COMUNICAZIONE DI MARKETING. Ad uso esclusivo dei clienti professionali. Tutti gli investimenti comportano rischi, compresa la possibile perdita di capitale.
L’emergenza climatica e la crescente instabilità geopolitica hanno riportato al centro dell’attenzione il tema della transizione energetica, delineando un nuovo paradigma per l’economia globale e ridefinendo i modelli energetici. Infrastrutture resilienti, innovazione e cooperazione internazionale emergono come pilastri fondamentali di questa transizione. La diffusione della mobilità elettrica, sostenuta da infrastrutture di ricarica efficienti e normative favorevoli, dimostra come un approccio coerente e di lungo termine possa generare benefici tangibili.
Il ruolo della tecnologia continua a essere determinante e i recenti sviluppi nel campo dell’idrogeno, come alternativa ai carburanti fossili, aprono prospettive promettenti per settori difficilmente elettrificabili. Parallelamente, si registrano progressi significativi nei sistemi di stoccaggio, con l’obiettivo di rendere sempre più efficiente la gestione dell’intermittenza delle fonti rinnovabili.
La transizione energetica rappresenta un tema sempre più centrale per gli investitori istituzionali, ma la valutazione delle opportunità infrastrutturali richiede un’analisi rigorosa dei rischi regolatori, della sostenibilità dei modelli di business, della diversificazione tecnologica e del coinvolgimento dei partner locali. In un contesto globale complesso, la stabilità economico-politica delle aree d’investimento resta una variabile determinante: infrastrutture adeguate e resilienti, innovazione tecnologica e un quadro regolatorio chiaro sono elementi essenziali per rendere possibile un futuro a basse emissioni.
La finanza, in questo contesto, ha il potenziale di agire come catalizzatore del cambiamento, indirizzando le risorse verso le soluzioni capaci di coniugare l’impatto ambientale, il valore economico e la sostenibilità sociale.
Mirova, società di investimento parte del gruppo Natixis IM leader mondiale negli investimenti infrastrutturali sostenibili, evidenzia che entro il 2030 sarà necessaria una riduzione del 43% delle emissioni globali di CO2 per rispettare l’Accordo di Parigi, destinando oltre 3.300 miliardi di dollari al settore energetico solo nel 2025. A livello europeo, la Norvegia svetta in merito alle infrastrutture per la transizione energetica ed è il primo Paese nella transizione all’auto elettrica, con il numero di auto a batteria superiore a quelle a carburanti fossili; seguono Danimarca e Germania, mentre Cina e India stanno accelerando rapidamente.
In Italia, che si trova al 15° posto nelle energie rinnovabili, Mirova e Qualitas Energy, una piattaforma d’investimento focalizzata sulla transizione energetica, hanno sviluppato una joint venture specializzata nella detenzione, sviluppo, costruzione e gestione di progetti di energia rinnovabile a livello domestico, con una capacità che può raggiungere 250 megawatt.
Secondo Raphaël Lance, Global Head della piattaforma Private Assets di Mirova e direttore dei fondi di transizione energetica di Mirova, con la guerra in Ucraina l’Europa ha compreso la necessità di diventare indipendente dal punto di vista energetico. L’unica fonte di energia che non viene importata è quella rinnovabile e quindi, per diventare indipendente e autonoma dal punto di vista dell’approvvigionamento energetico, l’unica strada è quella di passare dalle rinnovabili. La transizione in ambito di trasporti è a buon punto, mentre gli altri sottosettori importanti da decarbonizzare grazie all’idrogeno verde sono gli edifici e l’industria.
Nonostante la spinta politica europea sia forte, occorre che lo slancio prodotto politicamente sia fatto stabilmente proprio a livello nazionale. Altre sfide coinvolgono lo sviluppo della trasmissione energetica, e quindi delle reti, e lo stoccaggio: l’aumento della penetrazione delle energie rinnovabili nella rete elettrica, essendo intermittente, crea molta pressione e instabilità nella rete stessa, come ha dimostrato recentemente un inconveniente simile in Spagna che ha provocato un blackout di mezza giornata in buona parte del Paese.
