Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Top 10 delle migliori imprese in Liguria nel 2025


La Liguria si conferma la prima regione italiana per peso della blue economy sul totale dell’economia territoriale mostrando una specializzazione sempre più marcata: il valore aggiunto prodotto dalle imprese blu liguri è pari al 13,8% del totale regionale, con 104.736 lavoratori impiegati nei diversi ambiti. Ma in regione ci sono anche industrie energetiche, chimiche e farmaceutiche di rilievo. Partitaiva.it ha analizzato gli ultimi dati di bilancio a disposizione per stilare la classifica delle migliori imprese in Liguria 2025.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

wallester business

Migliori imprese in Liguria per fatturato: i dati 2025

In Liguria sono attive 156.795 imprese, che rappresentano il 2,7% delle imprese attive a livello nazionale. L’economia della Liguria è trainata principalmente dal settore terziario, con il turismo in testa alla classifica.  I servizi di alloggio e ristorazione si confermano il comparto con il maggiore contributo alla creazione di valore, seguiti dalla movimentazione marittima di merci e passeggeri al secondo posto, e dalle attività di ricerca, regolamentazione e tutela ambientale al terzo posto.

Nonostante le incertezze a livello internazionale, le imprese della Liguria si mantengono stabili, in particolare nel settore del commercio. Cresce lievemente il turismo grazie alla componente straniera. La Spezia si distingue non solo per l’elevato numero di attività turistiche legate al mare, ma anche per il numero di imprese attive nel comparto della cantieristica navale. In classifica ci sono anche Savona e Genova.

Costa Crociere spa, leader nel settore croceristico

Al primo posto della classifica delle migliori imprese della Liguria 2025, per ordine di fatturato, troviamo Costa Crociere spa, l’operatore turistico di riferimento a livello nazionale per il turismo e in particolare per chi desidera viaggiare in crociera.

Il fatturato di Costa Crociere è stato di 4,7 miliardi di euro nel 2024 con un utile netto di 937,5 milioni di euro nello stesso anno. L’azienda, che ha la sua sede principale a Genova, ha anche dichiarato di impiegare 2.860 dipendenti. 

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

La storia di Costa Crociere è iniziata nel 1854 grazie all’attività di commercio di olio e tessuti da parte di Giacomo Costa. L’azienda si è espansa nell’armamento nel 1924, avviando il trasporto passeggeri nel 1947 e lanciando la prima nave passeggeri, l’Anna C, nel 1948. Nel 1959 partono le prime crociere dai Caraibi e l’azienda viene acquisita da Carnival Corporation nel 1997, diventando il brand di crociere più grande d’Europa

Duferco Energia spa: un’impresa sostenibile, dinamica e innovativa

Secondo posto in classifica per Duferco Energia spa che ha registrato un fatturato pari a 3,4 miliardi di euro nel 2023. L’azienda è nata nel 2010 per la gestione degli impianti rinnovabili del gruppo Duferco.

Il gruppo è stato originariamente fondato nel 1979 da Bruno Bolfo ed è attivo anche nel settore siderurgico. Si è specializzato nella gestione degli impianti di produzione di energia rinnovabile del gruppo, espandendosi poi nella commercializzazione di energia elettrica e gas e nello sviluppo della mobilità elettrica, diventando un protagonista della transizione energetica italiana. 

hype businesshype business

Iren Mercato spa, parte del Gruppo Iren

Il fatturato della Iren Mercato spa, con sede a Genova, è stato di 3,9 miliardi di euro nel 2023 con un utile netto di 44 milioni di euro. Durante il 2024, invece, il fatturato aziendale è diminuito del -17,48%, fermandosi a 3,2 miliardi di euro.

Iren Mercato spa rientra nelle attività del Gruppo Iren, focalizzate sulla vendita di energia e servizi al cliente. La storia di Iren inizia con la nascita di municipalizzate come l’Azienda del gas di Torino (1907) e l’Azienda elettrica municipale di Parma (1905), evolvendosi poi con la nascita di Iride nel 2006 e la fusione con Enìa nel 2010, che ha dato vita a Iren S.p.A.

edenred ticket restaurantedenred ticket restaurant

IPLOM spa, produttore di combustibili

Al quarto posto in classifica troviamo IPLOM spa, che ha realizzato un fatturato pari a 1,4 miliardi di euro nel 2024. Il primo stabilimento, fondato nel 1931 dall’ingegner Giovan Battista Profumo, aveva sede a Moncalieri, Torino. Durante la Seconda guerra mondiale, però, venne trasferito in Liguria, nell’attuale sede di Busalla.

IPLOM è l’acronimo di “Industria Piemontese Lavorazione Oli Minerali” e svolge attività di movimentazione e trattamento di idrocarburi.

edenred ticket restaurantedenred ticket restaurant

Infineum Italia srl, leader nel settore della chimica e faqrmaceutica

Secondo l’ultimo bilancio depositato, Infineum Italia srl ha registrato un fatturato di 1,08 miliardi di euro nel 2024, in calo rispetto a 1,106 miliardi registrati nel 2023. I risultati di bilancio, comunque, la confermano come una delle aziende più importanti della provincia di Savona e della Liguria.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

La sua storia coincide con l’attivazione del sito di Vado Ligure, dal 1966, che ha poi visto la sua nascita come azienda nel 1999 come joint venture tra Exxon e Shell. 

Comarco – Compagnia Generale di Commercio, Arbitraggio e Coperture spa

Sesto posto per il gruppo Comarco – Compagnia Generale di Commercio Arbitraggio e Coperture, che ha registrato un fatturato pari a 995 milioni di euro circa nel 2023.

Fondata nel 1992 come emanazione diretta di Victoria Spa, l’azienda opera come società di servizi focalizzata sulla gestione delle attività di trading e sulla finanza per conto dei clienti, con attività di back-office gestite internamente e attività di trading coordinate dalla sede della sua società associata, Victoria SpA. 

wallester businesswallester business

Alliance Healthcare Italia spa, partner di fiducia per le industrie farmaceutiche

Il fatturato della Alliance Healthcare Italia Distribuzione spa è di circa 905 milioni di euro per l’anno 2024.

Il Gruppo Alliance Healthcare Italia è nato nel 1977 con la fondazione di Alleanza Farmaceutica da parte di Stefano Pessina. Negli anni si è evoluto attraverso la creazione del gruppo Alliance Santé (1991), la fusione con UniChem (1997), la creazione di Alliance Boots (2006) e infine l’adozione del nome Alliance Healthcare a livello globale nel 2007, quando è diventato parte della multinazionale Alliance Boots e successivamente di Walgreens Boots Alliance. 

revolut businessrevolut business

Ansaldo Energia spa, protagonista della transizione energetica

Ottavo posto in classifica per il Andaldo Energia spa, che ha registrato un fatturato di 886 milioni di euro per il 2023. Secondo il CEO è previsto un giro d’affari di circa 1,7 miliardi di euro per il 2024, con un aumento rispetto all’anno precedente, ma al momento non è disponibile un bilancio più recente.

L’azienda è nata nel 1853 a Genova come industria meccanica focalizzata su navi, locomotive e armamenti, e si è evoluta nel tempo fino a diventare leader nella produzione di turbine, generatori e nella progettazione di centrali elettriche. Negli anni ha attraversato diverse proprietà, tra cui l’IRI e Finmeccanica (ora Leonardo), e oggi è un protagonista nella transizione energetica, specializzata in componenti e sistemi per la generazione di energia

Contabilità

Buste paga

 

wallester businesswallester business

Coop Liguria, società cooperativa di consumo con 80 anni di storia

Numeri in crescita per Coop Liguria, al nono posto nella classifica regionale: la cooperativa, che conta oltre 400.000 soci, ha registrato vendite per oltre 849 milioni nell’ultimo anno, il 97% delle quali restituite alla collettività e un utile consolidato pari a 12,801 milioni di euro con un margine operativo lordo di 35 milioni.

La storia del gruppo inizia il 21 marzo 1945 a Savona con la “Cooperativa comunale di consumo fra lavoratori di Savona”. Nel 1967 si fuse con l’Alleanza cooperativa genovese, assumendo la denominazione attuale di Coop Liguria, e nel decennio successivo incorporò altre realtà cooperative come l’Alleanza provinciale de La Spezia e la Mutua cooperativa di Sestri Levante. 

wallester businesswallester business

SanLorenzo (SL) spa, leader mondiale nella produzione di yacht 

A chiudere la top 10 delle imprese della Liguria c’è SanLorenzo spa, che nel 2024 ha registrato un fatturato di 765,5 milioni di euro, in aumento del 3,1% rispetto al 2023.

La storia di Sanlorenzo è quella di un cantiere navale fondato da Gianfranco Cecchi e Giuliano Pecchia nel 1958, che ha visto il suo rilancio nel 2005 con l’acquisizione della maggioranza da parte di Massimo Perotti, portandola a diventare un leader mondiale nella produzione di yacht e superyacht su misura. 

Appena fuori dal podio, invece, si trovano il Consorzio Cociv con un fatturato pari a 731 milioni di euro, seguito da Europam spa con 697 milioni e da Sogegross spa con 662 milioni.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi