Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Accordo UE-Indonesia, svolta storica: via al libero scambio, dazi azzerati su auto, cibo e materie prime critiche


Contabilità

Buste paga

 

image_print

Firmato l’accordo di partenariato economico globale: per le imprese UE un risparmio di 600 milioni di euro l’anno in dazi. Von der Leyen: “Nuove opportunità e catene di approvvigionamento più sicure per l’energia e le materie prime”. L’intesa include impegni vincolanti sulla sostenibilità e la protezione di 221 prodotti a Indicazione Geografica.

Dopo nove anni di complessi negoziati, Unione Europea e Indonesia hanno ufficialmente concluso un Accordo di Partenariato Economico Globale (CEPA), una svolta storica che crea una zona di libero scambio per oltre 700 milioni di consumatori, azzera quasi tutti i dazi e apre nuove, importanti opportunità per le imprese e gli agricoltori europei in una delle economie più dinamiche della strategica regione indo-pacifica.

La firma dell’accordo, che segue l’intesa politica raggiunta a luglio tra la Presidente Ursula von der Leyen e il Presidente indonesiano Prabowo Subianto, è stata celebrata oggi a Giacarta dal Commissario per il Commercio Maroš Šefčovič. Il via libera definitivo, che dovrà ora passare al vaglio del Parlamento Europeo, è una pietra miliare della strategia di diversificazione dell’UE, mirata a rafforzare le catene di approvvigionamento di energia e materie prime critiche.

I BENEFICI PER L’EUROPA: 600 MILIONI DI DAZI RISPARMIATI

“Ci siamo impegnati a raddoppiare la diversificazione e le partnership”, ha dichiarato la Presidente von der Leyen. “Il nostro accordo con l’Indonesia crea nuove opportunità per le imprese e gli agricoltori. Questo ci garantisce anche un approvvigionamento stabile e prevedibile di materie prime essenziali per l’industria europea delle tecnologie pulite e dell’acciaio”.

I benefici economici per le imprese europee saranno immediati e tangibili:

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Eliminazione del 98,5% dei dazi: Gli esportatori dell’UE risparmieranno circa 600 milioni di euro all’anno in dazi doganali. Verranno abbattute tariffe elevate, come quella del 50% sulle automobili (che sarà eliminata gradualmente in cinque anni), e quelle fino al 25% sui prodotti chimici.
Accesso ai Mercati dei Servizi: Le aziende europee potranno operare con il 100% di proprietà in settori chiave come l’informatica e le telecomunicazioni.
Nuove Opportunità di Investimento: Verrà creato un ambiente normativo più attraente per gli investitori europei in settori prioritari come i veicoli elettrici, le energie rinnovabili e l’elettronica.
Materie Prime Critiche: L’accordo garantirà alle imprese UE un accesso stabile e prevedibile a materie prime essenziali prodotte dall’Indonesia, come nichel e cobalto, cruciali per la transizione verde e digitale.

UNA GRANDE VITTORIA PER GLI AGRICOLTORI EUROPEI

L’accordo è stato definito una “grande vittoria” per il settore agroalimentare europeo. Verranno eliminati i dazi sui principali prodotti di esportazione dell’UE, come latticini, carni, frutta e verdura.
Inoltre, saranno protette dalle imitazioni ben 221 Indicazioni Geografiche europee, tra cui eccellenze come il formaggio Roquefort, l’olio d’oliva di Kalamata, il Marzapane di Lubecca e prodotti italiani come l’Aceto Balsamico di Modena e il Pecorino Romano. Allo stesso tempo, l’accordo protegge i prodotti agricoli sensibili dell’UE, come riso e zucchero, per i quali non è prevista liberalizzazione.

UN ACCORDO FONDATO SULLA SOSTENIBILITÀ

Il CEPA UE-Indonesia include un solido pilastro sulla sostenibilità, con impegni vincolanti e applicabili in materia di clima, ambiente e diritti dei lavoratori. L’Accordo di Parigi è definito un “elemento essenziale” dell’intesa. L’accordo stabilisce anche una piattaforma di dialogo su questioni ambientali cruciali, incluso il settore dell’olio di palma.
“L’Indonesia è una potenza economica emergente. L’accordo migliora le condizioni di mercato per entrambe le parti ed è un prototipo degli accordi che l’UE rappresenta: sviluppati congiuntamente su un piano di parità, per il reciproco vantaggio e basati su regole”, ha commentato il presidente della commissione per il commercio internazionale del PE, Bernd Lange.

I PROSSIMI PASSI: IL VAGLIO DEL PARLAMENTO EUROPEO

Con la conclusione dei negoziati, i testi saranno ora sottoposti a revisione giuridica e traduzione. La Commissione li presenterà poi al Consiglio per la firma e, successivamente, al Parlamento Europeo per l’approvazione, passaggio essenziale per la sua entrata in vigore. “In qualità di relatore, sono determinato a lavorare intensamente al processo di ratifica”, ha assicurato l’eurodeputato Iuliu Winkler, relatore permanente sull’Indonesia.

PARTNENARIATO UE-INDONESIA, COPA-COGECA: REALE VALORE DIPENDERÀ DA RIMOZIONE BARRIERE NON TARIFFARIE

Il Copa e la Cogeca prendono atto della conclusione odierna dell’Accordo di partenariato economico globale UE-Indonesia. L’accordo offre importanti opportunità per alcuni settori agroalimentari dell’UE, ma il suo reale valore dipenderà dall’effettiva rimozione delle barriere non tariffarie e dall’introduzione di procedure più rapide e prevedibili per gli esportatori.

Il Copa e la Cogeca apprezzano il pieno rispetto delle sensibilità dell’UE, come riso, zucchero, uova, banane ed etanolo, e il rigoroso rispetto del riconoscimento degli standard UE in materia di sicurezza alimentare, salute animale e fitosanitaria. Sottolineiamo in particolare la forte tutela garantita alle Indicazioni Geografiche Europee più rappresentative. Accogliamo con favore anche l’accordo sul Capitolo sui Sistemi Alimentari Sostenibili, che dovrebbe sostenere una futura più stretta collaborazione tra le istituzioni e i produttori dell’UE e dell’Indonesia, per procedere insieme verso la realizzazione di settori agricoli più sostenibili e resilienti.

Per garantire che gli agricoltori e le cooperative agricole europee traggano vantaggio dall’accordo, la Commissione deve ora concentrarsi sulla garanzia di una reale apertura del mercato, sull’applicazione della tutela delle indicazioni geografiche, sul rafforzamento delle attività di promozione e sul sostegno attivo delle relazioni B2B con gli acquirenti indonesiani.

Copa e Cogeca valuteranno ulteriormente l’esito dell’accordo una volta pubblicati i testi ufficiali.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Factsheet_EU-Indonesia_-_Agriculture_2025.pdf

Factsheet_EU-Indonesia_-_Main_benefits_2025.pdf

Factsheet_EU-Indonesia_-_Sustainability_2025.pdf

image_pdfimage_print






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese