Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

I partner che investono in idee


Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

La terza edizione del Premio Innovazione Sicilia mette ancora una volta al centro l’ecosistema che sostiene le idee: investitori, fondazioni, corporate e community che scommettono su startup, ricerca e imprese.

In Sicilia c’è un movimento che non aspetta. Imprese coraggiose, visioni chiare, idee che diventano progetti con impatto. È l’anima del Premio Innovazione Sicilia, il cui obiettivo è promuovere una piattaforma capace di unire comunità, competenze e capitali lungo tutto il ciclo dell’innovazione. L’iniziativa nasce dentro Innovation Island, la community che mette in rete innovatori, enti, università, imprese e cittadini curiosi, favorendo Open Innovation e collaborazione concreta.

L’appuntamento con la terza edizione è fissato per venerdì 21 novembre 2025 all’Ecomuseo Mare Memoria Viva di Palermo. Una giornata di connessioni, ispirazione e visioni, aperta a chi vuole ascoltare e raccontare storie di cambiamento. La call per partecipare è già aperta e c’è tempo fino al 15 ottobre 2025. L’iscrizione avviene tramite la piattaforma ufficiale del Premio, all’indirizzo www.premioinnovazionesicilia.it/candidatura, dove è anche disponibile il regolamento completo.

Numeri che contano

Nelle prime due edizioni il Premio ha acceso i riflettori su oltre 410 progetti, raccontando una Sicilia che innova e si mette in gioco. Alla finale dell’ultima edizione hanno partecipato oltre 1.000 persone. Complessivamente, 420 le startup candidate nelle prime due edizioni. Questi numeri restituiscono la misura di una comunità in crescita e della sua capacità di attrarre attenzione e opportunità.

Sicilia piattaforma di futuro

La Sicilia si conferma un terreno ideale per investire su talento, crescita e trasformazione. La transizione green e digitale è già realtà in settori chiave come agri-food, turismo, cultura e sanità. Qui l’innovazione incontra identità e radici, e si traduce in valore per territori e comunità. E, per supportare le idee che guardano al futuro, si muovono partner del Premio Innovazione Sicilia e le realtà che investono nei progetti e abilitano la crescita, attraverso strumenti concreti.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Chi investe in idee

Amedeo Giurazza, founder e CEO di Vertis. Vertis è l’unica SGR presente nel Mezzogiorno attiva nella gestione di Fondi di private equity e di venture capital. È una società di gestione del risparmio indipendente, autorizzata dalla Banca d’Italia, che ha lanciato finora 9 fondi d’investimento mobiliari chiusi, riservati a investitori professionali, assumendo partecipazioni in progetti di ricerca, spin-off universitari, startup, scaleup e PMI.

Ugo Parodi Giusino, founder e CEO di Magnisi. Magnisi Venture effettua investimenti pre-seed e seed in aziende impact. Lavora a stretto contatto con le aziende per supportarle nella crescita e aiuta i founders nelle attività più importanti come: go to market strategy, marketing, product strategy, creazione del team, gestione finanziaria e raccolta fondi.

UniCredit, sponsor dell’edizione 2025 del Premio Innovazione Sicilia, è una banca commerciale pan-europea con un modello di servizio unico nel suo genere in Italia, Germania, Europa Centrale e Orientale. Il suo obiettivo primario è fornire alle comunità le leve per il progresso, offrendo il meglio a tutti gli stakeholder e liberando il potenziale dei clienti e delle persone in tutta Europa. È organizzata in quattro macro-aree geografiche principali e tre fabbriche prodotto, Corporate, Individual e Group Payments Solutions. La digitalizzazione e l’ impegno nei confronti dei principi ESG sono fattori chiave per i suoi servizi.

Roberto Ruggeri, manager con oltre 15 anni di esperienza negli ambiti marketing, operations management e Sales, è il founder del Sud Innovation Summit, nato per essere catalizzatore di cambiamento, piattaforma di dialogo, collaborazione e ispirazione. Il Summit è è un forum d’eccellenza della scena tecnologica nazionale e internazionale: riunisce menti e progetti nel Sud Italia per discutere di innovazione, digital e tendenze future.

Iolanda Riolo, Presidente Irfis FinSicilia, e Calogero Guagliano, Dirigente Generale di Irfis FinSicilia. Irfis è è un intermediario finanziario con socio unico la Regione Siciliana e con la vigilanza della Banca d’Italia. Attraverso questa realtà la Regione ha voluto dotare il territorio di uno strumento di politica economico-finanziaria, focalizzato sia sulla crescita delle aziende già esistenti che sulle nuove imprese che intenderanno nascere e investire nella nostra isola, favorendo un complessivo ciclo virtuoso di modernizzazione e produttività.

Il Gruppo bancario Crédit Agricole Italia sostiene i territori e le comunità nelle quali è presente, proponendosi come riferimento per lo sviluppo economico, sociale e culturale del Paese. Internazionale per natura, Le Village by CA rappresenta lo strumento grazie al quale sviluppa progetti innovativi, sostiene la trasformazione delle imprese e accelera lo sviluppo delle startup, grazie alle sinergie e alle connessioni tra grandi corporate, giovani imprese, Università e il Gruppo Crédit Agricole. Le Village by CA ha assegnato una delle Menzioni Speciali del Premio Innovazione Sicilia 2024, consegnata a Geoacqua dalla Managing Director Annarita D’Urso a Geoacqua.

Un ecosistema dell’innovazione aperto e dinamico, dove collaborano startup ed imprese, al fine di far crescere le aziende del futuro e accompagnare le imprese nel loro percorso di innovazione.

Dalla visione all’azione

Dietro il Premio non c’è solo un trofeo. C’è una visione condivisa: fare della Sicilia un laboratorio di innovazione capace di attrarre capitali pazienti, talenti e partnership. Il valore cresce per tutti: imprese, giovani, investitori, ricerca, professionisti e istituzioni. Ogni grande cambiamento inizia da un’idea.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community.  Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore. 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura