Conto e carta

difficile da pignorare

 

AD ARZIGNANO UNA SETTIMANA DI EVENTI PER CELEBRARE IL PRIMO MUSEO INTERATTIVO DELLA PELLE – In Arzignano


Alessia Bevilacqua, Sindaco di Arzignano

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

ed Enrico Marcigaglia Presidente di Arzignano Capitale della Pelle:

«MILE non è soltanto un museo, è un punto di svolta per Arzignano e la Valle del Chiampo. Attraverso questo spazio innovativo diamo visibilità a una filiera di eccellenza internazionale, che può raccontarsi con voce nuova, capace di superare pregiudizi e stereotipi. Il Comune sostiene con convinzione questo progetto perché valorizza la memoria, promuove la cultura d’impresa e apre prospettive di attrattività territoriale. Un grazie al Distretto della Pelle per aver promosso e sviluppato un progetto così importante».

La capitale della pelle si prepara a vivere un momento storico.  Il MILE – Museum of Interactive Leather Experience celebra l’inaugurazione ufficiale dei suoi nuovi spazi con una settimana di appuntamenti aperti al territorio, alle scuole, alle imprese e ai brand internazionali.

Dal 26 settembre al 3 ottobre 2025, Arzignano ospiterà la MILE Week, un palinsesto che alterna momenti istituzionali, esperienze educative, attività per famiglie, incontri culturali e spettacoli, trasformando il museo in un vero e proprio polo di comunità.

Un progetto unico per la filiera della pelle

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Il MILE è il primo museo esperienziale interattivo italiano dedicato alla pelle e alla sua lavorazione. Nato dalla collaborazione tra Distretto Veneto della Pelle, Acque del Chiampo Società Benefit e Medio Chiampo, il museo ha l’obiettivo di raccontare in chiave innovativa il patrimonio industriale e culturale della Valle del Chiampo, dove si concentra oltre la metà della produzione conciaria italiana.

Il percorso museale è articolato in sei aree tematiche – dalla storia alle innovazioni tecnologiche, dalla sostenibilità ambientale alla creatività, fino ai laboratori didattici – e utilizza strumenti multimediali come video mapping e installazioni immersive. Un ambiente pensato per cittadini, studenti, visitatori internazionali e brand della moda, capace di unire divulgazione scientifica, formazione e cultura d’impresa.

________________________________________

La MILE Week: il programma

La settimana inaugurale intende coinvolgere pubblici diversi e rendere il museo un luogo vissuto dall’intera comunità.

Venerdì 26 settembre – Preview (ore 9.00–17.00)

Anteprima riservata agli ospiti internazionali e agli associati del Distretto Veneto della Pelle.

Sabato 27 settembre – Cerimonia istituzionale (ore 10.30–13.00)

Inaugurazione ufficiale dei nuovi spazi, alla presenza di autorità, istituzioni, imprese e rappresentanti del territorio. Accesso su prenotazione tramite Eventbrite.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Domenica 28 settembre – Tutti al Museo! (ore 9.00–12.00 e 15.00–18.00)

Giornata dedicata a famiglie e cittadini, con visite guidate, laboratori creativi e attività interattive. Accesso su prenotazione tramite Eventbrite.

Martedì 30 settembre – MILE for Education (ore 17.00–19.00)

Appuntamento riservato agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie, per esplorare nuove modalità didattiche attraverso la visita al museo. Accesso su prenotazione tramite Eventbrite.

Mercoledì 1 ottobre – MILE & Tales (ore 20.30–22.00)

Concerto-spettacolo dei Musicanti di Vicolo Zanella: musica, testimonianze e poesia dedicate alla tradizione conciaria. Accesso su prenotazione tramite Eventbrite.

Venerdì 3 ottobre – MILE, Spritz & Music (ore 17.00–20.00)

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Aperitivo informale riservato agli operatori della filiera, musica dal vivo e consegna dei diplomi agli studenti dell’ITS Green Leather Manager con sede ad Arzignano.

________________________________________

Riccardo Boschetti, presidente del Distretto Veneto della Pelle:

«La MILE Week rappresenta un traguardo e insieme un punto di partenza. Con l’inaugurazione ufficiale dei nuovi spazi del museo offriamo al territorio un luogo che custodisce la memoria, racconta l’innovazione e apre nuove prospettive di dialogo internazionale. È un evento che unisce imprese, istituzioni e comunità in un’unica visione di futuro».

________________________________________

Lucrezia Maria Mecenero, presidente della Fondazione MILE:

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

«Il MILE non è un museo tradizionale, ma uno spazio interattivo che accompagna il visitatore in un percorso dal passato al futuro della filiera conciaria. Non ci limitiamo a raccontare una storia: vogliamo stimolare nuove idee, ispirare le generazioni più giovani e offrire a imprese e cittadini un luogo capace di guardare avanti. La MILE Week sarà l’occasione per vivere insieme questa esperienza e riconoscere nel museo un punto di riferimento per la comunità e per chi, in tutto il mondo, guarda alla pelle come a un settore in continua evoluzione».

________________________________________

Lucio Biondaro, Ceo Pleiadi Benefit Corporation

«Come società di divulgazione e progettisti di musei è stato sfidante intrecciare passato e presente, visione e concretezza, racchiudendo un respiro mondiale in un singolo luogo. La sfida è stata anche tradurre l’essenza del distretto: non una somma di realtà diverse, ma un unico organismo fatto di molte cellule, capace di respirare insieme. Con Mile questa identità si racconta in un percorso vivo, fatto di storie, oggetti e installazioni interattive che mostrano radici e futuro di un territorio unico al mondo».

________________________________________

Matteo Macilotti, Direttore del Distretto Veneto della Pelle:

«L’inaugurazione di questi spazi interattivi segna l’inizio di un nuovo percorso, non certo il suo compimento. MILE nel tempo diverrà un luogo in continua evoluzione e si amplierà con nuovi contenuti. L’obiettivo è raccontare la pelle e sua la storia, valorizzando un’industria che ha saputo trasformarsi fino a diventare oggi simbolo di economia circolare e di innovazione».

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

________________________________________

Renzo Marcigaglia, presidente di Acque del Chiampo:

«Il nostro impianto di depurazione lavora ogni giorno al fianco delle concerie, trattando reflui pari a 1,6 milioni di abitanti equivalenti. Per noi il MILE è un’occasione per raccontare come la depurazione sia parte integrante della filiera e come la sostenibilità sia ormai la chiave per competere a livello internazionale».

________________________________________

Tolmino Gobetti, presidente di Medio Chiampo:

«Siamo orgogliosi di essere tra i promotori di questo museo. La Valle del Chiampo non è solo distretto produttivo, ma comunità, cultura e responsabilità ambientale. Il MILE valorizza tutto questo, aprendo le porte ai cittadini e ai visitatori di tutto il mondo».

________________________________________

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Il sostegno degli sponsor

Il progetto MILE è stato reso possibile grazie ad un contributo della Regione Veneto (DGR 339/2023) e al contributo di aziende leader del settore, che hanno creduto sin dall’inizio nella sua forza innovativa. Tra i Founders figurano Gruppo Mastrotto, Pasubio, GSC Group, Rino Mastrotto, FAEDA, Osmo HTF, ILSA, SICIT e Corichem, insieme a sponsor e partner tecnici che hanno permesso di dare concretezza a una visione condivisa.

«Il sostegno delle imprese dimostra la volontà di tutta la filiera di raccontarsi con trasparenza e orgoglio – commenta il Distretto Veneto della Pelle – perché la pelle veneta è un prodotto che unisce tradizione e ricerca, con un forte orientamento alla sostenibilità».

________________________________________

Un polo culturale internazionale

Il MILE non si limita a custodire la memoria, ma si propone come hub culturale e scientifico. Dopo la settimana inaugurale, il museo ospiterà mostre temporanee, progetti di ricerca e collaborazioni con altri musei della pelle in Europa. Un percorso che rafforza la reputazione internazionale della Valle del Chiampo, confermando Arzignano come capitale non solo produttiva, ma anche culturale della pelle.

________________________________________

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

MILE Museum – Via del Lavoro 22, Arzignano (VI)

26 settembre – 3 ottobre 2025

Info: +39 0444 1241992 – milemuseum.it



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita