Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

L’artigianato fiorentino al Parlamento Europeo grazie a Confartigianato Imprese Firenze


Firenze, 24 settembre 2025 – Penko Bottega Orafa, Scarpelli Mosaici, Spezierie di Palazzo Vecchio, Pelletteria Artigiana Viviani, Same Decorazione e Bottega d’Arte Maselli – a Bruxelles, al Parlamento Europeo. Sono questi gli artigiani fiorentini che lunedì 22 e martedì 23 settembre hanno partecipato alla missione a Bruxelles organizzata da Confartigianato Imprese Firenze, portando così l’artigianato fiorentino al Parlamento europeo. La due giorni è cominciata con l’incontro con l’europarlamentare Dario Nardella, coordinatore S&D, membro Commissione AGRI e membro sostituto ITRE presso il Parlamento europeo, negli uffici di Confartigianato a Bruxelles, insieme ad Alice Lazioli, responsabile Affari europei, che ha raccontato il ruolo dell’associazione nelle politiche comunitarie.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Dopo la visita al Parlamento e la partecipazione ai lavori della Commissione Industria, Ricerca e Energia, si è svolta la tavola rotonda “L’artigianato fiorentino come modello di eccellenza e sostenibilità a livello europeo” con gli interventi della delegazione di artigiani, dell’onorevole Dario Nardella e della presidente di Confartigianato Imprese Firenze Serena Vavolo. Nel corso della tavola rotonda è emersa la volontà di creare sempre maggiore collaborazione tra le istituzioni europee – insieme a quelle nazionali e regionali – per affrontare le sfide economiche e burocratiche che l’artigianato toscano deve affrontate ed essere pronti attraverso strumenti condivisi a cogliere le opportunità di mercato che si presentano. Si è discusso inoltre delle difficoltà che le imprese artigiane toscane attraversano, come la trasmissione delle competenze alle nuove generazioni ed il ruolo che l’artigianato ricopre all’interno del settore turistico, dove si riscontrano temi come il sovraffollamento e la frammentazione del settore.

È stata sottolineata l’importanza della digitalizzazione e dell’innovazione, specificando come la Regione Toscana stia implementando modelli di impresa mutuati da altre realtà europee. Inoltre, sono state sollevate preoccupazioni riguardo alla centralizzazione dei fondi europei e alla necessità di garantire che le specificità locali siano considerate, oltre che essere presentati gli strumenti di tutela della proprietà intellettuale, come marchi e indicazioni geografiche, per proteggere l’artigianato che non produce solo oggetti, ma un vero e proprio patrimonio culturale ed identitario da proteggere con più forza dalla contraffazione, specialmente online. “Sono stati due giorni ricchi di incontri e di confronti. I nostri artigiani hanno raccontato alle istituzioni europee in che cosa consiste il lavoro delle loro botteghe, sottolineando la necessità di interventi concreti e mirati da parte dell’Europa a tutela dell’artigianato e delle piccole e medie imprese.

La promessa e l’auspicio sono che questo sia stato soltanto il primo passo verso la costruzione di un dialogo permanente tra l’artigianato fiorentino e le istituzioni europee. Un ringraziamento speciale va all’onorevole Dario Nardella per l’ospitalità e per aver accolto con entusiasmo la nostra missione” ha affermato Serena Vavolo. “Continua il lavoro di raccordo tra istituzioni europee e sistema delle imprese toscane. Dopo l’iniziativa dedicata alla bistecca fiorentina e alle imprese della filiera della carne prima dell’estate, questa settimana a Bruxelles ci siamo concentrati sul tema dell’artigianato con la missione di Confartigianato Imprese Firenze. Sono emersi molti punti di collaborazione e confronto, come lo sviluppo di una strategia europea sul turismo che abbia nell’artigianato una leva fondamentale, le nuove opportunità sulle registrazioni di prodotti con indicazione geografica che diventeranno operative a partire dal prossimo dicembre, la semplificazione burocratica a livello europeo a favore delle piccole imprese, il rafforzamento dei progetti di formazione con i programmi europei di Horizon.

L’Europa può sostenere un rilancio strategico e strutturale dell’artigianato fiorentino e toscano e per questo missioni del genere sono fondamentali per condividere informazioni e strumenti di finanziamento” ha dichiarato l’europarlamentare Dario Nardella. Ha chiuso la tavola rotonda Marco Costoli, presidente Confartigianato Imprese Firenze e presidente della Categoria Vetro, Musica e Arti Varie di Confartigianato Toscana, che ha esposto e consegnato le proposte che Confartigianato Imprese Firenze ha poi consegnato ai referenti europei: riconoscere l’artigianato come patrimonio immateriale europeo (fino al commesso fiorentino come patrimonio Unesco), bandi e fondi su misura per microimprese, con voucher accessibili, semplificazione burocratica e procedure snelle, formazione e trasmissione dei saperi, con un’Accademia dedicata a Firenze, sostegno all’innovazione sostenibile e all’economia circolare, promozione internazionale e incentivi fiscali, maggiore unità europea per un mercato più forte e coeso. All’incontro, dove era presente anche Marco Semplici, consigliere comunale e membro della Commissione Sviluppo Economico che ha portato i saluti del Comune di Firenze. hanno preso parte con i loro contributi: Silvia Burzagli, dirigente ufficio Regione Toscana Bruxelles – “L’azione regionale a tutela dell’artigianato”; Francesca Ferrari, prof.ssa associata di Diritto processuale civile Università dell’Insubria – “Il valore delle idee: la proprietà intellettuale a tutela dell’artigianato”; Giuliana De Francesco, Policy officer Seconded National Expert (DG Rrd) Commissione europea – “Le opportunità di finanziamento dedicate all’artigianato nel programma Horizon Europe”; Misa Labarile, Policy officer Turismo (DG Move) Commissione europea – “L’iniziativa europea per la promozione dell’artigianato e le opportunità a supporto degli artigiani”; Cristina Gioffrè, Vicedirettrice Ice – “L’internazionalizzazione delle Mpmi e il ruolo dell’Ice”, Luca Crosetto, Delegato all’Europa Confartigianato Imprese.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari