Le OGR Torino, l’hub della Fondazione CRT, presentano la programmazione 2025-26 e si confermano centro unico in Italia, e in Europa, dove cultura e innovazione, arte e tecnologia si intrecciano per esplorare il contemporaneo e progettare il futuro.
Nate dalla visione e dall’investimento della Fondazione CRT, che ha trasformato un’icona del passato industriale in un motore di idee contemporaneo con un imponente progetto di riconversione, oggi le OGR sono per Torino un portale sul futuro globale: un laboratorio a vocazione internazionale dove l’innovazione tecnologica e la sperimentazione artistica tracciano le traiettorie di domani.
Negli ultimi 12 mesi, grazie al sostegno della Fondazione CRT, le OGR hanno registrato una crescita senza precedenti. Tra ottobre 2024 e settembre 2025, gli incontri in calendario sono aumentati del 33% (da 332 a 443), i partecipanti del 41% (da 94.000 a 133.000), i visitatori alle mostre del 38% (da 29.000 a 40.000), le imprese tech sostenute del 31% (da 130 a 170) e le persone coinvolte nei corsi di formazione avanzata del 257% (da 30 a 107). Inoltre, è cresciuto anche il pubblico più giovane grazie alle attività con scuole e famiglie che hanno permesso di accogliere più di 15.000 studenti, e bambini e bambine 0-12 anni con i loro genitori.
Le OGR si confermano un potente volano economico grazie all’attività delle OGR Tech, polo tecnologico che ha all’attivo un network di oltre 80 partner internazionali corporate e finanziari, 5 centri di ricerca applicata, 16 programmi di innovazione – dall’aerospazio al greentech, dall’edutech al gaming, fino alla urban mobility – capaci di sostenere oltre 480 imprese dal 2019 a oggi e supportare ogni fase di maturità aziendale, dal venture building fino ai percorsi di scale-up.
A rafforzare il ruolo delle OGR come attore centrale nello sviluppo tecnologico del Paese, due grandi novità per il 2026: la partnership con Mind the Bridge, nuovo ponte con la Silicon Valley per supportare le più promettenti startup con un percorso di scaling internazionale, e Officine d’Intelligenza, il primo forum nazionale sull’AI per l’Industria, organizzato da OGR, AI4I e Fondazione CRT, con cui culmina il ciclo di appuntamenti Mind Machines – AI Dialogues. Il forum in programma il 20 febbraio 2026 è stato annunciato da Fabio Pammolli, Presidente dell’Istituto Italiano di Intelligenza Artificiale per l’Industria (AI4I), durante la tavola rotonda dedicata all’eccellenza tech, alla quale hanno partecipato anche Borja Aznar, Managing Director di Plug and Play Tech Center EU, Diyala D’Aveni, CEO di VENTO, ed Elio Schiavo, Chief Enterprise and Innovative Solutions Officer di TIM e Presidente del Polo Strategico Nazionale, in rappresentanza di alcuni dei più importanti partner delle OGR.
All’insegna dell’internazionalità e dell’interdisciplinarietà anche le mostre che inaugureranno il 31 ottobre durante l’Art Week torinese: Electric Dreams, una mostra con la Tate Modern di Londra che indaga la relazione tra arte e tecnologia prima della diffusione di Internet su larga scala, e We Felt a Star Dying, personale dell’artista Laure Prouvost co-prodotta con LAS Art Foundationdi Berlino. I due progetti espositivi, presentati da Val Ravaglia, Curator Displays and International Art della Tate Modern, e Michael Wellen, Senior Curator Displays and International Art della Tate Modern, e da Bettina Kames, Direttrice di LAS Art Foundation, tracciano un arco temporale che va dalle sperimentazioni pionieristiche del secondo Novecento alle ricerche contemporanee sul calcolo quantistico e sull’intelligenza artificiale, evidenziando il valore internazionale della programmazione e delle prestigiose collaborazioni culturali e scientifiche delle OGR.
Grandi nomi nazionali e internazionali saliranno anche sul palco di Sala Fucine, con le due serate di C2C Festival del 31 ottobre e del 2 novembre 2025 e con i concerti di ASCO con la sua Symphony of Caos, il 19 novembre 2025, The Zen Circus, il 4 dicembre 2025, l’ormai tradizionale appuntamento con Amici di Piero – OGR Charity Night, il 7 dicembre 2025, e la grande star del pop internazionale Mika, il 4 marzo 2026.
A completare il palinsesto, format originali e grandi eventi con grandi partner come il Festival Chora&Will Days, un evento di Chora&Will co-prodotto dalle OGR Torino dal 26 al 28 settembre 2025; Voices, il festival nato dalla collaborazione tra Il Post e le OGR, che torna ad aprile 2026 per due giornate con le voci dei podcast de Il Post; OGR Talks, il ciclo di incontri dedicato ai grandi temi della contemporaneità tra cultura, scienza, politica, letteratura e impegno civile; OGR per Snodo, il ricco calendario di serate tra jazz, stand-up comedy e listening session, e l’offerta educativa potenziata grazie alla nuova linea didattica per scuole di ogni ordine e grado per il Progetto Diderot di Fondazione CRT e al palinsesto di attività dedicate alle famiglie con bambini da 0 a 12 anni di OGR Kids & ULAOP, sviluppate da OGR e Fondazione ULAOP CRT, ente della Fondazione CRT che opera a sostegno delle famiglie, che testimoniano una visione a 360 gradi, capace di unire ricerca, intrattenimento e impatto sociale.
Le OGR sono un organismo vivo che intreccia cultura, tecnologia, didattica e comunità. Un hub dove l’innovazione incontra la creatività, l’apprendimento diventa esperienza e l’energia di una città intera si trasforma in progetto. Alle OGR Torino, il futuro non è solo immaginato, il futuro non ha confini: si costruisce, giorno dopo giorno, con l’Italia e con il mondo come orizzonte.
PROGRAMMAZIONE 2025-26
Settembre 2025
EDU
Da settembre – OGR Kids & ULAOP
Un progetto di OGR Torino e Fondazione ULAOP-CRT
Un calendario di attività per famiglie con bambini 0–12 anni: concerti dedicati ai più piccoli, letture animate, appuntamenti settimanali e weekend.
CULT
26 – 28 settembre – Festival Chora&Will Days
Un evento co-prodotto da Chora & Will Media e dalle OGR Torino
Debutta a Torino Chora & Will Days, il primo grande festival che vede insieme le due realtà editoriali che fanno parte del gruppo Be Water. Tre giorni di incontri, spettacoli, podcast dal vivo, workshop e talk per esplorare, attraverso linguaggi e punti di vista diversi, il tema del tempo.
CULT
26 – 28 settembre – Festival Future4Cities
Festival Ideato da Will Media e FROM e co-prodotto dalle OGR Torino
Terza edizione di Future4Cities, il festival che riunisce persone e organizzazioni da tutta Italia, attive nei mondi dell’impresa, ricerca, progettazione urbana, sociale e pubblica amministrazione.
Ottobre 2025
TECH
Lancio piattaforma Dealroom
Lancio della piattaforma digitale che mappa startup, scaleup e investitori dell’ecosistema delle OGR Tech. Uno strumento che permette di monitorare trend, connessioni e dati strategici in tempo reale.
MUSIC
8 ottobre – H 18 – 22, Snodo
OGR Listening Sessions: Michele Di Martino
Un evento delle OGR Torino a cura di Recall
Compositore e sound designer, Michele Di Martino presenta una selezione musicale curata a partire dalla sua personale collezione di dischi, spaziando tra elettronica, pop e ambient.
MUSIC
14 ottobre 2025 – H 21.30, Snodo
OGR Jazz Night: Denise King
Un evento delle OGR Torino in collaborazione con Indiependence e la direzione artistica di Sergio Di Gennaro
La cantante di Philadelphia, considerata una delle voci più autentiche del panorama jazz internazionale, porta alle OGR Torino un repertorio che attraversa jazz, soul, gospel e R&B.
TECH
14 ottobre 2025 – H 18.30, Speakers’ Corner
Mind Machines – AI Dialogues: AI for Health
Il ciclo di incontri nato dalla collaborazione tra AI4I, Istituto Italiano di Intelligenza Artificiale per l’Industria, OGR Torino e Fondazione CRT
Il forum strategico che esplora l’impatto dell’intelligenza artificiale in vari settori, dall’industria alla cultura, dalla società alla geopolitica.
ART
Dal 24 ottobre – Corte Est
Accensione Luci d’Artista @ OGR Torino
Soundwalk Collective con Patti Smith e Philip Glass
Per la ventottesima edizione di Luci d’Artista, le OGR Torino ospitano un progetto speciale: un video realizzato da Soundwalk Collective insieme a Patti Smith, poeta e icona globale del rock, e Philip Glass, pioniere del minimalismo musicale.
MUSIC
27 ottobre 2025 – H 21.30, Snodo
OGR Comedy Sessions: Serena Bongiovanni
Un evento delle OGR Torino a cura di Torino Comedy Lounge con la collaborazione di The Comedy Club
Torna la rassegna di stand-up comedy che porta da Snodo le voci più irriverenti della scena italiana.
MUSIC
30 ottobre 2025 – H 20.30, Sala Fucine
C2C Festival Grand Opening presented by Alfa Romeo @ OGR Torino
Una produzione di C2C Festival in collaborazione con OGR Torino
Serata inaugurale del festival torinese dedicato alla musica di ricerca e avanguardia. La lineup comprende Daniel Blumberg, Jenny Hval, Kelman Duran e YHWH Nailgun, in un percorso che attraversa art-pop radicale, sperimentazione vocale e ritmi diasporici.
ART
31 ottobre – 3 novembre 2025 – Binario 3
S+T+ARTS4WaterII: Erzë Dinarama
Una produzione delle OGR Torino nell’ambito del progetto europeo S+T+ARTS4Water II
Erzë Dinarama, artista in residenza alle OGR Torino nell’ambito del progetto europeo S+T+ARTS4Water, presenta il risultato della sua ricerca sul Po: un’installazione di data-visualization che intreccia le microstorie delle comunità fluviali con dati ambientali raccolti in collaborazione con ARPA e AlpStream.
ART
31 ottobre 2025 – 10 maggio 2026, Binario 2
ELECTRIC DREAMS. Art & Technology Before the Internet
Mostra organizzata da Tate Modern e OGR Torino
La mostra organizzata da Tate Modern e OGR Torino approda nel Binario 2. Electric Dreams. Art & Technology Before the Internet ripercorre oltre quarant’anni di sperimentazione artistica al crocevia tra arte visiva e tecnologia, prima della diffusione su larga scala di Internet.
ART
Dal 31 ottobre 2025 al 10 maggio 2026, Binario 1
Laure Prouvost. WE FELT A STAR DYING
Una mostra commissionata da LAS Art Foundation e co-prodotta dalle OGR Torino
La mostra, curata per LAS da Carly Whitefield e alle OGR da Samuele Piazza, presentata per la prima volta a febbraio 2025 negli spazi di Kraftwerk a Berlino, arriva nel Binario 1 delle ex officine in una nuova configurazione che dialoga con l’architettura e la sua storia.
Novembre 2025
ART
Da novembre 2025
Public Program mostre 2025 – 2026
Una produzione delle OGR Torino, in collaborazione con Snodo e MAO – Museo d’Arte Orientale
Un calendario parallelo alle mostre con cene d’artista, performance dedicate a giovani artisti italiani e un focus sulla scena musicale e performativa giapponese.
EDU
Da novembre 2025
Progetto Diderot & mediazione scuole
Una produzione di OGR Torino con Fondazione CRT; progettazione a cura di Arteco e MU-CH | Museo della Chimica
Attività gratuite per scuole di ogni ordine e grado per l’a.s. 2025/2026, integrate nel progetto Diderot. Le visite si aprono con introduzioni storiche e architettoniche delle OGR Torino.
MUSIC
2 novembre 2025 | H 21.30, Sala Fucine
C2C Festival Finissage @ OGR Torino
Una produzione di C2C Festival in collaborazione con OGR Torino
Serata conclusiva del festival del Festival con Billy Woods, voce di spicco dell’hip-hop d’avanguardia, Maria Sommerville con le sue atmosfere dream-folk e il duo Smerz.
MUSIC
4 novembre 2025 – H 21.30, Snodo
OGR Jazz Night: Barend Middelhoff Quartet
Un evento delle OGR Torino in collaborazione con Indiependence e la direzione artistica di Sergio Di Gennaro
Il sassofonista olandese Barend Middelhoff, definito “lo Stan Getz dei Paesi Bassi” per il suo suono morbido e lirico, guida un quartetto composto da Sergio Di Gennaro (pianoforte), Alessandro Maiorino (contrabbasso) e Alessandro Minetto (batteria).
CULT
10 novembre 2025 – H 21.30, Snodo
OGR Comedy Sessions: Roberto Anelli
Un evento delle OGR Torino a cura di Torino Comedy Lounge con la collaborazione di The Comedy Club
Roberto Anelli porta alle OGR Torino la sua satira diretta e corrosiva, con uno sguardo ironico sul quotidiano e le contraddizioni del nostro tempo.
MUSIC
19 novembre 2025 – H 21, Sala Fucine
ASCO: Symphony of Chaos
Un concerto organizzato da Fondazione Reverse in collaborazione con le OGR Torino
Un live multimediale che combina musica elettronica e scenografie digitali. ASCO propone un’esperienza totale in cui suono, luce e proiezioni generative costruiscono un ambiente immersivo.
CULT
22–23 novembre 2025
OGR Pop Up Market
Un evento delle OGR Torino in collaborazione con Associazione Emporium APS
La versione autunnale del market riunisce artigiani, designer, editori indipendenti e collezionisti vintage.
MUSIC
27 novembre 2025 – H 18, Snodo
OGR Listening Sessions: Emanuele Barilli
Un evento delle OGR Torino a cura di Recall
DJ e producer italiano con base a Berlino, Emanuele Barilli porta alle OGR un set che unisce influenze house e funk con elementi elettronici contemporanei.
DICEMBRE 2025
MUSIC
4 dicembre 2025 – H 21, Sala Fucine
The Zen Circus
La storica band alt-rock italiana porta a Torino la sua energia live fatta di chitarre ruvide, testi generazionali e un repertorio che mescola i grandi successi e le nuove produzioni.
MUSIC
7 dicembre 2025, Sala Fucine
OGR Charity Night: Amici di Piero
Un evento delle OGR Torino in collaborazione con la Fondazione Caterina Farassino
Un evento speciale dedicato alla solidarietà, con musica, performance e momenti di raccolta fondi.
DAL 2026
TECH
Le OGR Torino confermano e consolidano il loro impegno nella continuità dei 16 programmi di innovazione, a supporto di startup e scaleup, rafforzando le collaborazioni e le partnership attive nei settori strategici per lo sviluppo del territorio.
A questo si aggiungono i format originali dedicati all’innovazione tecnologia, che offrono momenti di confronto, divulgazione e approfondimento per innovatori, imprenditori e appassionati
TECH
2025 – 2026
Mind the Bridge: Global Scaling Program
Un progetto delle OGR Torino in collaborazione con Mind the Bridge
Le OGR Torino avviano con Mind the Bridge, piattaforma globale di open innovation con headquarter nella Silicon Valley e hub in Europa e Asia, un programma strategico per supportare le più promettenti startup provenienti dai programmi di innovazione attivi presso le OGR Tech, offrendo un percorso di scaling internazionale.
TECH
2025 – 2027
Echorizon Alliance
Un progetto delle OGR Torino in collaborazione con Cleantech Group
Echorizon Alliance è un programma di innovazione collaborativa lanciato dalle OGR Torino, in partnership operativa con Cleantech Group, con l’obiettivo di accelerare l’adozione di tecnologie sostenibili e favorire la transizione ecologica in Europa attraverso lo sviluppo di cluster industriali.
TECH
50 in a Day — Edizione 2026
Un progetto delle OGR Torino
Torna nel 2026 con la seconda edizione, confermandosi appuntamento centrale per l’innovazione. L’iniziativa punta a rafforzare ulteriormente l’attrazione di investitori e corporate nazionali e internazionali su Torino.
Febbraio 2026
TECH
20 febbraio 2026
Officine d’Intelligenza. Forum nazionale su AI per l’industria
Un evento di AI4I – Istituto Italiano di Intelligenza Artificiale per l’Industria, OGR Torino e Fondazione CRT
Officine d’Intelligenza nasce come appuntamento di riferimento per il confronto sull’intelligenza artificiale applicata all’industria in Italia ed Europa. L’evento segna la conclusione del primo anno del ciclo Mind Machines.
Marzo 2026
MUSIC
4 marzo 2026 – H 21, Sala Fucine
MIKA
L’artista libanese-britannico, tra i performer pop più amati a livello internazionale, torna a Torino con uno show spettacolare che alterna momenti di intimità piano-voce a coreografie colorate e pop visionario.
Aprile 2026
CULT
Voices @ OGR Torino: Una giornata con i podcast de Il Post
Un evento de Il Post in collaborazione con le OGR Torino
La quarta edizione dell’evento che porta sul palco le voci del giornalismo contemporaneo: talk, registrazioni live e momenti di interazione con il pubblico.
Maggio 2026
CULT
23 – 24 maggio 2026
OGR Pop Up Market
Un evento delle OGR Torino in collaborazione con Associazione Emporium APS
Edizione del market che anima gli spazi delle OGR Torino con design, artigianato, editoria indipendente e vintage.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link