Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

annunciati al Padiglione Italia nuovi investimenti per 150 milioni di euro – Gazzetta diplomatica


150 milioni di euro di nuovi investimenti per un totale di 250 milioni complessivi: PROCOS S.p.A., azienda chimico-farmaceutica con sede a Cameri (Novara) specializzata nella produzione di principi attivi farmaceutici, ha annunciato l’investimento all’auditorium del Padiglione Italia di Osaka, nel corso dell’evento dedicato all’attrazione degli investimenti nei territori italiani.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

La cornice è stata l’evento “Investing in Piedmont: crafting the future of manufacturing & innovation”, organizzato dalla Regione Piemonte in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Dopo i saluti istituzionali del Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, Amb. Mario Vattani, la giornata dei lavori ha visto l’intervento di Andrea Tronzano, Assessore allo sviluppo attività produttive, internazionalizzazione e attrazione investimenti della Regione Piemonte e il saluto di Paolo Bertolino, Segretario Generale di Unioncamere Piemonte.

Nel corso dell’incontro, Enrico Zodio, CEO di PROCOS, e Kingo Yamashita, Chief Commercial Officer, hanno raccontato il percorso di crescita dell’azienda: dai primissimi investimenti avviati nel 2006, fino all’espansione più recente con la nuova unità produttiva R11, un progetto da oltre 100 milioni di euro che incrementerà del 25% la capacità produttiva grazie a tecnologie di ultima generazione.

PROCOS ha inoltre sottolineato come l’innovazione e la responsabilità sociale restino al centro della propria strategia: sono stati annunciati assunzioni fino a 700 persone e nuovi progetti con un piano di investimenti da 150 milioni di euro nei prossimi 8/10 anni, dedicati al continuo potenziamento della Ricerca & Sviluppo, delle unità produttive e dello stabilimento di Cameri, confermando la volontà di guardare al futuro con investimenti mirati e sostenibili.

Fatturato in crescita di 35 milioni di euro da parte di Crea – Advantest. Ancora, protagonisti gli investimenti, con il contributo del Dott. Fabio Marino, Managing Director di Crea-Advantest, che ha presentato la recente acquisizione di CREA s.r.l. un’azienda operante nel campo del collaudo dei semiconduttori di potenza con sede a Cirié (Torino), da parte di Advantest Corporation, gruppo giapponese leader mondiale nel mercato del collaudo dei semiconduttori.

La società ha in programma di incrementare il fatturato, passando dagli attuali 15 milioni di euro a 50 milioni di euro nel 2029. Per la realizzazione del piano di crescita, sono in programma nuove assunzioni che porteranno l’organico dagli attuali 80 dipendenti a oltre 100 dipendenti nel 2028.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

L’investimento giapponese ha permesso a CREA di sviluppare velocemente il proprio piano industriale in linea con la domanda del mercato dei semiconduttori di potenza in cui opera. Lo sviluppo di CREA permette ad Advantest di rinforzare il proprio portafoglio prodotti facendo leva sul solido ecosistema dell’industria di semiconduttori presente in Piemonte. Il piano industriale prevede pertanto una significativa crescita di fatturato e dipendenti. CREA si è strutturata per operare nel territorio della provincia di Torino stimolando lo sviluppo del territorio grazie all’ innovazione e all’ecosostenibilità. L’azienda punta sui giovani laureati del Politecnico di Torino che rappresenta una delle migliori scuole di ingegneria di Italia.

La storia di Metal One. È poi intervenuto il Sig. Kenichiro Watanabe in rappresentanza di Metal One, società giapponese del gruppo Mitsubishi e Sojitz, che ha effettuato un investimento ad Asti nel 2024 e opera a livello mondiale nella lavorazione e distribuzione di prodotti in acciaio.

La testimonianza di Yaskawa Electric Corp. La testimonianza delle aziende si è conclusa con l’intervento di Tatsuya Yamada, senior manager di Yaskawa Electric Corp, leader mondiale nei campi della tecnologia di azionamento, dell’automazione industriale e della robotica. Yamada ha sottolineato come Yaskawa in Piemonte abbia trovato non solo una location, ma una comunità e molti partner, scuole e Università, con i quali costruire l’industria intelligente del futuro.

Un obiettivo che l’azienda persegue promuovendo la messa a sistema delle competenze tra attori dell’intera filiera. Da qui anche la decisione dell’azienda di investire nella creazione dello Yaskawa Space Italy, uno spazio multifunzionale integrato alla sede aziendale di Orbassano. Inaugurato nel 2022, questo spazio è diventato un punto di riferimento per la robotica e la meccatronica avanzata, ospitando svariati training, demo e convegni.

“Siamo molto soddisfatti di questi annunci che ancora una volta valorizzano il ruolo del Padiglione Italia quale piattaforma strategica per la diplomazia della crescita. Gli eventi “Investing in”, nati grazie alla forte sinergia con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, sottolineano ancora una volta come l’Italia sappia fare squadra anche in questa occasione per la promozione dell’economia nazionale e per l’attrazione di investimenti esteri” – ha dichiarato il Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, Amb. Mario Vattani.

Positive le reazioni istituzionali agli annunci.

Andrea Tronzano, Assessore all’attrazione degli investimenti e all’internazionalizzazione della Regione Piemonte, dichiara: “investimenti importanti in settori cruciali per l’economia piemontese testimoniano il grande lavoro di squadra che gli stakeholders istituzionali stanno portando avanti. Il Piemonte si conferma una regione attrattiva e auspichiamo che gli incontri in corso rafforzino le collaborazioni e portino nuovi investimenti”.

Paolo Bertolino, Segretario Generale di Unioncamere Piemonte, ha dichiarato: “siamo venuti qui con tutte le istituzioni locali perché abbiamo un progetto comune e concreto per attrarre investimenti e imprenditori nel nostro territorio. Ci muoviamo insieme e parliamo tutti con un’unica voce perché pensiamo che questo sia l’unico modo, il più produttivo ed efficiente per presentare un territorio nella sua completezza e coerenza”.

Microcredito

per le aziende

 

Per Riccardo Scarpulla, Direttore dell’Ufficio II – Unità di Missione per l’Attrazione e lo Sblocco degli Investimenti presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, le riforme normative, le iniziative e i servizi promossi dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy valorizzano e promuovono gli investimenti esteri in Italia.

Dario Peirone, Presidente Ceipiemonte, ha dichiarato: “l’evento di oggi al Padiglione Italia di Expo Osaka, a cui hanno presenziato oltre 60 aziende giapponesi, dimostra l’importanza che il Giappone riveste come paese target della strategia di Ceipiemonte; attualmente sono 11 i casi di possibili investimenti di imprese nipponiche in fase di gestione, mentre parallelamente affianchiamo le imprese già insediate sul territorio piemontese con azioni di aftercare”. Dario Peirone nel corso del suo intervento ha sottolineato i fattori di attrattività e gli strumenti a favore delle imprese che intendono insediarsi in Piemonte.  



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Carta di credito con fido

Procedura celere