Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Social Innovation School – Musicamore


“Framentu: Mandrolisai in Fermento” Ortueri ospita la due giorni conclusiva di Creatori di Innovazione: Social Innovation School tra Comunità Energetiche e Imprese di Comunità, domani (venerdì 26) e sabato 27 settembre  al Cineteatro Parco Bau.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

 Dopo cinque appuntamenti che hanno intrecciato innovazione sociale, confronto e partecipazione attiva, Creatori di Innovazione, la Social Innovation School del più ampio e articolato progetto “Framentu: Mandrolisai in Fermento” si avvia al suo momento conclusivo.

Il culmine del percorso sarà raggiunto domani (venerdì 26) e sabato 27 settembre con due intense giornate in programma al Cineteatro Parco Bau di Ortueri, cuore simbolico e naturale del Mandrolisai.

Una fase conclusiva, dunque, che non rappresenta soltanto un traguardo, ma soprattutto un’occasione di capitalizzazione del lavoro svolto negli ultimi mesi: un patrimonio di esperienze, idee e proposte che trova ora una sintesi e un rilancio. L’obiettivo è quello di sensibilizzare la comunità locale sui temi cruciali della contemporaneità – dalla transizione energetica attraverso le fonti rinnovabili allo sviluppo localedall’innovazione sociale alle nuove forme di imprenditorialità collettiva – rafforzando al tempo stesso la capacità del territorio di trasformare il dialogo in azione.

Sul palco si alterneranno alcuni dei protagonisti più autorevoli del dibattito nazionale e regionale, come l’economista Leonardo Becchetti, il sociologo Flaviano Zandonai, la Presidente di ANCI Sardegna Daniela Falconi, l’Assessora regionale della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, insieme a docenti universitari, amministratori locali, esperti di energia e sviluppo e rappresentanti del mondo finanziario.

“Framentu: Mandrolisai in Fermento” è promosso dal Comune di Ortueri con il contributo e sostegno del Ministero della Cultura e del Fondo NextGeneration rappresenta l’invito a credere nel potere della collaborazione, a riscoprire il potenziale inespresso delle comunità e a contribuire attivamente alla costruzione di un futuro sostenibile e inclusivo.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Il programma delle due giornate

 

·        Venerdì 26 settembre – Comunità Energetiche Rinnovabili

 

La prima giornata sarà interamente dedicata al tema dell’energia e alle opportunità legate alla creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), strumenti sempre più centrali nel dibattito contemporaneo per la loro capacità di coniugare sostenibilità, autonomia e sviluppo dal basso.

 Dopo l’accoglienza del pubblico e i saluti istituzionali (dalle 10 alle 10.30), i lavori saranno aperti alle 11 dall’introduzione di Leonardo Becchetti, professore ordinario di Economia Politica all’Università di Roma Tor Vergata, editorialista di Avvenire e membro del Comitato Scientifico del Corriere della Sera, tra le figure più autorevoli a livello nazionale sul tema della transizione energetica.

 Il primo incontro (ore 11.30), coordinato dallo stesso Becchetti, sarà dedicato a “La transizione energetica alla base dello sviluppo: le Comunità Energetiche Rinnovabili come progetto possibile dal basso a servizio delle comunità locali”. Interverranno Ginevra Balletto (Università di Cagliari, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura), Fabrizio Pilo (Università di Cagliari, Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica, Alberto Cazzulani (Presidente Power Energia) e Michele Pigliaru (Ingegnere elettrico, esperto di fonti energetiche rinnovabili e Presidente FIMSER).

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

 

 Dopo la pausa pranzo, il secondo talk (ore 15) esplorerà “Quali opportunità per lo sviluppo della transizione energetica?”, sempre coordinato da Becchetti, con la partecipazione di Marco Naseddu (Centro Regionale di Programmazione, responsabile Transizione energetica del PR Sardegna FESR 2021-2027), Chiara Buongiovanni, (Advocacy Officer Social Impact Investing Agenda SpA)Riccardo Barbieri (Presidente SFIRS), Fabio Gerosa (Presidente Fratello Sole Impresa Sociale) e Danilo Lampis (Amministratore Comune di Ortueri).

 

Il pomeriggio proseguirà con lo spazio dedicato alla voce della comunità (dalle 16), momento di dialogo aperto e proposte dal territorio, per arrivare al terzo talk (ore 17), “Squarci di futuro energetico: in che direzione guarda la comunità di Ortueri?”, con il Sindaco Francesco Carta e l’esperto di sviluppo locale Flaviano Zandonai. La giornata sarà chiusa dall’intervento di Rosanna Laconi, Assessora regionale della Difesa dell’Ambiente.

 

·        Sabato 27 settembre – Le Imprese di Comunità e lo sviluppo locale

 

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

La seconda giornata sarà incentrata sulle imprese di comunità come nuovo modello di sviluppo, capaci di generare valore economico e sociale, soprattutto in territori rurali e marginali come il Mandrolisai.

 

Dopo l’accoglienza del pubblico (ore 10), i lavori saranno introdotti alle 11 da Flaviano Zandonai, sociologo ed esperto di sviluppo locale, Open Innovation Manager presso il gruppo cooperativo CGM. Zandonai guiderà il primo talk (ore 11.30), dedicato a “I processi possibili per realizzare la mission del Valore Comune attraverso la vision strategica della diffusione delle imprese di comunità”, con la partecipazione di Giovanni Sistu (Università di Cagliari, ordinario di Geografia politica ed economica, CRENoS), Daniela Falconi (Presidente ANCI Sardegna), Ester Cois (Università di Cagliari, ricercatrice in Sociologia dell’Ambiente e del Territorio) e Danilo Lampis (Amministratore Comune di Ortueri).

 

Archiviata la pausa pranzo, il secondo talk (ore 15) sarà dedicato a “Quali opportunità per lo sviluppo della transizione energetica?”, con il coordinamento di Zandonai e gli interventi di Delfina Spiga (Direttore Generale Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale e Cooperazione, AdG FSE+ 2021-2027), Emanuele Cabras (Direttore CoopFin SpA) Livio Schmid (Responsabile istruzioni finanziarie Gruppo Cassa Depositi e Prestiti) e Mauro Maschio (Direttore Generale Banco di Sardegna).

 

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Il dialogo con la comunità troverà spazio un’ora più tardi (alle 16), prima dell’incontro conclusivo (ore 17), “Squarci di futuro di sviluppo locale: in che direzione guarda la comunità di Ortueri?”, che vedrà protagonisti il Sindaco Francesco CartaLeonardo Becchetti e lo stesso Flaviano Zandonai.

 

Le due giornate non saranno un semplice ciclo di conferenze, ma un vero laboratorio di pensiero condiviso, in cui esperti, istituzioni, imprese e cittadini si confronteranno con l’obiettivo di trasformare Ortueri e il Mandrolisai in un faro di innovazione e resilienza.

 

“Framentu: Mandrolisai in Fermento” rappresenta l’invito a credere nel potere della collaborazione, a riscoprire il potenziale inespresso delle comunità e a contribuire attivamente alla costruzione di un futuro sostenibile e inclusivo.

 Il progetto coinvolge una rete di associazioni, esperti e realtà locali che credono nell’energia e nella creatività delle nuove generazioni e si basa sulla partecipazione e sul confronto, con un mix sartoriale di metodologie e strumenti della partecipazione. Ragazzi e ragazze saranno il motore di nuove iniziative e il punto di incontro tra passato e futuro; anche grazie al loro impegno, l’intera comunità di Ortueri sarà coinvolta con spazi aperti alle idee e alla collaborazione tra generazioni.

Gli obiettivi sono ambiziosi e profondamente legati alle sfide del presente: valorizzare il patrimonio naturale e prevenire i rischi ambientali, sostenere l’innovazione e la formazione delle imprese locali, promuovere la trasmissione dei saperi tradizionali, favorire la cooperazione territoriale e la partecipazione attiva. Il progetto mira inoltre a creare opportunità culturali ed economiche, con un’attenzione particolare alle categorie più fragili – giovani NEET, donne, anziani – e al recupero degli spazi pubblici sottoutilizzati. In questo modo, si vuole avviare un percorso di crescita culturale e inclusiva, capace di rafforzare il tessuto socio-economico locale e gettare le basi per uno sviluppo duraturo, in piena sintonia con gli obiettivi del PNRR. 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

“Framentu” è una visione per un territorio che riscopre sé stesso, unisce le forze e costruisce il proprio futuro a partire dalle radici.

Ufficio stampa

Simone Cavagnino email:  s.cavagnino@gmail.com | telefono: +39 340 3951527 

 

  Programma Creatori d'Innovazione - Ortueri-2.jpg



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!