Cavalcare i profitti con i private asset
Secondo Alberico Potenza, Responsabile Istituzionale per l’Italia di Natixis IM: «Credo fermamente che la strategia di Mirova nei Private Assets possa offrire un approccio interessante e distintivo. Il posizionamento di Mirova nel mercato delle aziende di medie dimensioni, combinato con un focus settoriale a livello di GP («General partner», cioè i soci accomandatari dei fondi privati), può rappresentare un’opportunità per supportare la transizione energetica e per generare alfa nel mercato dei Private Assets, ovvero i mercati d’investimento «privati» non accessibili direttamente al retail trattando attività finanziarie non quotate su mercati regolamentati.
Il mercato europeo è ampiamente frammentato in aziende di piccola e media dimensione, con centinaia di sviluppatori di progetti locali. Le large cap sono caratterizzate da valutazioni più elevate rispetto alle mid cap e questo divario si è ampliato negli ultimi tre anni. Inoltre, dal punto di vista dei proprietari di asset, il mercato delle aziende di media dimensione offre molteplici opzioni di uscita, garantendo una maggiore resilienza rispetto ai cicli macroeconomici: le strategie d’investimento infrastrutturale di Mirova si concentrano sulle opportunità di questo mercato, con l’obiettivo di sfruttare due fattori chiave per la generazione di alfa, la differenziazione e la creazione di valore operativo.
Quanto al primo, la presenza ventennale sul mercato del team Energy Transition Infrastructure di Mirova lo ha reso abile nell’individuare le migliori opportunità (ogni anno ne vengono esaminate più di 300), consentendo relazioni durature con gli sviluppatori di progetti e l’ingresso precoce nei mercati, come l’entrata nel mercato dello stoccaggio di energia fin dal 2014 e in quello delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici dal 2020.
L’altro fattore chiave è la possibilità di creare nuovo valore: le aziende di medie dimensioni vantano, infatti, diversi scenari interessanti di crescita, tra i quali l’ottimizzazione dei punti di rete e l’espansione geografica. Nel 2012, per esempio, Mirova ha investito nello sviluppatore francese di energie rinnovabili Vol-V quando era solo una piccola piattaforma eolica, uscendo dalla società nel 2020 quando Vol-V aveva ampliato la propria pipeline a diversi gigawatt e ottenendo un ritorno quadruplo dall’investimento.»
Anche l’intelligenza artificiale (Ai), secondo Mirova, può contribuire in modo significativo ad accelerare la transizione verso un’economia più verde. Una rivoluzione tecnologica ancora agli albori. D’altronde, l’Ai viene adottata da aziende e individui al ritmo più veloce di qualsiasi altra tecnologia nella storia, ad esempio ChatGPT ha raggiunto 100 milioni di utenti in solo 2 mesi dal lancio del 2022; nei prossimi 5-10 anni l’Ai dovrebbe trasformare l’economia globale con significativi aumenti di efficienza e produttività, oltre che le nostre vite. Sebbene siamo ancora nelle prime fasi di sviluppo delle soluzioni di Ai, sta già emergendo un’ampia gamma di potenziali casi d’uso in settori quali la sanità, l’industria, la vendita al dettaglio, la finanza, la casa, etc. Le aziende di software stanno migliorando la loro offerta creando applicazioni di Ai generativa, per casi d’uso aziendali e consumer.
Gli investimenti nelle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT) sono cresciuti attorno al 5,5% del PIL degli Stati Uniti negli ultimi anni, superando qualsiasi altro periodo dalla bolla dotcom del 2000.
Alberico Potenza conclude: «Mirova è stata tra i pionieri nell’investimento infrastrutturale legato alla transizione energetica. In questi anni abbiamo lanciato cinque fondi e oggi siamo nella seconda fase di raccolta del sesto, con un target ambizioso di 2 miliardi di euro. Sono lieto di condividere che abbiamo già superato la metà dell’obiettivo e che la risposta degli investitori istituzionali si sta dimostrando estremamente positiva.»
Il livello dell’infrastruttura Ai comprende l’hardware e l’infrastruttura cloud necessari per archiviare ed elaborare grandi quantità di dati per addestrare i modelli di Ai, dove Nvidia è il leader indiscusso per il primo elemento. I data center necessitano di hardware specializzato, rete, sistemi di raffreddamento e infrastrutture energetiche robuste per gestire le crescenti esigenze computazionali, e ciò richiede investimenti significativi. L’infrastruttura dell’Ai sta registrando livelli senza precedenti di investimenti e sviluppi guidati da giganti tecnologici come Alphabet, Meta, Microsoft e Amazon, che stanno rapidamente espandendo le loro spese in conto capitale (stimato tra i 40 e i 75 miliardi di dollari per il 2024, fonte Bank of America e siti web di Alphabet, Meta, Microsoft e Amazon) in server e data center per soddisfare la domanda. Nel 2024, la spesa totale di questi hyperscaler potrebbe raggiungere circa 240 miliardi di dollari (secondo Jefferies, più di un quinto della spesa totale in conto capitale dell’S&P500), con un aumento significativo rispetto ai 148 miliardi di dollari del 2023. Microsoft da sola quest’anno è sulla buona strada per investire circa 80 miliardi di dollari nella costruzione di data center.
FONTE: International Energy Agency (IEA)
Potrebbe interessarti:
Per ulteriori dettagli visita NATIXIS IM
Le performance passate non sono un indicatore affidabile dei rendimenti futuri. Per un elenco completo dei fattori di rischio e delle informazioni preliminari all’investimento, si rimanda al prospetto della gamma e al documento contenente le informazioni chiave per gli investitori. Il presente articolo è stato redatto in autonomia da MFIU-Milano Finanza Intelligence Unit sulla base di fonti ritenute affidabili. L’articolo è finalizzato a offrire sintetici spunti meramente informativi e illustrativi sull’impiego di strumenti finanziari senza, perciò, rappresentare una sollecitazione al pubblico risparmio, né un invito a sottoscrivere o ad acquistare i titoli e neppure una consulenza, raccomandazione e/o consiglio di investimento. Pertanto, qualsiasi decisione di investimento e il relativo rischio rimangono a carico dell’investitore, al quale si raccomanda vivamente di rivolgersi, prima di assumere qualsiasi decisione, all’emittente per ogni più opportuna consulenza, approfondimento e valutazione al fine di compiere scelte consapevoli, invitando a leggere sempre la documentazione regolamentare presente sul sito dell’emittente. Conseguentemente, e in ogni caso, né MFIU, né Natixis Investment Managers, potranno essere ritenuti in alcun modo responsabili per le conseguenze che potrebbero derivare dall’eventuale utilizzo che il lettore potrà fare dei contenuti dell’articolo. Per informazioni su MFIU-Milano Finanza Intelligence Unit quale produttore di raccomandazioni, nonché sulla presentazione delle raccomandazioni e sulle posizioni e conflitti di interesse del produttore, si prega di cliccare su questo link.
Questo contenuto è sponsorizzato da Natixis Investment Managers International, una società di gestione degli investimenti (“Società di Gestione del Risparmio”) o dalla sua filiale Natixis Investment Managers International, Succursale Italiana. Natixis Investment Managers International è una società di gestione di portafogli autorizzata dall’Autorité des Marchés Financiers (Autorità francese per i mercati finanziari – AMF) con il n. GP 90-009, e una società pubblica di gestione di portafogli. GP 90-009, e una società per azioni semplificata (société par actions simplifiée) iscritta al Registro del Commercio e delle Imprese di Parigi con il n. 329 450 738. Sede legale: 43 avenue Pierre Mendès France, 75013 Parigi. Sede legale di Natixis Investment Managers International, Succursale Italiana (numero di registrazione: MI-2637562): Via San Clemente 1, 20122 Milano, Italia. Le entità sopra citate sono business development units di Natixis Investment Managers, la holding di una serie di entità specializzate nella gestione e distribuzione di investimenti in tutto il mondo. Le filiali di gestione degli investimenti di Natixis Investment Managers svolgono attività regolamentate solo nelle e dalle giurisdizioni in cui hanno ottenuto la licenza o l’autorizzazione. I loro servizi e i prodotti che gestiscono non sono disponibili per tutti gli investitori in tutte le giurisdizioni.
Si prega di leggere attentamente il Prospetto informativo e il Documento contenente le informazioni chiave prima di investire. Se il fondo è registrato nella vostra giurisdizione, questi documenti sono disponibili gratuitamente e nella lingua ufficiale del paese di registrazione sul sito web di Natixis Investment Managers (im.natixis.com/intl/intl-fund-documents). Per ottenere una sintesi dei diritti dell’investitore nella lingua ufficiale della propria giurisdizione, consultare la sezione documentazione legale del sito web (im.natixis.com/intl/intl-fund-documents). Questo materiale non può essere distribuito, pubblicato o riprodotto, in tutto o in parte.
Le performance passate non sono un indicatore affidabile dei rendimenti futuri. Per un elenco completo dei fattori di rischio e delle informazioni preliminari all’investimento, si rimanda al prospetto della gamma e al documento contenente le informazioni chiave per gli investitori. Il presente articolo è stato redatto in autonomia da MFIU-Milano Finanza Intelligence Unit sulla base di fonti ritenute affidabili. L’articolo è finalizzato a offrire sintetici spunti meramente informativi e illustrativi sull’impiego di strumenti finanziari senza, perciò, rappresentare una sollecitazione al pubblico risparmio, né un invito a sottoscrivere o ad acquistare i titoli e neppure una consulenza, raccomandazione e/o consiglio di investimento. Pertanto, qualsiasi decisione di investimento e il relativo rischio rimangono a carico dell’investitore, al quale si raccomanda vivamente di rivolgersi, prima di assumere qualsiasi decisione, all’emittente per ogni più opportuna consulenza, approfondimento e valutazione al fine di compiere scelte consapevoli, invitando a leggere sempre la documentazione regolamentare presente sul sito dell’emittente. Conseguentemente, e in ogni caso, né MFIU, né Natixis Investment Managers, potranno essere ritenuti in alcun modo responsabili per le conseguenze che potrebbero derivare dall’eventuale utilizzo che il lettore potrà fare dei contenuti dell’articolo. Per informazioni su MFIU-Milano Finanza Intelligence Unit quale produttore di raccomandazioni, nonché sulla presentazione delle raccomandazioni e sulle posizioni e conflitti di interesse del produttore, si prega di cliccare su questo link. Questo contenuto è sponsorizzato da Natixis Investment Managers International, una società di gestione degli investimenti (“Società di Gestione del Risparmio”) o dalla sua filiale Natixis Investment Managers International, Succursale Italiana. Natixis Investment Managers International è una società di gestione di portafogli autorizzata dall’Autorité des Marchés Financiers (Autorità francese per i mercati finanziari – AMF) con il n. GP 90-009, e una società pubblica di gestione di portafogli. GP 90-009, e una società per azioni semplificata (société par actions simplifiée) iscritta al Registro del Commercio e delle Imprese di Parigi con il n. 329 450 738. Sede legale: 43 avenue Pierre Mendès France, 75013 Parigi. Sede legale di Natixis Investment Managers International, Succursale Italiana (numero di registrazione: MI-2637562): Via Catena 4, 20122 Milano, Italia. Le entità sopra citate sono business development units di Natixis Investment Managers, la holding di una serie di entità specializzate nella gestione e distribuzione di investimenti in tutto il mondo. Le filiali di gestione degli investimenti di Natixis Investment Managers svolgono attività regolamentate solo nelle e dalle giurisdizioni in cui hanno ottenuto la licenza o l’autorizzazione. I loro servizi e i prodotti che gestiscono non sono disponibili per tutti gli investitori in tutte le giurisdizioni. Si prega di leggere attentamente il Prospetto informativo e il Documento contenente le informazioni chiave prima di investire. Se il fondo è registrato nella vostra giurisdizione, questi documenti sono disponibili gratuitamente e nella lingua ufficiale del paese di registrazione sul sito web di Natixis Investment Managers (im.natixis.com/intl/intl-fund-documents). Per ottenere una sintesi dei diritti dell’investitore nella lingua ufficiale della propria giurisdizione, consultare la sezione documentazione legale del sito web (im.natixis.com/intl/intl-fund-documents). Questo materiale non può essere distribuito, pubblicato o riprodotto, in tutto o in parte.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link