Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Con Digital Venus l’impresa è nel futuro ma senza perdere umanità


Decine di imprenditori insieme per  il primo appuntamento con Digital Venus, comunità di imprese sensibili e partner culturali promossa da Porto4HUB, primo hub italiano per la transizione digitale su base legale. Hanno partecipato una trentina tra imprenditrici, imprenditori, attivatori culturali e artisti, con la presenza attenta delle autorità, tra loro il  sindaco di Mira, Marco Dori, e il vicesindaco Gabriele Bolzoni. Il tutto nella splendida cornice di Villa Moscheni Volpi, villa veneta del 1740 recentemente restaurata.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Digital Venus aperto da Spadon e Scarpa

L’avvocato Giovanni Brancalion Spadon, fondatore di Porto4HUB insieme all’avvocato Sebastiano Angelo Scarpa, hanno aperto l’incontro illustrando la differenza tra mente analogica e mente digitale, a partire da alcune riflessioni sociologiche e filosofiche di Marshall McLuhan, e parlando su come la nostra intelligenza organica si stia trasformando, entrata in contatto con l’intelligenza artificiale. «Sta nascendo un’intelligenza collettiva a cui non deve mancare l’intelligenza emotiva, per dirigerci verso lo sviluppo di un’intelligenza collettiva sensibile, umana.»

Il fine di DIgital Venus

Lorenzo Vimercati, dottore commercialista esperto di finanza, organizzazione aziendale e cultura d’impresa, ha tradotto questi principi in azioni concrete per le imprese, illustrando la Balanced Scorecard, strumento che aiuta le organizzazioni a trasformare la strategia in azioni concrete misurando non i risultati economici, ma anche la soddisfazione dei clienti, l’efficienza dei processi, il clima interno e la capacità di innovare e crescere. Vimercati ha ribadito l’importanza di valorizzare il sapere diffuso e di comprendere come i nuovi strumenti digitali cambino il modo di pensare e lavorare.

Anche Carola Minincleri Colussi

L’artista e curatrice Carola Minincleri Colussi, direttrice culturale di Porto4HUB, ha presentato Digital Venus, progetto immaginato già molti anni fa, dopo aver condotto per la Facoltà di Economia dell’Università di Ca’ Foscari le prime ricerche sui temi dell’innovazione culturale d’impresa. «Qui e ora quest’idea può finalmente trovare la sua manifestazione concreta perché vi sono le condizioni adeguate sia sul piano generale, in cui crisi e trasformazioni hanno valorizzato un approccio culturale che allena a interpretare l’incertezza, che nel maturo contesto imprenditoriale di Porto4HUB. Il concetto di valore è cambiato, e raccontare senso, scopi etici e sociali è divenuto fondamentale per attrarre le nuove generazioni, alla ricerca di ispirazione, e non solo di lavoro: ora è legittimo, e anzi fondamentale, ciò che una quindicina di anni fa era visto come ideale o marginale.»

Gli incontri

Durante l’incontro sono stati condivisi i dati sulle caratteristiche delle imprese sensibili, tra cui la presenza di leader che ascolta e non temono il dissenso, di motivazioni etiche e sociali che vanno oltre il fatturato, e che vedono il fatturato quale risultato e non quale obiettivo dell’impresa. Occorre affrontare le crisi come occasioni di evoluzione e d’innovazione, la sensazione di protezione che percepiscono le persone sul luogo di lavoro, che consente loro di operare in tranquillità, e di esporre le proprie idee. La diversità di età, genere, background culturale e professionale sono intese come reale ricchezza e non come slogan.

Digital Venus ospitato a Villa Moscheni Volpi

Alle organizzazioni che aspirano ad acquisire o rafforzare queste caratteristiche, Digital Venus offrirà uno spazio di confronto sistematico e costante con artisti e partner culturali capaci di attivare sguardi inconsueti e relazioni più umane.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Eventi, incontri, workshop che si svolgeranno in Villa Moscheni Volpi consentiranno ai partner di conoscersi approfonditamente, di scambiare buone pratiche e servizi, soprattutto di avere uno spazio dove condividere un linguaggio comune. Si approfondiranno tematiche sensibili come l’aggiornamento digitale facile e senza pressione, in un contesto che non faccia sentire persi di fronte ai continui cambiamenti di linguaggi, normative, strumenti, la prevenzione e la sicurezza come leve di crescita e non come adempimenti, l’etica, il pensiero sugli impatti socio-culturali e ambientali del proprio lavoro e dell’intensa transizione che la società sta vivendo, e l’intelligenza emotiva e le abilità sociali, con l’attenzione al benessere delle persone e alla leadership in era digitale.

I progetti

Sono stati poi presentati alcuni altri progetti di Corporate Digital Responsibility attivi già da qualche anno, tra cui Digital is Real (progetto di consapevolezza digitale rivolto ad alunni delle scuole, docenti, genitori ed educatori), Mappa del cuore (mappatura digitale delle emozioni degli adolescenti italiani) e la neonata associazione Honeybe ETS, che coordinerà il progetto Verso Ancestrale – La società dolce, dedicato a recuperare empatia e relazione tra generazioni e culture diverse. Il programma degli eventi di Verso Ancestrale – La società dolce verrà presentato venerdì 19 settembre alle 19.45 in Villa Moscheni Volpi e online.

A chiudere Giuseppe La Spada

Ha concluso la presentazione Giuseppe La Spada, riconosciuto a livello internazionale come uno dei più importanti artisti multimediali, primo italiano a vincere già nel 2007  il Webby awards, oscar dell’arte digitale e di internet, con un progetto legato all’ecologia e alla sensibilizzazione sulle tematiche ambientali – premiato insieme a personalità del calibro di David Bowie, i Beastie Boys, o i fondatori di Youtube.

Il maestro La Spada ha sottolineato come la grande attività candidi oggi Villa Moscheni Volpi a divenire un punto di riferimento per imprese e cultura a livello locale e internazionale, e ha ribadito il valore dell’arte come medium di architettura sociale. La sua mostra Ancestrale, presentata con un’installazione ispirata a Gymnopedie di Eric Satie, che mostra la relazione tra la musica e l’acqua nelle nostre cellule, inaugurata al pubblico venerdì 12 settembre, nell’ambito della 47° edizione di Riviera Fiorita e sarà visitabile in Villa Moscheni Volpi fino al 24 maggio 2026.

I prossimi appuntamenti di Digital Venus

I prossimi appuntamenti per imprese sensibili e partner culturali sono già fissati per il 9 ottobre e il 13 novembre a Villa Moscheni Volpi. Per informazioni su Digital Venus e Villa Moscheni Volpi: direzioneculturale@porto4hub.com. Visitare la mostra Ancestrale: hubmanager@villamoschenivolpi.com.

Per informazioni sugli eventi Verso Ancestrale – La società dolce e per prenotare il  posto alla presentazione di venerdì 19 settembre ore 19.45: honeybe@ancestralefestival.art –





Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale