Conto e carta

difficile da pignorare

 

CCIAAT – TRENTO * EXPORT: «CORSI DI FORMAZIONE PER MANAGER E IMPRENDITORI DEL SETTORE MECCANICA» – Agenzia giornalistica Opinione. Notizie da Italia


Richiedi prestito online

Procedura celere

 

14.26 – martedì 23 settembre 2025

(Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) –
///

Il sostegno all’internazionalizzazione. EXPORT: CORSI DI FORMAZIONE PER MANAGER E IMPRENDITORI DEL SETTORE MECCANICA.

La Camera di Commercio, in sinergia con la Provincia autonoma di Trento, sostiene le esportazioni trentine con azioni formative mirate messe in atto da Accademia d’Impresa in un momento particolarmente complesso per il commercio internazionale.

“L’export rappresenta un asset strategico per il nostro territorio e oggi più che mai è messo alla prova da tensioni geopolitiche, dazi e incertezza valutaria. La Camera di Commercio è consapevole delle difficoltà che il mondo delle imprese sta affrontando e intende rispondere con strumenti concreti, puntando su una formazione di qualità in grado di rafforzare le competenze delle aziende trentine”. Con queste parole il presidente della Camera di Commercio, Andrea De Zordo, ha aperto la conferenza stampa dal titolo “Misure di sostegno all’internazionalizzazione: corsi di formazione per imprenditori e manager del settore meccanica”, svoltasi questa mattina nella sede camerale di via Calepina.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

I dati sulle esportazioni del comparto meccanica che nel 2024 ha rappresentato da solo oltre il 45% dell’export provinciale (ovvero 2,4 miliardi di euro) sono stati illustrati dal segretario generale dell’Ente, Alberto Olivo. Il settore impiega circa 14.800 addetti distribuiti in 1.257 imprese, per la maggior parte di piccole dimensioni: il 39,1% conta un solo addetto, il 29,5% tra 2 e 5 addetti, il 9,9% tra 6 e 9, il 17,1% tra 10 e 49, mentre solo il 4,4% supera i 50 addetti (dati 2024).

Negli ultimi mesi la conflittualità delle relazioni internazionali, i dazi imposti dagli Stati Uniti – 15% su tutti i prodotti e 50% su acciaio, alluminio e derivati – nonché la debolezza del dollaro, hanno rallentato la dinamica delle vendite estere trentine, contribuendo a un calo in valore nel secondo trimestre dell’anno superiore al 6%.

Per far fronte a queste sfide, la Camera di Commercio in sinergia con la Provincia autonoma di Trento, ha scelto di attivare misure di sostegno alle imprese in ambito formativo, così da rafforzarne l’orientamento internazionale. Il presidente di Accademia d’Impresa, Enzo Franzoi, ha ricordato come i nuovi corsi si iscrivano nella cornice dell’Accordo di programma siglato tra Camera e Provincia, sottolineando il valore di un impegno condiviso a favore della competitività del sistema produttivo.

Il direttore di Accademia d’Impresa, Bruno Degasperi, ha quindi presentato il corso executive “Crescere sui mercati esteri – focus settore meccanica”. Il percorso è articolato in sette moduli tra ottobre e dicembre 2025 ed è realizzato con docenti ed esperti della business school NIBI afferente a Promos Italia, la struttura del sistema camerale a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese. I temi affrontati spaziano dalle strategie (22 ottobre) al digital marketing per l’export (30 ottobre), passando per logistica e sistema doganale (5 e 12 novembre), contrattualistica internazionale (18 novembre), fiscalità internazionale con focus sulle triangolazioni (26 novembre) e, in chiusura, negoziazione commerciale e sistemi di pagamento (3 dicembre). Non mancheranno testimonianze aziendali, momenti di confronto diretto con imprese del territorio e approfondimenti dedicati alle novità normative e agli strumenti digitali a supporto dell’internazionalizzazione.

L’obiettivo è quello di offrire a imprenditori e manager strumenti concreti e aggiornati per affrontare mercati sempre più esigenti e competitivi, con particolare attenzione a un settore che costituisce la spina dorsale dell’export trentino: “Quando, come di questi tempi, l’incidenza delle variabili esterne al controllo dell’impresa, diventa predominante – ha osservato il direttore di Accademia d’Impresa – agli operatori non resta che compensare, rafforzando le leve che sono da essi controllabili, come la qualità del capitale umano. E’ in questa prospettiva che Accademia mette in campo i corsi sull’export”.

La conferenza stampa è proseguita con l’intervento dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca, Achille Spinelli, che ha sottolineato come “nell’ambito dell’internazionalizzazione ci sia spazio per tante energie ed iniziative. Il nuovo corso sull’export presentato da Accademia d’Impresa costituisce un impegno importante per la Camera di Commercio e si affianca ad altre iniziative poste in essere dalla Provincia e dalle associazioni di categoria.

In un momento difficile per l’export trentino, o meglio, per l’export tout court – ha concluso l’Assessore – è opportuno che si attivino tutte le componenti del sistema mettendo ciascuna a fattor comune le proprie competenze e risorse”. In conclusione la dirigente generale del Dipartimento sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia autonoma di Trento, Laura Pedron, ha sottolineato il valore aggiunto in termini di qualità ed esperienza della docenza che il coinvolgimento di Promos Italia e della rete delle Camera di Commercio apporta al percorso formativo di Accademia d’Impresa.

A margine della conferenza stampa il presidente Andrea De Zordo ha annunciato un’altra iniziativa di Camera di Commercio e Accademia d’Impresa, sempre collegata al mondo della manifattura, l’evento pubblico “CamLab: dialoghi su impresa e innovazione” che quest’anno avrà come tema le difficoltà che in Europa, in Italia e in Trentino sta attraversando il settore manifatturiero: per parlarne saranno ospiti della Camera di Commercio Sebastiano Barisoni, vice direttore di Radio24 e Marcello Messori, docente LUISS e uno dei massimi esperti italiani di politiche industriali (30 ottobre in Camera di Commercio).

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Un altro appuntamento del ciclo CamLab 2026, il 23 ottobre, sarà invece dedicato alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026 con Alessandro Franceschini e il prof. Umberto Martini dell’Università di Trento. Ad entrambi gli incontri parteciperanno anche i rappresentanti delle istituzioni e del mondo economico trentino.

Per tutti coloro che fossero interessati a frequentare i corsi sull’export, informazioni dettagliate su costi e modalità di partecipazione sono disponibili sul sito di Accademia all’indirizzo: www.accademiadimpresa.blog/obiettivo-export/



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale