Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Provincia e Comuni uniti nella Costituzione della Fondazione ‘COMUNITA’ ENERGETICA RINNOVABILE TERRITORI MANTOVANI’


Provincia e Comuni uniti nella Costituzione della Fondazione ‘COMUNITA’ ENERGETICA RINNOVABILE TERRITORI MANTOVANI’

Mantova Cer ComunitàEnergetica LogoMANTOVA, 20 set. – La Provincia di Mantova e i comuni di Mantova, Roncoferraro e San Giorgio Bigarello hanno deciso di dare vita a una Fondazione per le Comunità Energetiche Rinnovabili a cui potranno aderire altri comuni, imprese e singoli cittadini. L’obiettivo è promuovere la sostenibilità energetica e generare incentivi economici per imprese e famiglie, oltre che risorse da investire in progetti sociali.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

La deliberazione ufficiale per la costituzione della Fondazione passerà per i rispettivi consigli comunali e per il Consiglio Provinciale. Provincia e Comuni di Mantova, Roncoferraro e San Giorgio Bigarello hanno trovato l’intesa per costituire insieme una Fondazione per le Comunità Energetiche Rinnovabili.

La Fondazione è uno strumento giuridico indispensabile per enti pubblici, imprese e famiglie per accedere ai vantaggi previsti dalla normativa per chi condivide l’energia prodotta e consumata all’interno di una comunità energetica. La Provincia e i Comuni sono i soci promotori fondatori, ma potranno aderire alla fondazione e utilizzarla per le stesse finalità anche altri comuni, le imprese e le famiglie. La Fondazione si chiamerà “COMUNITA’ ENERGETICA RINNOVABILE TERRITORI MANTOVANI“.

In coerenza con la normativa vigente, l’obiettivo principale delle CER è quello di “fornire benefici ambientali, economici o sociali a livello di comunità“: in tale contesto il ruolo degli Enti Locali è centrale, in quanto sono il soggetto che facilita la comunicazione e il coinvolgimento dei cittadini e degli attori sociali tutti, per stimolare l’apertura di nuovi percorsi di governance su scale locale.

La CER nasce con una importante dotazione di produzione di energia rinnovabile messa a disposizione dalla società SEI del gruppo TEA, che ha realizzato in zona Valdaro un impianto fotovoltaico di potenza pari a circa 990 kWp. L’energia prodotta, che verrà condivisa e consumata all’interno della stessa cabina primaria, dai membri della comunità energetica, genererà un incentivo economico che sarà suddiviso tra produttori e consumatori secondo quanto previsto dal regolamento della CER.

L’obiettivo è che ora si associno alla CER quanti più soggetti possibili sia nel ruolo di produttori che consumatori. Ha già manifestato il proprio interesse, ad esempio, la ditta Bottoli Costruzioni, con sede a Valdaro, che ha in corso di installazione circa 100kw di impianto fotovoltaico, sopra al capannone magazzino e logistica. La costituzione della Fondazione servirà anche a tutte le future configurazioni (cioè condivisioni di energia prodotta e consumata sotto la stessa cabina primaria) che si svilupperanno sul territorio provinciale e oltre.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

“Sono veramente felice della nascita della Fondazione CER – commenta Carlo Bottani, Presidente della Provincia -. Ringrazio la nostra azienda Agire con Il Presidente Nicola Sodano e il Direttore Nicola Galli, insieme al Vice Presidente Massimiliano Gazzani, al Consigliere Provinciale Francesco Aporti e al Segretario Generale Franca Bonanata. Siamo convinti del bene fatto per tutta la comunità mantovana, nella speranza di coinvolgere tutti i 64 Comuni”.

“Le CER sono una grande opportunità per calmierare i costi energetici e migliorare l’ambiente – afferma Andrea Murari, assessore del Comune di Mantova -. Spesso però famiglie e imprese sono spaventate dalla complessità burocratica prevista dalle norme e non sempre conoscono a fondo i potenziali vantaggi di aderire a una CER. Per questo abbiamo scelto di farci carico noi come comuni e insieme alla Provincia, attraverso una fondazione, dei costi e della burocrazia iniziali, in modo da rendere semplice, immediata e gratuita l’adesione di imprese e famiglie. La Fondazione è a disposizione inoltre di tutti gli altri comuni del territorio”.

“Il Comune di Roncoferraro aderisce con entusiasmo alla costituzione della CER “Comunità energetica rinnovabile territori Mantovani” perché riteniamo che sia un passo fondamentale per il territorio – aggiunge Sergio Rossi, sindaco di Roncoferraro – in un momento storico in cui i “consumi energetici consapevoli” stanno diventando una necessità non solo per il pianeta ma anche, seppur più prosaicamente, per le tasche di tutti quanti noi. L’auspicio è che questa Comunità che oggi ha una dimensione embrionale cresca al punto di abbracciare tutte le realtà della Provincia. Noi soci Fondatori ci mettiamo l’entusiasmo per partire.

Per Davide Dal Bosco, sindaco di San Giorgio Bigarello, “La costituzione di questa Comunità Energetica Rinnovabile rappresenta un risultato di straordinaria importanza per il nostro territorio e per i cittadini che lo abitano. Questo progetto nasce da una collaborazione virtuosa e amichevole tra il Comune di Mantova e il Comune di San Giorgio Bigarello, una sinergia che ha conquistato anche l’adesione convinta della Provincia, che abbiamo voluto fortemente coinvolgere. Successivamente, anche il Comune di Roncoferraro e l’intera area strategica dove insiste la cabina primaria hanno voluto essere parte attiva di questa iniziativa innovativa.

Da anni si sentiva l’esigenza di costituire una comunità energetica territoriale che potesse rispondere alle sfide della transizione energetica e alle crescenti necessità di sostenibilità ambientale del nostro territorio. A un anno dall’inizio del mio mandato, posso esprimere profonda soddisfazione e sincera gioia per aver raggiunto questo obiettivo ambizioso. La CER che abbiamo costituito non è solo un traguardo amministrativo, ma rappresenta un modello concreto di come le istituzioni possano collaborare efficacemente per il bene comune, creando opportunità di sviluppo sostenibile, risparmio energetico e benefici economici diretti per le nostre comunità. Questo risultato dimostra che quando gli enti locali lavorano insieme con visione condivisa e determinazione, è possibile realizzare progetti innovativi che guardano al futuro e migliorano concretamente la qualità della vita dei cittadini.”









Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio