Piacenza torna a essere crocevia del sollevamento e dei trasporti eccezionali con la decima edizione del Gis, inaugurata oggi nei padiglioni di Piacenza Expo. Fino al 27 settembre, professionisti, istituzioni e imprese discuteranno di sicurezza, efficienza e sostenibilità , in un appuntamento che promette di superare ogni record di partecipazione.
Gli orizzonti di un comparto in piena trasformazione
La cornice economica in cui si inserisce la rassegna è segnata da segnali di ripartenza: la European Rental Association prevede per il 2025 un incremento dell’1,3 % nella domanda di macchinari a noleggio, trainato in modo particolare dai Paesi dell’Europa meridionale. Italia compresa, dove i grandi cantieri infrastrutturali finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza stanno riattivando investimenti pubblici e privati. In parallelo, l’European Association of Abnormal Road Transport and Mobile Cranes stima in circa 24 miliardi di euro il valore annuo del mercato continentale del sollevamento e dei trasporti eccezionali, evidenziando l’importanza di un punto di incontro che consenta alle imprese di pianificare strategie in linea con questa evoluzione.
In questo scenario, il contesto italiano riveste un ruolo propulsivo: l’implementazione delle misure legate al Pnrr ha accelerato opere di logistica, digitalizzazione e potenziamento dei collegamenti ferroviari e portuali. Questi interventi, oltre a incrementare la competitività del Paese, generano un bisogno crescente di soluzioni di sollevamento ad alta efficienza energetica e di trasporti eccezionali in grado di rispettare normative sempre più stringenti. L’urgenza di cooperare per cogliere tali opportunità rende l’appuntamento piacentino un’occasione privilegiata per confrontare best practice, discutere di norme in evoluzione e individuare sinergie tra imprese, associazioni di categoria e decisori pubblici, in un momento cruciale per il settore.
Una piattaforma strategica per sollevamento e trasporti eccezionali
La manifestazione, giunta alla decima edizione, è riconosciuta come l’unico evento italiano – e il più ampio a livello europeo – interamente dedicato a sollevamento di materiali, lavoro in quota, movimentazione industriale e portuale e trasporti eccezionali. Con la sua vocazione specialistica, Gis Expo offre alle aziende una vetrina irrinunciabile per presentare innovazioni tecnologiche, scambiare know-how e stringere nuovi accordi commerciali. La tre giorni costituisce così un ponte tra la filiera produttiva e il mondo istituzionale, agevolando la condivisione di esigenze normative, priorità di sicurezza e prospettive di sostenibilità che stanno ridisegnando l’intero comparto.
I numeri raccontano meglio di ogni definizione l’ampiezza raggiunta: oltre 100 mila metri quadrati di aree espositive – il 25 % in più rispetto all’edizione 2023 – accolgono quest’anno 495 espositori accreditati, di cui 85 provenienti dall’estero. Nel 2023 le presenze furono 18 mila e i marchi rappresentati poco più di 500; cifre che già apparivano significative e che oggi vengono superate con decisione. Fabio Potestà , ideatore dell’evento e direttore di Mediapoint & Exhibitions, sottolinea come il format abbia guadagnato crescente consenso internazionale, attirando un numero sempre maggiore di aziende che scelgono Piacenza per svelare novità destinate al mercato globale.
Una formula vincente: specializzazione, cadenza biennale e costi contenuti
A distinguere il Gis dalle principali fiere generaliste è una formula collaudata: appuntamento biennale, durata concentrata su tre giornate operative e costi espositivi studiati per essere sostenibili anche per le realtà medio-piccole. Questo equilibrio si traduce in stand mirati, visitatori altamente qualificati e un’agenda di incontri intensa ma gestibile, capace di ottimizzare investimenti e tempi di chi decide di partecipare. La specializzazione diventa così valore aggiunto, consentendo di focalizzare l’attenzione su tecnologie d’avanguardia – dalle gru alle piattaforme aeree – e sui temi normativi che incidono maggiormente sul quotidiano di imprese e lavoratori.
Il successo della kermesse è avvalorato dai numerosi patrocini istituzionali ricevuti. Hanno offerto il proprio sostegno, tra gli altri, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero della Difesa, la Conferenza delle Regioni, le Regioni Emilia-Romagna e Liguria, nonché il Comune di Piacenza e Anas. A essi si affiancano le principali associazioni di categoria italiane ed estere, riconoscendo l’evento quale luogo privilegiato per la discussione di standard di sicurezza, procedure di cantiere e prospettive legislative. Questa sinergia istituzionale alimenta un dialogo costruttivo fra pubblica amministrazione e operatori privati, favorendo l’adozione di politiche capaci di sostenere la competitività e l’innovazione del settore.
Digitale, sicurezza, sostenibilità : il cuore tematico del 2025
Convegni, workshop e dibattiti scandiscono le tre giornate di manifestazione, ponendo l’accento su temi destinati a ridefinire il modo di lavorare nei cantieri. L’adozione di sistemi IoT, algoritmi di intelligenza artificiale e soluzioni di manutenzione predittiva promette di incrementare l’affidabilità delle flotte, ridurre i fermo-macchina e migliorare la sicurezza degli operatori. La trasformazione digitale non è più un’opzione, ma un nuovo paradigma industriale: i relatori previsti illustreranno casi concreti di integrazione tra macchine, sensori e piattaforme gestionali, offrendo spunti pratici per ottimizzare costi operativi e minimizzare impatti ambientali.
Accanto all’innovazione tecnologica, il programma dedica ampio spazio al capitale umano. La difficoltà a reperire operatori specializzati spinge le associazioni di categoria a promuovere percorsi di formazione continua e certificazione delle competenze, indispensabili in un ambito dove la sicurezza dipende dalla professionalità di chi guida mezzi complessi. Non meno centrale è il tema delle infrastrutture: massicci investimenti nei porti, nell’intermodalità e nelle reti logistiche italiane stanno modellando nuovi corridoi commerciali, creando opportunità per mezzi di sollevamento di ultima generazione e trasporti eccezionali in grado di affrontare carichi sempre più impegnativi.
Riconoscere l’eccellenza: premi e momenti di networking
Anche nel 2025, Gis Expo celebra il merito con tre appuntamenti molto attesi. Gli Itala – Italian Terminal And Logistic Awards valorizzano l’efficienza gestionale dei terminalisti portuali e intermodali, sottolineandone il ruolo strategico per l’economia nazionale. Con Italplatform vengono premiati costruttori e imprese utilizzatrici di piattaforme aeree che si distinguono per innovazione tecnologica e qualità del servizio. Infine, gli Ilta – Italian Lifting & Transportation Awards mettono sotto i riflettori aziende e professionisti protagonisti nel sollevamento con gru e nei trasporti eccezionali, riconoscendo competenza, lungimiranza e contributo allo sviluppo del comparto.
La dimensione relazionale trova il suo apice nel tradizionale Gis by Night, in programma venerdì 26 settembre. In una cornice conviviale, espositori e clienti potranno approfondire partnership e progettualità future, accompagnati da proposte enogastronomiche di qualità . Momenti informali di questo tipo spesso generano idee e collaborazioni che si concretizzano nei mesi successivi, confermando l’importanza di creare spazi di dialogo al di fuori delle sale conferenze. Networking e gusto si intrecciano così in un’esperienza capace di consolidare relazioni e amplificare il valore dell’intera manifestazione.
La novità assoluta: AGV Conference e il futuro dell’automazione
Tra i debutti più rilevanti spicca la AGV Conference, prima conferenza italiana interamente focalizzata sui sistemi a guida automatizzata e sull’automazione della logistica. L’appuntamento, fissato per il pomeriggio di venerdì 26 settembre, riunirà esperti di robotica, gestori di magazzini e produttori di carrelli autonomi per analizzare trend, problematiche di integrazione con l’infrastruttura esistente e scenari evolutivi. Dal dialogo emergeranno soluzioni utili a migliorare l’efficienza dei flussi interni ed esterni, riducendo tempi di carico, errori operativi e costi energetici, elementi chiave in un mercato sempre più orientato a processi sostenibili e intelligenti.
La conferenza offrirà inoltre il palco ideale per la presentazione della nuova Agv Expo, in calendario a Piacenza dal 22 al 24 ottobre 2026, in concomitanza con la seconda edizione di T3 Truck Tyre Trailer – Giornate Italiane dell’Allestitore. L’annuncio conferma la volontà degli organizzatori di dare continuità all’attenzione verso l’automazione, creando un evento ad hoc che permetta di esplorare in profondità applicazioni, standard di sicurezza e modelli di business legati ai veicoli a guida autonoma. Una prospettiva che amplia l’orizzonte di Gis e rafforza la posizione di Piacenza come polo di riferimento per la tecnologia applicata alla movimentazione.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link