Contabilità

Buste paga

 

Polizza catastrofale imprese: quali incentivi si perdono se non si stipula


Decreto MIMIT con l’elenco degli incentivi che le imprese perdono non stipulando la polizza catastrofale prevista dalla Legge di Bilancio. Ulteriori precisazioni

L’APPROFONDIMENTO DEL WEEKEND

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

beatrice.masserini@studiocassinis.com

Il decreto del 18 giugno 2025, pubblicato dal MIMIT il 25 luglio 2025, prevede l’elenco completo degli incentivi, gestiti dalla Direzione Generale per gli incentivi alle imprese, non spettanti per le imprese che non stipulano la polizza catastrofale.

Si ricorda che il calendario per adempiere alla stipula della polizza è stato definito dal D. Lgs. pubblicato in GU n. 75 del 31 marzo 2025, con la proroga per l’obbligo di polizza catastrofale per le imprese.

In particolare, è stato previsto che l’adempimento è previsto:

  • per le PMI al 1° gennaio 2026,
  • per le medie imprese al 1° ottobre 2025,
  • al 31 marzo 2025 la stipula per le grandi imprese, ma senza sanzioni per 90 giorni. 

In data 5 agosto 2025 il MIMIT ha pubblicato un avviso per ulteriore precisazione dei contenuti del decreto in oggetto specificando quanto segue.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

ph marco rossi_corrierecesenate.it

Con il Decreto 18.06.2025 sono state apportate modifiche alla disciplina di alcuni incentivi gestiti dalla Direzione Generale per gli incentivi alle imprese del Ministro delle Imprese e del Made in Italy al fine di tenere conto dell’obbligo di stipula di contratti assicurativi a copertura dei danni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali.

Si precisa che il provvedimento riguarda i soli strumenti agevolativi di competenza della richiamata Direzione Generale disciplinati da decreti adottati dal solo Ministro delle Imprese e del Made in Italy. 

L’elenco degli incentivi in esso riportato non è da ritenersi, quindi, tassativo ed è in corso il processo di adeguamento della disciplina degli ulteriori incentivi – sempre di competenza della DGIAI – definita di concerto con altri Ministeri.

Con l’articolo 1 Adeguamento della disciplina degli incentivi di competenza della Direzione generale per gli incentivi alle imprese si prevede che per gli incentivi di seguito elencati, fermi restando i requisiti di ammissibilità e la disciplina delle cause di esclusione propri della normativa di attuazione di ciascun incentivo, per le imprese con sede legale in Italia e per le imprese aventi sede legale all’estero con una stabile organizzazione in Italia, tenute all’iscrizione nel Registro delle Imprese, l’accesso alle agevolazioni è consentito solo in caso di intervenuto adempimento dell’obbligo di stipula di contratti assicurativi a copertura dei danni previsto dall’articolo 1, comma 101, della Legge 30 dicembre 2023, n. 213.

Esterno del complesso acquatico Saline di Senigallia inondato-
ph senigallianotizie.it

Conformemente alle disposizioni di cui all’articolo 1 del Decreto-Legge 31 marzo 2025, n. 39, le previsioni in oggetto si applicano alle domande di agevolazioni presentate a partire dalle date di seguito indicate e, comunque, successivamente alla pubblicazione del presente decreto:

  • a) 30 giugno 2025 per le imprese di grandi dimensioni;
  • b) 2 ottobre 2025 per le imprese di medie dimensioni, così come definite dalla classificazione contenuta nella Raccomandazione della Commissione Europea, del 6 maggio 2003, e successive modifiche ed integrazioni;
  • c) 1° gennaio 2026 per le imprese di micro e piccola dimensione, così come definite dalla classificazione contenuta nella Raccomandazione della Commissione Europea, del 6 maggio 2003, e successive modifiche ed integrazioni.

Per le domande come sopra specificate, l’adempimento dell’obbligo assicurativo previsto dall’articolo 1, comma 101, della Legge 30 dicembre 2023, n. 213 deve altresì sussistere ed essere verificato in occasione dell’erogazione delle agevolazioni concesse.

Le disposizioni si applicano per gli incentivi di seguito individuati:

  • a) “Contratti di sviluppo” di cui all’articolo 43 del Decreto-Legge 25 giugno 2008, n.112, convertito dalla Legge 6 agosto 2008, n. 133, disciplinato dal decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 9 dicembre 2014 e successive modificazioni ed integrazioni;
  • b) “Interventi di riqualificazione destinati alle aree di crisi industriale ai sensi della Legge 181/89” di cui al decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 24 marzo 2022 e successive modificazioni ed integrazioni;
  • c) “Regime di aiuto finalizzato a promuovere la nascita e lo sviluppo di società cooperative di piccola e media dimensione (Nuova Marcora)” di cui al decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 4 gennaio 2021;
  • d) “Sostegno alla nascita e allo sviluppo di start up innovative in tutto il territorio nazionale (Smart & Start)” di cui al decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 24 settembre 2014 e successive modifiche ed integrazioni;
  • e) “Agevolazioni a sostegno di progetti di ricerca e sviluppo per la riconversione dei processi produttivi nell’ambito dell’economia circolare”, di cui al decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 11 giugno 2020;
  • f) “Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell’attività d’impresa” di cui al decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 29 ottobre 2020 e successive modificazioni ed integrazioni;
  • g) “Mini contratti di sviluppo” di cui al decreto del Ministro delle Imprese e del Made in Italy 12 agosto 2024;
  • h) “Agevolazioni alle imprese per la diffusione e il rafforzamento dell’economia sociale” di cui di cui al decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 3 luglio 2015;
  • i) “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI” di cui al decreto del Ministro delle Imprese e del Made in Italy 13 novembre 2024;
  • l) “Finanziamento di start-up” di cui al decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 11 marzo 2022;
  • m) “Supporto a start-up e venture capital attivi nella transizione ecologica” di cui al decreto Ministro dello Sviluppo Economico 3 marzo 2022
ph ravennatoday.it

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare