Microcredito

per le aziende

 

Enterprise AI, il 90% delle imprese vede i telco partner strategici


L’intelligenza artificiale sta diventando un pilastro delle strategie digitali delle imprese, accelerando processi e innovazioni in settori chiave come manifattura, finanza, sanità e retail. Per le telco si apre un bivio: rimanere confinati nel ruolo tradizionale di fornitori di connettività o affermarsi come attori centrali dell’ecosistema enterprise AI.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Secondo l’ultimo report Stl Partners, realizzato per Cisco, il 90% delle imprese considera i propri provider di connettività partner potenziali per l’adozione dell’AI. Eppure il passaggio non è immediato. Le opportunità per erodere spazio ad hyperscaler e system integrator, oggi principali partner effettivi, sono concrete, ma richiedono scelte rapide e investimenti mirati.

Enterprise AI e il posizionamento dei telco

Il documento sottolinea come, al momento, gli operatori siano spesso esclusi dai tavoli strategici sull’adozione dell’AI da parte delle imprese. La partita è dominata da hyperscaler, system integrator e fornitori di software, che vengono percepiti come partner più naturali.

“Abbiamo usato l’AI per ottimizzare le nostre operations interne e ora stiamo cercando di trasformare queste soluzioni in offerte per i clienti business”, ha dichiarato un vicepresidente engineering di un grande operatore in Asia Pacifico. La sfida è proprio questa: trasferire competenze interne all’esterno, conquistando credibilità come abilitatori di AI a livello enterprise.

Connettività e AI: un equilibrio in evoluzione

Contrariamente ai timori iniziali di un “tsunami” di traffico, la ricerca evidenzia che l’impatto dell’AI sulle reti di accesso resterà gestibile almeno fino al 2028. L’aumento sarà visibile ma non travolgente, con la maggior parte dei carichi concentrati nei data center interconnessi piuttosto che nella rete di accesso.

Tuttavia, ci sono segnali chiari: applicazioni video-based e computer vision genereranno forti pressioni sull’upload, punto debole storico delle reti mobili. Questo significa che gli operatori dovranno pianificare upgrade mirati, investendo su infrastrutture simmetriche e performanti, anche in chiave di banda ultralarga.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Data center interconnect e AI factories

Il vero terreno di crescita è nei collegamenti tra data center, dove i volumi di traffico generati da sistemi agentici sono destinati a crescere in modo continuo e strutturale. Gli hyperscaler hanno già occupato gran parte dello spazio, ma gli operatori possono giocare carte importanti là dove sovranità dei dati e compliance diventano requisiti imprescindibili. In mercati come Medio Oriente e Nord Africa, la normativa limita l’operatività dei provider esteri e offre margini ai player locali.

Parallelamente, si apre la strada delle cosiddette AI factories: grandi campus di calcolo costruiti per addestrare e distribuire modelli di intelligenza artificiale. Alcuni operatori stanno già investendo in queste infrastrutture, trasformandosi in veri e propri “neocloud”.

Edge AI, prossimità e performance

Un altro fronte strategico è quello dell’edge AI. Non tutte le applicazioni possono essere gestite in cloud centralizzato: questioni di latenza, costi e disponibilità di energia spingono verso soluzioni distribuite. In particolare in contesti come sanità, manifattura e logistica, la possibilità di elaborare i dati direttamente sul posto è un requisito competitivo. Gli operatori sono ben posizionati grazie alla capillarità delle infrastrutture locali e alla possibilità di integrare elaborazione, storage e connettività sicura in un unico pacchetto.

Cybersecurity e digital identity

La crescita dell’AI amplifica i rischi cyber. Deepfake, frodi vocali e phishing avanzato sono minacce concrete che spingono le imprese a rafforzare la sicurezza. Le telco hanno una leva unica: la gestione delle identità digitali basata su Sim e dati di rete, difficilmente replicabili da altri attori. Offrendo Api per la verifica delle identità e servizi di threat detection in tempo reale, possono diventare partner strategici nella protezione dei dati e delle interazioni digitali. Non a caso operatori come Orange, BT e Deutsche Telekom stanno rafforzando le proprie divisioni di sicurezza, con una chiara visione di mercato: la difesa dai rischi AI è un servizio premium che può generare nuove revenue B2B.

Professional services e system integration

Un’altra opportunità chiave riguarda il ruolo delle telco come system integrator. Le imprese hanno bisogno di consulenza per integrare modelli e applicazioni AI nei propri processi, valutare la maturità dei dati, impostare governance e modelli operativi. Gli operatori possono offrire questo tipo di servizi, sfruttando la loro esperienza in settori regolamentati e la capacità di garantire sovranità e compliance.

L’offerta spazia da assessment di readiness a programmi di change management, fino alla personalizzazione dei modelli attraverso tecniche di fine-tuning e architetture contestuali come il retrieval-augmented generation.

Nuovi modelli di business

Le opzioni commerciali sono diverse. Si va dal Platform-as-a-Service, che consente alle imprese di utilizzare modelli AI ospitati su infrastrutture sovrane, fino all’Infrastructure-as-a-Service basata su Gpu on demand. A queste si aggiunge il modello di colocation ottimizzato per l’AI, dove gli operatori forniscono energia, raffreddamento e connettività a clienti che preferiscono mantenere il controllo dell’hardware. Il filo conduttore è la capacità di trasformare asset infrastrutturali in offerte chiare, scalabili e differenziate, con modelli di billing trasparenti e garanzie di performance.

Il rischio di rimanere ai margini

Se non riusciranno a muoversi in tempo, le telco rischiano di ripetere l’errore commesso con il cloud, dove sono rimasti relegati a fornitori di connettività a basso margine. L’intelligenza artificiale è invece l’occasione per ridefinire il ruolo degli operatori nel digitale. Sicurezza, prossimità e sovranità dei dati sono gli elementi che possono fare la differenza, consentendo agli operatori di reclamare centralità in un ecosistema in rapida trasformazione.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento