Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Il 27 e 28 settembre 2025 “Weekend dell’Innovazione”


Rho, 17 settembre 2025

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Il 27 e 28 settembre la città di Rho ospiterà il “Weekend dell’Innovazione”, un grande evento diffuso, che si articola lungo tutto il fine settimana, per coinvolgere i cittadini di tutte le età con incontri, laboratori e occasioni di intrattenimento. L’iniziativa è organizzata dal Comune di Rho in collaborazione con Feel, acceleratore per l’innovazione pubblica e il cambiamento sistemico.

Il week end si colloca nel percorso “Rho Smart City”, avviato lo scorso anno e che si è concretizzato in diversi appuntamenti proposti anche in MIND, Milano innovation district. Un percorso cresciuto grazie alle risorse che Rho si è aggiudicata attraverso il bando regionale SmartMOV 2030, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini e rendere il territorio più sostenibile e innovativo attraverso l’impiego di tecnologie avanzate.

Sabato 27 settembre in Piazza San Vittore verrà allestita “Smart Expo”, un’area espositiva ed esperienziale dedicata alle startup innovative e alle aziende per presentare gli avanzamenti tecnologici in settori quali, ad esempio mobilità, domotica, energia, salute, educazione e lavoro agile, attraverso dimostrazioni di soluzioni innovative.
Ci sarà anche il gazebo del Comune “Rho Smart City” dove personale comunale coinvolgerà i cittadini attraverso il racconto dei progetti Smart City sul territorio, con interventi previsti per mobilità, sicurezza, ambiente. Inoltre, si forniranno informazioni sui servizi digitali che consentono di risparmiare tempo ed evitare trasferte negli uffici pubblici. Sarà presente una postazione dello Sportello di facilitatore digitale, in genere attivo al Quic – Sportello del cittadino di via De Amicis 1.
Alla Sala Convegni del Tourist Infopoint si terrà il primo degli “InnoLab”, laboratori formativi e interattivi, basati sulla dimostrazione di tecnologie innovative e sul coinvolgimento del pubblico: gli adulti potranno partecipare a un incontro sul tema “Intelligenza artificiale nella vita quotidiana”, per conoscere e approfondire come l’IA entrerà nelle nostre vite (due i turni possibili: dalle ore 10.00 alle 10.45 e dalle ore 11.00 alle 11.45).

Domenica 28 settembre il cuore della manifestazione sarà Villa Burba, in corso Europa 291: la Sala delle Colonne accoglierà il “Museo dell’informatica e della cultura digitale”, che ripercorre la storia dell’innovazione informatica e della relazione uomo-macchina attraverso l’esposizione di dieci macchine storiche, accompagnate da pannelli esplicativi che ne illustrano il contesto storico, tecnico e culturale. Saranno esposte sei console di gioco vintage, funzionanti e collegate a monitor, per consentire ai visitatori di provare direttamente l’esperienza videoludica con la grafica originale dell’epoca.

La Sala delle Conferenze ospiterà il ricco programma di laboratori formativi “InnoLab” dedicati a bambini e ragazzi, realizzati in collaborazione con Stripes: tra mattina e pomeriggio si svolgeranno 4 laboratori STEM organizzati in funzione dell’età e del livello di scolarizzazione. Al mattino si terranno “Favole robotiche” (adatto a bambini dai 5 ai 7 anni, su turni, con orario: 9.30-10.20 / 10.30-11.20 / 11.30-12.20) e “Mobilità 4.0 con Thymio” (11-14 anni, unico turno ore 9.30-12.30), mentre al pomeriggio ci saranno “Crea il tuo videogioco con Scratch” e “Giochiamo a calcio con Sphero Mini” (entrambi per chi ha dagli 8 ai 10 anni, su due turni: 14.00-15.30 e 15.30-17.00).
Il gazebo “Rho Smart City” con il personale comunale sarà attivo tutto il giorno a Villa Burba per raggiungere altri cittadini e informarli sui servizi digitali forniti dall’Amministrazione comunale.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Domenica 28 settembre alle ore 21, l’Auditorium Maggiolini di via De Amicis 15 accoglierà uno spettacolo che chiuderà in modo speciale la due giorni: la fisica e drammaturga Gabriella Greison porterà in scena il suo “Monologo Quantistico”.

La partecipazione a tutte le iniziative sarà gratuita: alcune attività saranno accessibili tramite registrazione, fino all’esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni e iscrizioni il sito dell’evento è https://weekendinnovazione.it/
In caso di maltempo le iniziative di sabato si terranno a Villa Burba. La manifestazione conta sulla partecipazione di Gruppo CAP, Hera Luce e Nuovenergie Teleriscaldamento in qualità di Sponsor.

“Questa iniziativa è un tassello importante nel grande disegno di Rho Smart City di cui siamo molto orgogliosi – commenta Emiliana Brognoli, Assessore a Innovazione e Smart City – È un modo concreto per raccontare ai cittadini e alle cittadine come la tecnologia aiuti quotidianamente l’Amministrazione da un lato a perseguire obiettivi di innovazione ed efficienza, dall’altro a rendere Rho una città più sicura, meglio illuminata, in cui le persone vivano serenamente gli spazi pubblici e le strade, e dove la mobilità sia realmente sostenibile”.

“Siamo entusiasti di affiancare il Comune di Rho nel suo percorso di trasformazione in smart city e questa iniziativa ha l’obiettivo di valorizzare l’innovazione, la creatività e la partecipazione attiva della cittadinanza e far comprendere da vicino i cambiamenti già in atto – spiega Marcello Coppa, co-founder e CEO di Feel – Il Weekend dell’Innovazione è la prova tangibile di ciò che Feel fa, supportando amministratori e leader visionari nel generare un impatto concreto nel settore pubblico e promuovendo un cambiamento sistemico che unisce design, dati e tecnologia”.

Chi è Feel

Feel è un acceleratore di innovazione pubblica e cambiamento sistemico che unisce design, dati e tecnologia, e che aiuta leader visionari a generare un impatto concreto nel settore pubblico. Feel è partner dell’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo e del Govtech & Public Innovation Programme della Banca Mondiale. Da due anni organizza il GovTech Forum, il principale evento italiano dedicato all’innovazione pubblica, che nel 2025 ha raccolto oltre 600 partecipanti e ospiti da quattro continenti, tra cui Commissione Europea, OSCE, PAM, distretti dell’innovazione e imprese leader.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

Contabilità

Buste paga