Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Finanziamento 2025 dell’OIC: Decreto Interministeriale e Modalità di Versamento


Notizie Flash 25/09/2025Finanziamento 2025 dell’OIC: Decreto Interministeriale e Modalità di Versamento

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto interministeriale del 22 settembre 2025, emanato di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con il quale viene definito il finanziamento per l’anno 2025 dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC). Si tratta di un provvedimento atteso dal mondo imprenditoriale e professionale, poiché individua i criteri e le modalità di partecipazione delle imprese al sostegno delle attività dell’OIC.

Notizie Flash 25/09/2025Nuove Linee Guida per il Deposito degli Atti Societari: Unioncamere e Notariato per la Uniformità delle Procedure

Con un comunicato stampa diffuso il 25 settembre 2025, Unioncamere ha reso noto che la Commissione paritetica costituita con il Consiglio Nazionale del Notariato ha approvato otto nuovi orientamenti in materia di deposito degli atti societari. La Commissione, istituita nel 2010, ha il compito di promuovere standard uniformi di comportamento per il deposito e la gestione delle comunicazioni societarie presso il Registro delle Imprese, al fine di garantire una maggiore coerenza e uniformità di applicazione su tutto il territorio nazionale.

Fisco passo per passo 25/09/2025Tassazione IVA dei Servizi Accessori all’Ospitalità: Indicazioni dalla Corte di Giustizia UE

Il 25 settembre 2025 l’avvocato generale della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha presentato le proprie conclusioni nelle cause riunite da C-409/24 a C-411/24, offrendo un chiarimento significativo sulla tassazione IVA applicabile ai servizi accessori forniti dalle strutture ricettive, con particolare riferimento alla prima colazione. La controversia nasce dal diverso trattamento IVA da applicare alle prestazioni rese dagli alberghi e da altre strutture che forniscono alloggio temporaneo.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Notizie Flash 25/09/2025Sesta Direttiva Antiriciclaggio: L’UE Avvia la Procedura d’Infrazione per Mancato Rece pimento

Con un comunicato stampa diffuso il 25 settembre 2025, la Commissione europea ha annunciato l’avvio di una procedura di infrazione nei confronti di undici Stati membri – tra cui anche l’Italia – per il mancato recepimento completo della sesta Direttiva antiriciclaggio (Direttiva (UE) 2024/1640). L’iniziativa della Commissione si traduce nell’invio di una lettera di costituzione in mora a Belgio, Danimarca, Germania, Estonia, Grecia, Italia, Cipro, Croazia, Polonia, Slovacchia e Svezia, invitando formalmente questi Paesi a conformarsi agli obblighi previsti dalla normativa europea.

Fisco passo per passo 25/09/2025IVA e Attrezzature Tecniche Sanitarie: Chiarimenti sull’Ammissibilità della Detrazione

Il 25 settembre 2025, l’avvocato generale della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha presentato le proprie conclusioni nella causa C-513/24, offrendo un importante chiarimento in materia di detrazione IVA per i costi sostenuti dalle strutture sanitarie. Il caso riguarda in particolare l’acquisto di beni e servizi necessari per dotarsi dell’attrezzatura tecnica e materiale minima richiesta dalla normativa nazionale per ottenere l’autorizzazione a fornire prestazioni sanitarie.

Fisco passo per passo 25/09/2025Qualificazione dei Proventi di un Piano di Investimento Manageriale Privi dei Requisiti del Carried Interest

L’Interpello 252/2025 dell’Agenzia delle Entrate affronta un tema di notevole rilievo per la fiscalità d’impresa: la qualificazione dei proventi derivanti da piani di investimento manageriale che non integrano i requisiti del carried interest previsti dall’articolo 60 del Decreto Legge 50/2017. La questione nasce dall’istanza di interpello di una società che, a seguito di un’operazione straordinaria, ha introdotto nella propria compagine un fondo di investimento alternativo mobiliare con partecipazione di minoranza (pari al 29,9 del capitale sociale) e ha deliberato l’implementazione di un piano di incentivazione basato su strumenti finanziari partecipativi (SFP).

L’evoluzione della Giurisprudenza 25/09/2025L’accertamento con adesione non estingue l’obbligazione tributaria

Il tema dell’accertamento con adesione torna al centro dell’attenzione con la recente pronuncia n. 19781 del 17 luglio 2025 della Corte di Cassazione, che ha chiarito in maniera definitiva un punto fondamentale: la definizione della pretesa tributaria tramite tale istituto non comporta l’estinzione per novazione dell’obbligazione fiscale del contribuente. Non si tratta, dunque, di una transazione novativa ai sensi dell’articolo 1965 del codice civile, poiché mancano sia la parità contrattuale tra le parti sia la discrezionalità propria delle obbligazioni di tipo privatistico.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Notizie Flash 25/09/2025730 Precompilato in Dirittura d’Arrivo: Cresce l’Uso della Modalità Semplificata

A pochi giorni dalla scadenza per l’invio del 730 precompilato, fissata a martedì 30 settembre, si registra una vera e propria volata finale da parte dei contribuenti. Secondo i primi dati diffusi, circa sei cittadini su dieci che hanno già provveduto all’invio hanno scelto la modalità semplificata, segno di un gradimento in crescita rispetto agli anni passati.

E-Book – Trattazione schematica 25/09/2025Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti – Trattazione schematica

Argomenti Principali: Nel corso del 2025 il CNDCEC ha emanato le nuove regole tecniche ai fini dell’adeguata verifica della clientela. Nell’ambito del seminario si analizzano, in chiave operativa, tutte le novità apportate dal CNDCEC a disposizioni che, avendo valenza di legge, possono essere eccepite e determinare sanzioni in capo ai professionisti in caso di mancato rispetto a fronte di verifiche dello studio da parte della Guardia di Finanza.

L’evoluzione della Giurisprudenza 25/09/2025Agevolazioni prima casa e accorpamento di due unità immobiliare vicine anche senza accatastamento

Legittime le agevolazioni prima casa per il contribuente che accorpa due appartamenti vicini, anche uno sopra l’altro oltre che sullo stesso piano, a patto che il risultato sia un immobile non di lusso: è necessario che l’effettiva unificazione dei locali avvenga entro tre anni dalla registrazione dell’atto, mentre è escluso che nello stesso termine, che è poi quello concesso all’amministrazione finanziaria dell’accertamento, debba avvenire anche l’accatastamento dell’unica unità abitativa così realizzata. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 25866 del 22 settembre 2025 con cui ha accolto il ricorso di un contribuente.



Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!