Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

l’educazione a cultura digitale e intelligenza artificiale



DiCultHer continua il suo impegno nell’innovazione culturale ed educativa con il lancio dell’HUB DiCultHerAI, un ecosistema integrato che mette al centro la cultura digitale, l’intelligenza artificiale e le sfide civiche ed educative. Realizzato grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate di Intelligenza Artificiale, il progetto è pensato per supportare scuole, enti culturali e comunità educanti attraverso strumenti innovativi, interattivi e responsabili.

Un ambiente educativo guidato, interattivo e inclusivo

L’HUB DiCultHerAI si presenta come uno spazio educativo integrato, pensato per l’anno scolastico 2025–2026, e si rivolge in particolare alle comunità scolastiche e culturali. L’obiettivo è promuovere una cultura digitale accessibile, consapevole e democratica, in linea con le principali visioni europee e internazionali, come la Convenzione di Faro, il Manifesto Ventotene Digitale, la Carta di Pietrelcina, il Manifesto AI CULTURA, la Carta dei Diritti nell’Era Digitale, e il Framework europeo per l’AI Literacy.

Un progetto nel segno dell’etica, della sostenibilità e dell’inclusione

L’iniziativa si inserisce all’interno della visione del New European Bauhaus (NEB) e adotta un approccio trasversale di gender mainstreaming, con l’obiettivo di costruire una società digitale inclusiva, capace di valorizzare le differenze e garantire pari opportunità.

Ogni strumento e contenuto proposto all’interno dell’HUB è progettato per stimolare l’empowerment educativo, la riflessione critica e la progettazione attiva da parte degli studenti, anche nell’ambito di iniziative come #HackCulturaAI2026, l’hackathon delle studentesse e degli studenti dedicato alla titolarità culturale.

L’HUB DiCultHerAI per le comunità scolastiche e culturali

DiCultHer ha realizzato, utilizzando alcune tecnologie di Intelligenza Artificiale, una serie di strumenti a supporto delle attività formative e progettuali nel campo della cultura digitale, dell’intelligenza artificiale e delle sfide educative e civiche permettendo di esaminare e di approfondire in modo guidato e interattivo i vari documenti prodotti su queste tematiche.

L’HUB DiCultHerAI

è uno spazio educativo integrato per le comunità scolastiche e culturali realizzato secondo la visione e nel quadro della programmazione di DiCultHer per l’a.s. 2025–2026.

 

 

L’HUB DiCultHerAIconsente di approfondire i temi della cultura digitale in modo guidato e responsabile, nella visione della Convenzione di Faro, del Manifesto Ventotene Digitale, della Carta di Pietrelcina, del Manifesto AI CULTURA, della Carta dei Diritti nell’era Digitale e dell’AI “Stefano Rodotà”, del Framework europeo per l’AI Literacy, nonché attraverso i contenuti nella rivista #DiCultHer “Culture Digitali”, nel quadro del New European Bauhaus (NEB). Integra inoltre in tutte le linee d’azione l’approccio di gender mainstreaming, per garantire pari opportunità e comunità educanti inclusive.

Gli strumenti disponibili nell’HUB DiCultHerAI sono:

 

lentepubblica-diculther-lancia-lhub-dicultherai-una-nuova-frontiera-per-leducazione-a-cultura-digitale-intelligenza-artificiale

Completa la La visione culturale ed operativa di questi sei AI HUB l’AI HUB DiCultHer #Academy –imparare per educare, educare per coltivare il futuro-,  come cornice di valori e di metodo che si inserisce nel quadro europeo dell’AI Act e del New European Bauhaus, promuovendo una visione etica, sostenibile e democratica dell’innovazione tecnologica.

 

Tutti gli AI HUB Sono stati progettati per accompagnare lo studio, la progettazione e la riflessione critica con particolare riferimento alle attività previste nell’ambito di #HackCulturaAI2026, l’Hackathon delle studentesse e degli studenti per la titolarità culturale.

I sei AI HUB e AI HUB#Academy: la cornice valoriale del progetto

Con i sei HUB interconnessi, DiCultHer offre un laboratorio corale in cui il digitale incontra i diritti, la creatività si sposa con la responsabilità e l’IA diventa risorsa educativa, etica e generativa: ogni HUB è un bene comune educativo, culturale, sostenibile.

Unità nella diversità

Ogni HUB ha una sua specificità, ma tutti concorrono alla stessa visione: un ecosistema integrato di inclusione, sicurezza e cultura digitale.

La struttura federata degli AI HUB riflette il principio europeo dell’unità nella diversità, permettendo specializzazione e coordinamento simultanei.

 

lentepubblica-diculther-lancia-lhub-dicultherai-una-nuova-frontiera-per-leducazione-a-cultura-digitale-intelligenza-artificiale

 

a) AI HUB Cultura Digitale

Educazione al digitale, linguaggi, patrimonio e creatività. Strumenti di digital storytelling, piattaforme aperte, progetti per la titolarità culturale e l’empowerment delle comunità patrimoniali.

 

lentepubblica-diculther-lancia-lhub-dicultherai-una-nuova-frontiera-per-leducazione-a-cultura-digitale-intelligenza-artificiale

 

 

b) AI HUB Sicurezza Algoretica

Trasparenza, audit, accountability. Sviluppo di sistemi esplicabili e verificabili, framework etici e formazione sulla governance degli algoritmi.

 

 

lentepubblica-diculther-lancia-lhub-dicultherai-una-nuova-frontiera-per-leducazione-a-cultura-digitale-intelligenza-artificiale

 

 

c) AI HUB Gender Mainstreaming

Equità, inclusione, rappresentanza. Promozione della partecipazione femminile nel settore tecnologico, contrasto ai bias e agli stereotipi, approccio intersezionale.

 

 

 

 

lentepubblica-diculther-lancia-lhub-dicultherai-una-nuova-frontiera-per-leducazione-a-cultura-digitale-intelligenza-artificiale

 

 

 

 

d) AI HUB Design & Academy

Creatività, progettazione didattica e artefatti educativi. Un design umano-centrico e sostenibile in linea con lo spirito del New European Bauhaus.

 

 

 

 

lentepubblica-diculther-lancia-lhub-dicultherai-una-nuova-frontiera-per-leducazione-a-cultura-digitale-intelligenza-artificiale

 

 

 

 

e) AI HUB Proprietà Intellettuale

Custodire la creatività nell’era dell’IA. Strumenti educativi per la corretta attribuzione, l’uso consapevole delle licenze, la difesa del diritto d’autore. Promozione di bollini IP, toolkit attributivi e vademecum per la scuola.

 

 

 

 

 

 

 

 

lentepubblica-diculther-lancia-lhub-dicultherai-una-nuova-frontiera-per-leducazione-a-cultura-digitale-intelligenza-artificiale

 

 

 

 

f) AI HUB Sostenibilità

Educare agli impatti, promuovere giustizia climatica, co-progettare futuri sostenibili. Riferimenti a Laudato si’, Agenda 2030 e al pensiero ecologico europeo. Attività con scuole e territori, rubriche di impatto e citizen science.

 

 

lentepubblica-diculther-lancia-lhub-dicultherai-una-nuova-frontiera-per-leducazione-a-cultura-digitale-intelligenza-artificiale

 

Con la pubblicazione del Manifesto AI HUB & Academy,#DiCultHer apre una nuova tappa nel percorso iniziato dieci anni fa: trasformare l’intelligenza artificiale in una risorsa etica, inclusiva e generativa di futuro. Il Manifesto raccoglie i principi comuni che guidano tutti gli HUB #DiCulther sopra citati.

DIcultHerAI: la visione a lunga gittata per il futuro

La struttura dell’HUB DiCultHerAI riflette il principio europeo dell’unità nella diversità: ogni spazio tematico ha una sua specificità, ma tutti concorrono a creare un ecosistema coordinato, capace di coniugare inclusione, sicurezza e innovazione digitale.

Il lancio del Manifesto AI HUB & Academy segna una nuova tappa nel percorso decennale di DiCultHer: trasformare l’intelligenza artificiale in una risorsa educativa, generativa e inclusiva. Un progetto che mette al centro le persone, i diritti e la cultura, per costruire insieme un futuro digitale più equo e consapevole.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio