Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Con l’innovazione del Tawave a Taranto rinasce Masseria Battaglia – Foto 1 di 2


“La fabbrica non può guardare solo all’indice dei profitti. Deve distribuire ricchezza, cultura, servizi, democrazia. Io penso la fabbrica per l’uomo, non l’uomo per la fabbrica”: lo affermava Adriano Olivetti, l’imprenditore illuminato che, nel periodo storico che segnò la rinascita del nostro Paese, innovò ponendo la Persona al centro dei processi aziendali.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Oggi, in un’epoca in cui molti pensano che per sopravvivere alla globalizzazione, alla digitalizzazione e all’intelligenza artificiale, le aziende debbano concentrarsi solo sul profitto, si avverte invece il bisogno di riportare la Persona al centro della biosfera, un nuovo umanesimo digitale con protagonisti manager illuminati.

Di questo si è parlato nel Tawave, il “business retreat” che per tre giornate ha trasformato Taranto nella capitale italiana dell’innovazione aziendale, con decine e decine di manager e imprenditori italiani che sono stati in città per partecipare a workshop e laboratori tenuti da esperti di fama nazionale.

La sesta edizione del Tawave è stata ideata dall’associazione di promozione socio-culturale surfHers e co-organizzata da Larry Agency, in collaborazione con il Gruppo Sabanet e To Be Accelerator.

Nella serata di venerdì 26 settembre il Tawave si è aperto alla comunità con il “Main Talk 2025”, un grande evento pubblico tenutosi nella Masseria Battaglia, una storica residenza nobiliare di grandi dimensioni con enormi giardini, in Contrada Lama, che, dopo decenni di totale abbandono, è oggetto di un articolato progetto di restauro e recupero funzionale da parte di una delle aziende del Network di Sabanet.

Condotto da Francesco Cautillo, HR Nugnes e Vice-Presidente AIDP Puglia e Basilicata, il Main Talk ha visto quindici tra i maggiori esponenti italiani dell’innovazione, confrontarsi in due sessioni sui temi del Tawave, portando le loro testimonianze su come la cura del benessere del personale incida positivamente sulla produttività dell’impresa.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Un tema ripreso nel suo intervento da Mariagrazia Efato, Presidente di surfHers, che ha sottolineato come sono destinate ad affermarsi sui mercati le imprese che, con spirito propositivo e collaborativo, si aprono al confronto con le altre realtà e, soprattutto, con il territorio in cui operano creando ricchezza a favore della comunità tutta.

Ha portato i saluti dell’Amministrazione comunale il Vicesindaco Mattia Giorno, presenti gli assessori Sabrina Lincesso e Francesco Cosa, che ha avuto parole di elogio per il Tawave che consente a tanti imprenditori del territorio e ai loro team di fare formazione manageriale di livello nazionale qui a Taranto, senza doversi spostare in altre città, per poi lodare Sabanet, la software house tarantina che, confrontandosi con il mercato nazionale ed estero, dà lavoro a decine di “giovani cervelli” locali evitando che lascino la città, e che sta riportando in vita Masseria Battaglia rendendola fruibile anche dalla cittadinanza.

Un ambizioso programma di recupero infrastrutturale funzionale confermato da Gianfranco Zizzo, CEO di Sabanet, che ha annunciato che Masseria Battaglia, oltre a essere la sede del Gruppo Sabanet e del suo Network, ospiterà un hub dell’innovazione per le start up dei giovani talenti locali e non solo, e dedicherà alcuni spazi anche alle iniziative sociali a favore della comunità.

Hanno concluso questa autentica festa dell’innovazione Stefania Ressa, CEO Larry Agency, e Marianna De Benedetto, co-founder di To Be Accelerator, che hanno presentato il “Premio Meraki” consegnandolo a sette aziende che si sono distinte per l’eccellenza nella gestione delle persone e che innovano con passione: “meraki”, infatti, è una straordinaria parola greca che indica un approccio nel fare cose con passione, con tutto sé stessi.

Questi i premi consegnati nella prima edizione del Premio Meraki: per la sezione “Cultura della sostenibilità” a Eftilia Srl SB, per “Innovazione e Blue Economy” a Jonian Dolphin Conservation ets, per “Impatto sociale e coesione territoriale” a TP Italia, per “Persone e benessere organizzativo” ad Adesso.it, per “Sostenibilità e biosfera” a Vestas Blades s.r.l., per “Comunicazione autentica interna” a Egnazia Ospitalità Italiana, e per “Leadership consapevole a Mercato del Pane (Trepi srl).

Nel Main Talk sono intervenuti Gianfranco Zizzo, CEO Sabanet; Gianluca Bilancioni, Direttore HR e CFO TP Italia; Floriana Filomena Ferrara, CSR Manager – Social Impact Programs & Master Inventor IBM e TEDx Speaker; Simona Ruffino, Neurobrand Specialist & Brand Strategist e Scrittrice; Eliseo Giannoccaro, Head of HR del Gruppo Egnazia, Mariarita Costanza, CEO e CoFounder Everywhere SB, CTO e CoFounder Macnil, Vice Presidente Confindustria Bari per Innovazione e Startup, TEDx Speaker, Endeavor Mentor, Accelerate Italy Ambassador e GammaDonna Ambassador; Lorenzo Ferrari, Imprenditore e CEO & Founder smarTalks; Alex Manea, Agency Chief Operating Officer per smarTalks; Laura Cimaglia, Dirigente Affari Generali e Internazionali dell’Autorità del Sistema Portuale del Mar Ionio – Porto di Taranto; Paolo Sardo, – Presidente di Eftilia, Società benefit e Formatore IlSole24ORE e Prof. associato Eco Design. Responsabilità sociale d’impresa, esg; Leonardo De Siante, Direttore Operativo Macnil e Consigliere direttivo Manager Italia Puglia-Calabria-Basilicata; Emanuele Memmola, Eni Joule Expert, ed Elenia Duce, Strategic and Sustainabilty Consulting Business Unit Manager Bureau Veritas Nexta S.r.l., Alessandro Gaeta, Responsabile startup per ITS Academy Mobilità, Filippo Accettella, Head of People Empowerment Competence Center Enel Italia.

Partner istituzionali di Tawave 2025 sono stati Comune di Taranto, Regione Puglia, Autorità del Sistema Portuale del Mar Ionio – Porto di Taranto, Kyma Mobilità e Confapi Taranto.

Associazione partner per la sostenibilità è stato Eurota, mentre partner sono stati ITS Academy Mobilità e le associazioni: Agile Made in Italy, AIDP Puglia e Basilicata, ManagerItalia ed ETS APS Optima Fabrica.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Media partner è stato Gruppo 24 Ore, mentre i Social partner sono stati SmarTalks, Pecore Nere e MaiTarantini; sponsor tecnici sono Varvaglione, Mivà, Vivaio Edelweiss, Alba Tramezzini, Cippone & Di Bitetto.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari