Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Edison lancia in Sicilia la Scuola dei Mestieri dell’Energia


Edison con ARCES, Fondazione Ortygia (operatori nel sistema educativo e del mercato del lavoro in Sicilia) e AFORISMA, School of Management privata del Sud Italia, avviano in Sicilia il progetto di una Scuola dei Mestieri dell’Energia per i giovani che vogliono acquisire una qualifica di formazione tecnico-professionale spendibile sul territorio nel mercato del lavoro dell’energia.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

L’iniziativa in Sicilia

L’iniziativa si basa su un modello educativo che Edison, in partnership con Aforisma, ha avviato dopo il lock-down pandemico e sperimentato con successo in Puglia, dove la Scuola dei Mestieri ha preparato giovani al mestiere di Operatore Termoidraulico e Tecnico per l’Installazione e la Manutenzione di impianti civili e industriali per il settore dell’energia. Terminato il percorso di formazione teorico e pratico, i giovani hanno trovato lavoro sul territorio, molti dei quali nelle stesse imprese che hanno partecipato alla loro formazione pratica. Con il lancio della nuova iniziativa in Sicilia, il Gruppo Edison intende innanzitutto sostenere i propri piani di sviluppo sul territorio siciliano preparandone la copertura dei futuri fabbisogni professionali, inclusi quelli della propria rete di partners locali, ma l’iniziativa è anche aperta alla partecipazione di imprese del territorio interessate dalle stesse necessità di competenze tecnico-professionali.

“Per il mercato del lavoro del settore energia, la transizione ecologica è anche un’opportunità per generare occupazione lavorativa di valore connessa ai nuovi mestieri della transizione energetica, contrastando il fenomeno del mismatch tra domanda e offerta a partire dai livelli di istruzione di II livello che seguono la scuola dell’obbligo, l’abbandono precoce degli studi e favorendo prospettive concrete di impiego per i giovani. Il modello Scuola dei Mestieri dell’Energia riscopre e rigenera il modello formativo e didattico delle scuole dei mestieri delle grandi imprese industriali che hanno accompagnato la crescita del nostro paese dopo il secondo dopoguerra, evolvendolo in un eco-sistema territoriale aperto e partecipato da reti di imprese, operatori dell’education e scuole pubbliche e private, Istituzioni ed Enti Locali: un modello e fattori sui quali è costruita anche la recente riforma legislativa dell’istruzione che punta a rilanciare la filiera dei mestieri tecnico-professionali “ ha dichiarato Giorgio Colombo, Direttore HR e ICT di Edison.

“La Sicilia è il primo mercato di Edison Energia in Italia e dalla liberalizzazione del mercato dell’energia vi abbiamo investito in modo costante. Siamo presenti con 2 sedi operative, più di 170 negozi e una rete capillare di 300 installatori locali che ci consentono di essere vicini alle famiglie e alle imprese siciliane, a Palermo anche attraverso AMG Gas. Questo ci impegna a condividere con il territorio i nostri valori di sostenibilità e di responsabilità sociale con iniziative che possano portare sviluppo economico, sociale e culturale. In questa prospettiva si inserisce il nostro supporto anche economico all’iniziativa della Scuola dei mestieri che consente la formazione di giovani che possano avere poi di fronte a sé un percorso e un futuro di lavoro, di crescita professionale e quindi un progetto di vita”, ha dichiarato Massimo Quaglini, amministratore delegato di Edison Energia.

“AMG Gas (controllata da Edison Energia e partecipata da AMG Energia) ha sviluppato nel tempo una rete di collaborazioni con partner territoriali per fornire ai propri clienti gas, energia elettrica e soluzioni innovative per l’efficientamento energetico delle loro case, assicurando qualità del servizi offerti e generando ricadute positive sulla dimensione occupazionale dei nostri partner nel territorio Il progetto della Scuola dei Mestieri, consentirà di rafforzare ulteriormente la partnership con la nostra rete coinvolgendola nel progetto formativo dei giovani e rafforza ulteriormente l’impegno della nostra società per generale valore sul mercato del lavoro del territorio, in particolare per le nuove generazioni, ha dichiarato Giuseppe De Pace, AD AMG Gas.

“Crediamo fermamente nella formazione come strumento di crescita personale e professionale, nonché come leva per il riscatto del territorio” – dichiara Giuseppe Rallo, Direttore di ARCES –. “La nostra adesione alla Scuola dei Mestieri Edison ci permette di offrire ai giovani nuove prospettive occupazionali in settori strategici per il futuro, a partire da quello energetico. Con questa iniziativa, ARCES conferma la propria vocazione a sostegno delle nuove generazioni, promuovendo percorsi educativi capaci di coniugare innovazione, occupabilità e impatto sociale positivo”. Ha concluso Giuseppe Rallo, Direttore Area Formazione di ARCES.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

“Con la nostra adesione alla Scuola dei Mestieri dell’Energia in Sicilia rafforziamo l’impegno della Fondazione Ortygia a creare ponti tra scuola e mondo del lavoro, valorizzando il talento dei giovani e offrendo loro strumenti concreti per orientarsi verso le professioni del futuro. Crediamo che la transizione energetica sia una straordinaria opportunità di sviluppo per la Sicilia e intendiamo contribuire a renderla un’occasione di crescita inclusiva per le nuove generazioni e per le donne”. Ha dichiarato Gini Dupasquier, Direttrice della Fondazione Ortygia.

“Portare la Scuola dei Mestieri dell’Energia in Sicilia significa creare un ecosistema formativo radicato nel territorio, non solo replicare un modello. L’esperienza in Puglia, con il 100% di occupazione per i giovani formati e oltre 40 aziende coinvolte, ha mostrato l’efficacia di un sistema duale basato su partnership solide e partecipazione attiva. L’integrazione tra aula e apprendimento in azienda risponde ai fabbisogni reali del mercato, trasformando la formazione in un ponte tra le aspirazioni dei giovani siciliani e le esigenze produttive locali. Questo approccio sviluppa competenze specialistiche e promuove un nuovo modello di crescita territoriale, generando ecosistemi autosostenibili in cui imprese, istituzioni, enti formativi e associazioni collaborano nella co-progettazione di una filiera che unisce orientamento, formazione e inserimento lavorativo”. Ha dichiarato Elisabetta Salvati, Founder, Presidente e Direttore Scientifico di AFORISMA School of Future.

L’iniziativa che prende avvio con la firma dell’Accordo di partnership prevede una prima fase di sviluppo progettuale, resa possibile grazie alla donazione che Edison Energia, in occasione del raggiungimento del traguardo di 3 milioni di contratti a febbraio, ha deciso di destinare allo sviluppo di nuove scuole di formazione professionale nel settore dell’energia in Italia. (riproduzione riservata)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri