Microcredito

per le aziende

 

On Digital Innovation: a Catania tra energia rinnovabile, agritech e nuove reti per l’innovazione


Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

– Pubblicità –

La terza e ultima giornata di On Digital Innovation Congress, ieri alla Vecchia Dogana Hubha confermato il ruolo di Catania come laboratorio di idee su tecnologia, sostenibilità e sviluppo locale. Dalla mattina alla sera si sono alternati interventi su intelligenza artificiale, agritech e transizione energetica, con un’attenzione speciale all’energia rinnovabile in Sicilia. Tema affrontato nel panel che ha avuto come protagonista l’assessore regionale all’Energia Francesco Colianni, che ha annunciato l’approvazione di specifici provvedimenti tra cui il PEARS (Piano Energetico Ambientale della Regione Siciliana) spiegando alcune delle tappe della prossima programmazione energetica regionale: “La Sicilia ha tutte le potenzialità per diventare il fulcro della transizione energetica nel Mediterraneo. Stiamo lavorando per essere esempio anche per le altre regioni italiane, con tappe che definiranno obiettivi concreti su rinnovabili, idrogeno verde e infrastrutture intelligenti. È un’occasione storica per attrarre investimenti e creare occupazione qualificata”. Colianni ha sottolineato che la Regione vuole diversificare le fonti puntando sempre più sul green, utilizzando energie da fonti rinnovabili, decarbonizzando via via le utenze regionali, facilitando nel contempo le procedure per gli operatori: “Dall’agrivoltaico all’eolico offshore, passando per le comunità energetiche e valorizzando la produzione di idrogeno, puntiamo a un mix che valorizzi le risorse naturali senza sacrificare il paesaggio. Non possiamo restare ancorati ai combustibili fossili: dobbiamo guardare a un futuro in cui i cittadini e imprese siano produttori e non solo consumatori di energia”. L’assessore ha infine lanciato un appello alla collaborazione tra pubblico e privato: “Serve una regia unica tra assessorati, università, imprese e territori. La transizione verde non è solo un tema ambientale, ma una leva di sviluppo economico. La sfida è abbassare i costi dell’energia, in questo senso attendiamo le novità delle tariffe zonali con Arera, e garantire sicurezza e sostenibilità. La Sicilia può essere la prima regione italiana a dimostrare che questa visione è possibile”.

Il suo intervento, seguito da un fitto dibattito con Roberto Sannasardo (Energy Manager della Regione), Rosario Lanzafame (Università di Catania), Betty Bonnardel (Farmer Charlie) e l’avvocato Michele Cimino, e ha tracciato una roadmap ambiziosa che ha trovato ampio consenso tra gli operatori presenti compresa la conferma che riguarda il polo produttivo di Priolo che entro il 2027 diventerà, nel campo della produzione dell’idrogeno, l’impianto di generazione più grande d’Europa. Tra i momenti clou del pomeriggio, i panel sull’ecosistema di eventi e la collaborazione e innovazione per il territorio. Sul palco si sono confrontati Davide Savasta e Giovanni Criscione, ideatori di ON Digital Innovation Congress, insieme a Biagio Semilia (Innovation Island e Premio Innovazione Sicilia), Filippo Spiezia (Digital Design Days), Davide Mari e Francesco Cimò (Studio 151 – DDD Palermo), Antonio Merenda (Hub Imprese CNA, SinergIA) e Antonio Perdichizzi (Isola Catania).  Gli interventi hanno sottolineato l’importanza di reti tra imprese, istituzioni e creativi per attrarre investimenti e valorizzare le eccellenze locali. “Dobbiamo trasformare ogni evento in un volano permanente di crescita – ha affermato Biagio Semilia – creando connessioni tra startup, aziende mature e pubbliche amministrazioni. L’innovazione non è solo tecnologia: è soprattutto la capacità di fare sistema e di condividere idee e competenze per far nascere nuove filiere produttive. È il momento di crescere insieme, senza divisioni”. Interessante e ricco di spunti anche il panel dedicato alla costruzione delle smart city con SinergIA ha visto un parterre di ospiti d’eccezione. Tra questi, spicca Sebastiano Di Stefanopresidente del Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia, che ha evidenziato il ruolo strategico delle “intelligenze artigiane” nella creazione di città sostenibili e digitali: dalla sensoristica urbana ai progetti di ricerca condivisi con università e imprese. Tra le esperienze più concrete, Carlo Sciuto (Park Smart) ha presentato il sistema di telecamere intelligenti capace di segnalare parcheggi liberi e monitorare i rifiuti nel centro storico di Catania, ottimizzando così viabilità e raccolta. Gli interventi di Andrea MilazzoAndrea TassoneDomenico GuidaLuna MeliDavide Tranchina e Sebastiano Massimino hanno confermato come reti associative, big data e startup possano rendere la smart city una realtà a misura di cittadino. E anche in quest’ottica si inserisce la progettualità del Comune di Catania, col progetto GreenMindAI, che unisce innovazione digitale e partecipazione civica. Se n’è parlato in mattina con  l’assessore comunale ai Servizi Informatici Viviana Lombardo, con Vincenzo Passanisi, direttore dei Sistemi Informativi e ideatore del progetto, e Giuliana Parisi, referente del team vincitore dell’hackathon, ha illustrato come l’AI possa migliorare qualità dell’aria, mobilità e gestione dei rifiuti. La mattinata ha visto inoltre diversi focus su innovazione e agricoltura, con panel dedicati a servizi, tecnologie digitali e strumenti finanziari per rendere le imprese agricole siciliane più competitive e sostenibili. Ricercatori universitari, istituti di credito e aziende del settore – tra cui San GregorioAgriplast e Tuttagricoltura – hanno evidenziato come la trasformazione passi da investimenti in tecnologie smart e modelli di filiera integrata. A chiusura dei lavori, gli organizzatori hanno tracciato un bilancio positivo: “Questa prima edizione dimostra che Catania e la Sicilia hanno tutte le carte in regola per diventare hub dell’innovazione mediterranea – hanno dichiarato Davide Savasta e Giovanni Criscione – Abbiamo visto nascere idee, progetti e connessioni che continueranno a vivere ben oltre questi tre giorni”.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

– Pubblicità –

– Pubblicità –





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione