Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Efficienza tornano ad aumentare gli incentivi


Efficienza energetica, in arrivo detrazioni al 50% anche nel 2026.  E’ quanto dichiara in una nota il 18 settembre il viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Vannia Gava.
“Insieme al ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, stiamo lavorando per cercare di portare al 50% le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni delle abitazioni anche nel 2026, oggi al 36%, e valutiamo di rendere possibile usufruirne in 5 anni anziché 10, rendendo l’ecobonus più immediato e conveniente.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

efficienza

Con queste misure vogliamo aiutare le famiglie, sostenere l’edilizia – settore chiave per l’economia – e promuovere la riqualificazione delle città, nel rispetto delle risorse pubbliche” Così la Gava, non resta che attendere.

Plastica, il MASE convoca gli operatori e associazioni per accelerare la Strategia circolare

18 settembre, il viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Vannia Gava fa sapere che è convocato a stretto giro il tavolo plastiche con operatori e associazioni di settore per fare il punto sugli obiettivi della Strategia nazionale per l’economia circolare.

Si discuterà la bozza di decreto sugli imballaggi compostabili, difesa dall’Italia in sede europea per tutelare le filiere nazionali e promuovere soluzioni sostenibili.

Seguirà un confronto sulla gestione dei rifiuti plastici. L’Italia è vicina al target europeo di riciclo 2025 e sta valutando iniziative, strumenti normativi e finanziari per rafforzare la bioeconomia circolare.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Salvini firma il Pniissi

Il Vicepremier, Matteo Salvini ha firmato il decreto che approva lo stralcio 2025 del Piano Nazionale di Interventi Infrastrutturali e per la Sicurezza nel Settore Idrico. Si tratta di oltre 957 milioni di euro che vanno a implementare le politiche dell’acqua.

Una firma che vede “grande soddisfazione” dall’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (Anbi).

Con l’occasione Massimo Gargano, direttore denerale di ANBI, ricorda come “all’importante giornata odierna dovranno seguirne altre ed é proprio in questo momento  di gioia per gli interessi del Paese che ci corre l’obbligo di ricordare la necessità di riaprire i termini di aggiornamento dei progetti ammessi nel P.N.I.I.S.S.I., cui non mancherà il contributo anche di quelli redatti in attesa del cosiddetto Piano Nazionale Bacini Idrici Multifunzionali, da noi proposto insieme a Coldiretti”.

Biodiversità marina

In Commissione 4a, approvata il 17 settembre la risoluzione Doc. XVIII-bis, n. 28 a conclusione esame profili conformità a principi sussidiarietà e proporzionalità su proposte di direttiva UE su conservazione e uso sostenibile.

L’impegno è promuovere il principio di connettività ecologica tra le diverse AMP. Si suggerisce la creazione di un co-finanziamento strutturato e si evidenzia come il termine per l’attuazione nazionale della direttiva, fissato a sei mesi dalla sua entrata in vigore, sia eccessivamente stringente.

DDL caccia

Sull’esame del DDL Caccia i parlamentari M5S non hanno dubbi. In una nota del 17 settembre evidenziano come “il Parlamento diventa ostaggio di un DDL che non solo non è né urgente né prioritario, ma addirittura pericoloso”. Questo perché si sta agendo verso l’abbattimento “di ogni tutela ambientale, legalizzare bracconaggio e abusi, mettere a rischio la sicurezza dei cittadini e distruggere ogni presidio di legalità nei territori. Un provvedimento che di fatto non risponde a nessuna emergenza reale, ma calpesta Costituzione, norme europee e buon senso. Chiediamo che l’esame del provvedimento abbia il rispetto che merita, altrimenti a queste condizioni, non siamo più disposti ad andare avanti”. La nota dei parlamentari M5S del Comitato Pianeta 2050, Sergio Costa, Alessandro Caramiello, Carmen Di Lauro, Ilaria Fontana, Gisella Naturale.

VIII Commissione attività settimana

La VIII Commissione Ambiente ha svolto il 17 settembre una seduta di interrogazioni a risposta immediata, su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica.

In sede di Atti del Governo, ha iniziato l’esame dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell’incarico di Commissario straordinario per le opere riguardanti la caserma «Boscariello» di Napoli e il comando dei vigili del fuoco di Barletta, Andria e Trani (Atto n. 291 – Rel. Patriarca, FI) e l’esame della proposta di nomina della dottoressa Emanuela Zappone a presidente dell’Ente parco nazionale del Circeo (Nomina n. 104 – Rel. Milani, FDI).

Contabilità

Buste paga

 

evi interrogazione commissione ambienteevi interrogazione commissione ambiente

Il 17 settembre c’è stata l‘interrogazione a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica. I temi su infrastrutture e Via, bonifiche e target sulla raccolta per il riciclo della plastica “vedo conferma sui dato del riciclo ma non della raccolta” sottolinea l’interrogante l’on. Eleonora Evi.

Modifiche allo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol

Il 16 settembre in sede consultiva, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali è stato iniziato e concluso l’esame del disegno di legge costituzionale recante Modifiche allo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol (C. 2473 Governo – Rel. Pizzimenti, Lega). Su cui la XIII Commissione Agricoltura ha dato parere favolere il 16 settembre.

IX Commissione Trasporti si è concentrata sulle nomine di presidenti di Autorità di sistema portuale

La IX Commissione Trasporti ha avviato l’esame delle proposte di nomina del dottor Matteo Gasparato a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico settentrionale (Nomina n. 101 – Rel. Caroppo, FI-PPE), dell’avvocato Paolo Piacenza a presidente dell’Autorità di sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale e Ionio (Nomina n. 103 – Rel. Furgiuele, LEGA) e del dottor ingegnere Domenico Bagalà a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna (Nomina n. 105 – Rel. Frijia, FDI), procedendo altresì alle audizioni informali dei soggetti designati.

Settore tessile: audizioni X Commissione

La X Commissione Attività produttive ha avviato l’esame dello Schema di decreto legislativo recante codice degli incentivi (Atto n. 294 – Rel. Maerna- FDI). Inoltre nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul settore tessile ha svolto l’audizione di rappresentanti di Assosistema Confindustria e Confapi.

Rischio idrogeologico e sismico, audizione del sottosegretario Prisco

Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita



Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari