Una scuola intensiva di due giorni, 2 Days School, e una gara di innovazione, Innovation Contest: doppio appuntamento autunnale per Club DII, con l’obiettivo comune di avvicinare giovani talenti e mondo del lavoro, mondo universitario e imprese, incrementando l’attrattività del territorio padovano e Veneto. Primo progetto di questo genere a sorgere nel Nord Est, Club DII è nato nell’ottobre 2024 dalla sinergia tra il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova e Fondazione UnISMART, per favorire l’incontro tra studenti e studentesse e aziende della UniSMART Community e del territorio, supportando e stimolando l’employer branding e il confronto sul futuro del mercato del lavoro.
«La 2Days School e l’Innovation Contest rappresentano due novità importanti per il Club DII – dichiara il professor Fabrizio Dughiero, direttore del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova –. L’obiettivo è rendere il territorio di Padova e del Nord Est sempre più in grado di sviluppare e attrarre le competenze di alto livello necessarie a far fiorire una moderna economia della conoscenza».
2 Days School
La prima iniziativa in programma è 2 Days School, due giornate di formazione intensiva in programma il 25 e 26 settembre e rivolte a studenti universitari, professionisti e aziende: un percorso intensivo dedicato al tema delle organizzazioni adattive e della gestione della complessità.
La prima giornata prevede una visita allo stabilimento di Carel Industries, azienda partner del Club DII, a Brugine (PD), mentre la seconda giornata sarà ospitata dall’hub di innovazione Gellify a Casalecchio di Reno (BO). Le attività includono workshop esperienziali, momenti di confronto con esperti e una visita allo stabilimento Ducati di Bologna. Durante la 2 Days School si esploreranno casi che spaziano dalla gestione di organizzazioni complesse – come multinazionali articolate, stakeholder multipli e prodotti multifunzionali – all’esperienza di team di progetto multidisciplinari, tipici dei contesti professionali più dinamici, fino alla necessità di saper navigare ambienti connessi, incerti e in continua evoluzione.
Si tratta di una doppia opportunità: per gli studenti l’accesso a tecnologie emergenti e il dialogo con tecnici e innovatori, per le aziende la possibilità di intercettare giovani talenti e di posizionarsi come aziende attrattive in un’ottica di brand reputation. La partecipazione è completamente gratuita, le iscrizioni sono ancora aperte a questo link: https://www.unismart.it/eventi/club-dii-2-days-school/.
Innovation Contest
Intanto sta scaldando i motori il primo Innovation Contest promosso dal Club DII. Le iscrizioni sono aperte fino al 23 settembre: studenti, dottorandi, docenti e aziende possono presentare le loro idee e sfide imprenditoriali, progetti o prototipi di innovazione sul sito https://www.unismart.it/hackathon/club-dii-innovation-contest/.
Ci si può candidare sia con un team già formato che individualmente. Parallelamente, sarà possibile presentare le proprie idee progettuali. La partecipazione non richiede necessariamente la proposta di un’idea: è infatti possibile contribuire allo sviluppo di progetti presentati da altri.
I progetti più interessanti, selezionati dallo staff di Club DII, saranno presentati il 7 ottobre nell’evento di lancio del contest. Saranno creati dei gruppi di lavoro che, con il supporto di esperti e percorsi di formazione ad hoc e mentorship dedicata, svilupperanno dei progetti imprenditoriali. Il 30 ottobre è prevista una middle review, in cui i gruppi di lavoro presenteranno il lavoro svolto fino a quel momento e riceveranno dei feedback per migliorare i progetti.
Nel corso della finale del 13 novembre saranno premiati i progetti vincitori, che avranno l’opportunità di vincere un premio in denaro del valore di 3.000 euro e di entrare in Acceleration Program, un programma di accelerazione sviluppato in collaborazione con Gellify, pensato per portare le soluzioni sviluppate durante il contest ad un livello ancora più avanzato.
I mesi passati sono stati poi punteggiati dagli appuntamenti mattutini con i Networking Breakfast “Buon DII”, per approfondire in un contesto informale temi urgenti e interessanti.
I promotori
Il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DII) dell’Università di Padova rappresenta un polo per ricerca, formazione e competenze in numerose aree dell’ingegneria che comprendono l’ingegneria aerospaziale, chimica, elettrica, dell’energia, dei materiali e meccanica. La missione del Dipartimento è promuovere l’innovazione dell’ingegneria industriale e la competitività attraverso l’eccellenza nella ricerca e nella formazione. Fondato nel 2012 dall’unione di sei Dipartimenti indipendenti, il DII ospita 50 laboratori di ricerca ed eroga 4 lauree di Primo Livello, 7 lauree di Secondo Livello, 2 programmi di Dottorato e 6 Master. Il personale conta oltre 500 tra docenti, ricercatori, studenti di dottorato, assegnisti e borsisti di ricerca e personale tecnico e amministrativo. Gli studenti iscritti sono circa 6.300, di cui 1.700 matricole. Il Dipartimento vanta numerose collaborazioni a livello nazionale e internazionale con aziende, enti e centri di ricerca, ed è sede di diversi spin-off che ne testimoniano l’attitudine imprenditoriale.
UniSMART – Fondazione Università degli Studi di Padova è la fondazione dell’Ateneo nata per promuovere il Trasferimento Tecnologico e la Formazione Post-lauream. UniSMART rappresenta il punto d’incontro tra Università, mondo imprenditoriale e stakeholder privati e pubblici, e promuove iniziative di Talent Engagement con l’obiettivo di valorizzare i Talenti dell’Ateneo e favorire il loro coinvolgimento per muovere i primi passi nel mondo del lavoro, sperimentare nuove competenze, sviluppare relazioni e farsi conoscere dalle aziende.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link