Conto e carta

difficile da pignorare

 

ECONOMIA, imprese e mercati esteri. Filiera della pelle e tecnologie connesse: competere cooperando all’insegna della resilienza


Roma, 11 settembre 2025 – Da queste premesse (l’attuale congiuntura economica) l’indefettibile messaggio positivo che non può non venire lanciato: competere cooperando, unendo le forze dei vari protagonisti del settore nonostante la filiera che essi compongono esprima una forte connotazione identitaria.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

RESISTERE! RESISTERE!! RESISTERE!!!

Quale è però la linea del Piave? Prestare attenzione alla specifica filiera è un segno di nostalgia per quelli che (un tempo andato) erano i magnificati distretti industriali? È davvero pensabile oggi una «strategica» riduzione delle catene del valore in Italia, in modo particolare in questo settore, nella duplice funzione dell’affrancamento dalle dipendenze (sovente incerte) e dell’irrobustimento del complesso produttivo nazionale? E ancora, come fare a costituire in questo paese quei grandi campioni nazionali dei quali esso avrebbe bisogno per affrontare l’agone del mercato nell’era della globalizzazione claudicante? Tutti quesiti che sono stati posti e ai quali si è tentato di fornire una risposta nel corso dell’evento di questa mattina all’EUR presso la Sala Pirelli dell’Agenzia ICE, la presentazione ufficiale della 106ª edizione di Lineapelle e della 51ª di SIMAC Tanning Tech, expò in programma a Fiera Milano Rho dal 23 al 25 settembre prossimi.

DUE IMPORTANTI APPUNTAMENTI A FIERA MILANO RHO

In sinergia da oltre quarant’anno, queste due realtà del panorama fieristico italiano e internazionale, rappresentano la più elevata e concreta espressione dell’impegno profuso dalle associazioni di riferimento (UNIC Concerie Italiane e ASSOMAC, Associazione nazionale costruttori italiani di tecnologie per calzature, pelletteria e conceria) nella promozione e nella tutela di due comparti produttivi che contribuiscono alla forza del made in Italy nella moda, nel design, del segmento lusso e dell’automotive. Un’industria dalle radicate tradizioni nel tessuto culturale e produttivo del Paese, quella conciaria, delle pelli e delle calzature, alla quale il progresso ha associato un livello di tecnologizzazione sempre più spinto.

VISIONE CONDIVISA PER UNA COMPETITIVITÀ COMUNE

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Lineapelle e SIMAC Tanning Tech tornano dunque a Fiera Milano ponendosi un obiettivo da conseguire congiuntamente, quello del sostegno da fornire al sistema moda-pelle e alle sue tecnologie. Per farlo si avvarranno di una collaudata piattaforma fieristica integrata e un percorso evolutivo comune, in grado di offrire a buyer, operatori e stakeholder una esperienza unica nel campo e distintiva nel suo genere. Non è infatti casuale che Lineapelle e SIMAC Tanning Tech rappresentino una community manifatturiera che annovera circa millecinquecento tra espositori e brand, provenienti da oltre quaranta paesi di tutti continenti, che saranno presenti con i loro stand all’interno degli spazi espositivi di Rho, su di una superficie complessiva di 54.000 metri quadrati, a fronte di un flusso di visitatori atteso indicato nelle 30.000 unità, principalmente operatori professionali del settore.

INFO

www.lineapelle-fair.it

www.unic.it

www.simactanningtech.it

https://assomac.it

A742 – ECONOMIA, IMPRESE E MERCATI ESTERI: FILIERA DELLA PELLE E TECNOLOGIE CONNESSE, competere cooperando all’insegna della resilienza. La fase non è certo delle più facili, lo ammettono apertamente anche gli operatori di questo importante settore produttivo italiano, che definiscono la condizione del momento come «una congiuntura ancora soffocante».
Tuttavia non per questo ci si deve piangere addosso, poiché a ogni strumento utile a supere le criticità, incluso quello della diplomazia della crescita, è possibile e necessario fare ricorso. Stamani, nella Capitale, a pochi giorni dalla Settimana della Moda di Milano, presso la sede dell’ICE all’EUR ha avuto luogo la presentazione ufficiale di due importanti eventi un grado di apportare vigore a questo sforzo collettivo profuso da imprese e Istituzioni. Si tratta della 106ª edizione di Lineapelle e della 51ª di SIMAC Tanning Tech, expò in programma a Fiera Milano Rho dal 23 al 25 settembre prossimi. Nelle parole degli intervenuti alla Sala Pirelli, oltre ai necessari auspici riguardo al futuro, anche una serie di riflessioni e indicazioni sul presente, sulle concrete potenzialità del settore e sulle necessarie iniziative da intraprendere allo scopo di governare la crisi e mantenere integre expertise e tecnologie, base dell’eccellenza italiana sui mercati internazionali. Hanno partecipato all’evento LUCA FUMAGALLI (direttore de “LaConceria.it, moderatore), MATTEO ZOPPAS (presidente di ICE Agenzia), FABRIZIO LO BASSO (ministro plenipotenziario, vicedirettore generale per la Promozione del sistema paese presso il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale), ROBERTO LUONGO (consigliere per l’internazionalizzazione e la valorizzazione del Made in Italy del ministro dell’Industria e del Made in Italy Adolfo Urso), FULVIA BACCHI (amministratore delegato di Lineapelle), MAURO BERGOZZA (presidente dell’Associazione nazionale costruttori tecnologie per calzature, pelletteria e conceria – ASSOMAC), PAOLO MONFERMOSO (General Manager FILO), GIANLUCA SCAGNETTI (giornalista, insidertrend.it), GONZALO GARCIA (domanda posta in lingua inglese in collegamento da remoto), FEDERICA AVOGADRO DI VALDENGO (domanda posta in collegamento da remoto). (Registrazione audio insidertrend.it dell’11 settembre 2025).
Ascolta gli audio allegati:



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare