Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Le Comunità Energetiche Rinnovabili sono già 1900 in Italia e con il Pnrr i comuni con meno di 50mila abitanti possono accedere a contributi fino al 40%- Corriere.it


Le Comunità Energetiche Rinnovabili sono già 1900 in Italia e con il Pnrr i comuni con meno di 50mila abitanti possono accedere a contributi fino al 40%
Crediti Foto: Getty Images
Le Comunit� Energetiche Rinnovabili (Cer) permettono a produttori e consumatori di condividere energia rinnovabile tramite la rete elettrica nazionale, se connessi alla stessa cabina primaria. Possono accedere a incentivi economici e fondi del Pnrr, specialmente nei comuni sotto i 50.000 abitanti. Il Gse gestisce qualifiche, contributi e strumenti di supporto per promuovere l’autoconsumo diffuso

Prestito personale

Delibera veloce

 

Una Cer, Comunit� Energetica Rinnovabile, � un soggetto giuridico i cui soci o membri possono essere, per un elenco solo indicativo, persone fisiche, piccole e medie imprese per le quali l’adesione non costituisca l’attivit� commerciale e industriale principale, anche partecipate da enti territoriali, associazioni, aziende territoriali per l’edilizia residenziale, istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, aziende pubbliche di servizi alla persona, consorzi di bonifica, enti e organismi di ricerca e formazione, enti religiosi, enti del terzo settore e associazioni di protezione ambientale e le amministrazioni locali presenti nell’elenco delle amministrazioni pubbliche predisposto dall’Istat, Istituto Nazionale di Statistica. In una Cer l’energia elettrica rinnovabile viene condivisa tra i diversi soggetti produttori e consumatori, connessi alla medesima cabina primaria, grazie all’impiego della rete nazionale di distribuzione di energia elettrica, che rende possibile la condivisione virtuale di tale energia. Le Cer possono accedere a contributi economici previsti da Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Mase, quali il corrispettivo di valorizzazione definito dall’Arera, Autorit� di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, riconosciuto sull’energia elettrica autoconsumata, e la tariffa premio riconosciuta sull’energia condivisa incentivata, entrambi facendo richiesta di accesso al servizio per l’autoconsumo diffuso al Gse, Gestore Servizi Energetici, e sono erogati in relazione a ciascun impianto di produzione-Up, la cui energia elettrica rilevi per la configurazione di Cer.

I produttori degli impianti possono anche valorizzare tutta l’energia immessa in rete vendendola o richiedendone il ritiro al Gse. Inoltre, dal 17 luglio attraverso il decreto 228/25, per le sole Cer i cui impianti di produzione sono collocati in Comuni con una popolazione inferiore a 50.000 abitanti, � previsto un contributo in conto capitale fino a un massimo del 40 per cento del costo di investimento, a valere sulle risorse del Pnrr. Un excursus sulla materia che regola il settore parte con la disciplina transitoria in vigore dal marzo 2020 e introdotta nelle more del recepimento della direttiva europea Red II, che ha consentito la nascita di 193 configurazioni, di cui 48 Cer e 145 Gruppi di Autoconsumo Collettivo, insieme di individui organizzati per produrre e utilizzare in modo congiunto l’energia proveniente da fonti rinnovabili, per quasi 5 mw di nuova capacit� rinnovabile.

Il decreto del ministero dell’Ambiente

Il Decreto del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica del 7 dicembre 2023 n.414, Decreto Cacer, in vigore dal 24 gennaio 2024, ha definito i criteri e le modalit� per la concessione dei contributi Pnrr, che mette a disposizione 2,2 miliardi di euro per la realizzazione di una potenza complessiva pari almeno a 1,73 gw. Alla pubblicazione del decreto � seguita la pubblicazione delle Regole Operative e il Gse ha realizzato i portali per la richiesta di qualifica e incentivi, online dall’8 aprile 2024. Il 17 luglio 2025, attraverso il decreto 228/25, sono stati modificati i margini di accesso ai fondi Pnrr estendendo il limite applicativo, inizialmente previsto per i soli nuovi impianti presenti in comuni con popolazione inferiore ai 5.000, a nuovi impianti situati in comuni con popolazione inferiore ai 50.000 abitanti, ed � stato modificato il limite temporale di ammissione che, entro il termine del 30 giugno 2026, prevedeva inizialmente l’entrata in esercizio degli impianti, modificandola con la comunicazione di fine lavori al gestore di rete. I nuovi impianti dovranno entrare in esercizio entro 24 mesi dalla data di completamento dei lavori e comunque non oltre il 31 dicembre 2027. A fine luglio 2025 il Gse aveva registrato oltre 1.900 richieste di accesso al servizio di qualifica delle configurazioni di autoconsumo diffuso per una potenza complessiva di oltre 222 mw, mentre sono state 8577 le richieste di accesso al contributo Pnrr, per una potenza complessiva di oltre 715 mw di impianti da realizzare nei Comuni con meno di 50.000 abitanti. L’impianto normativo che regola l’autoconsumo diffuso, vale a dire le comunit� energetiche, i gruppi di autoconsumatori e l’autoconsumatore a distanza, � stato realizzato aprendo consultazioni pubbliche, coinvolgendo operatori e associazioni e raccogliendo informazioni dalle realt� nate attraverso la disciplina transitoria. � proprio grazie a questo approccio che, nell’ottica del miglioramento continuo, con decreto del 17 luglio scorso � stato esteso il perimetro per accedere ai fondi Pnrr.

Il gestore dei servizi energetici

Il Gse, Gestore Servizi Energetici, gestisce la qualifica delle configurazioni di autoconsumo diffuso, l’erogazione degli incentivi e, tra il 2020 e il 2024, anche il regime transitorio. Il Gse, mette a disposizione una serie di servizi utili sia a comprendere che a costituire una configurazione di autoconsumo diffuso come la Mappa interattiva delle Cabine Primarie, fondamentale per verificare il requisito di appartenenza ad una stessa cabina primaria dei punti di connessioni associati nella configurazione, e il Portale Autoconsumo fotovoltaico, che consente di effettuare simulazioni per la valutazione energetica ed economica delle iniziative. Inoltre ha realizzato sportelli virtuali, pillole informative, vademecum in collaborazione sia con l’Anci, Associazione dei Comuni Italiani, per i comuni, sia con la Cei, Conferenza Episcopale Italiana, per le parrocchie, con esempi specifici di configurazioni, oltre ad un viaggio itinerante che ha gi� toccato 16 regioni ed in cui incontrando studenti, imprese e istituzioni, ha diffuso la conoscenza dei meccanismi incentivanti offerti e promosso la cultura della sostenibilit�. Il Gse, Gestore Servizi Energetici, coadiuva il Mase, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, insieme a Unioncamere, nel Giro d’Italia per incrementare le Comunit� Energetiche e supporta gli One Stop Shop, Oss, gli sportelli operativi aperti al pubblico, che il Mase, in collaborazione con Renael, Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali, ha dedicato alla promozione delle Cer.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione