veicolo. E lo stesso vale per chi ha un handicap psichico o mentale ed è dell’indennità di accompagnamento. 

GUIDA AI BONUS AUTO NEL 2025

Sia per le persone con disabilità sia per i loro cari sono inoltre riconosciuti gli incentivi per l’acquisto di auto elettriche, sbloccati dall’UE nel 2025, dopo lo stop all’ecobonus auto.

Tra questi ci sono:

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Interessante infine, l’approfondimento su come funziona l’acquisto auto con i benefici della Legge 104.

Per restare aggiornati sui bonus destinati a lavoratori e famigli invece vi consigliamo di consultare la nostra pagina dedicata agli aiuti persone

Per conoscere tutte le agevolazioni a favore dei cittadini è possibile visitare la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

Scritto da Valeria Cozzolino – Giornalista, esperta di leggi, politica, Pubblica Amministrazione, previdenza e lavoro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese