Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Cefriel porta l’innovazione fuori dai laboratori: i casi Sea, Socaf, Medispa, Rold, Chemitec e…


La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Cefriel sviluppa progetti che uniscono ricerca e applicazioni concrete, aiutando imprese e istituzioni a innovare in modo efficace. Dall’IoT alla cybersecurity, dall’energia al manufacturing avanzato, ogni iniziativa nasce per risolvere problemi reali e generare valore misurabile, con un approccio pratico e orientato ai risultati. Ecco alcuni dei casi concreti sviluppati da Cefriel.

Il Giornale di Scalo Intelligente: l’IA che rivoluziona l’aeropSeorto

Il progetto «Giornale di Scalo Intelligente» nasce dall’esigenza di Sea Aeroporti di gestire in modo più efficiente il flusso di informazioni che ogni giorno attraversa lo scalo di Milano, un contesto operativo complesso dove migliaia di messaggi tra compagnie aeree, operatori e gestori vengono scambiati in testo libero, spesso senza formati coerenti, con copie multiple e dati ridondanti. In collaborazione con Cefriel e il Made Competence Center, è stata sviluppata una soluzione di intelligenza artificiale prototipale capace di analizzare, classificare e verificare automaticamente la qualità di oltre otto milioni di messaggi, garantendo un’elaborazione rapida e affidabile.

I risultati sono tangibili: il lavoro manuale è stato ridotto del 30%, liberando risorse pari a 2,5 full-time equivalent su un team di nove persone; gli errori sono stati quasi azzerati grazie ai controlli automatici; i costi IT sono diminuiti del 5% per effetto della semplificazione dei processi e della riduzione delle rilavorazioni. Un’innovazione concreta che migliora efficienza, sicurezza e qualità dell’informazione aeroportuale, con un approccio industriale replicabile e scalabile che valorizza la collaborazione tra un’infrastruttura strategica del Paese e un centro di eccellenza come Cefriel, portando l’intelligenza artificiale fuori dai laboratori per diventare leva operativa nei processi quotidiani.

Socaf e Cefriel: l’IoT che trasforma i raffrescatori industriali in piattaforme intelligenti

Per supportare la gestione dei flussi informativi negli aeroporti di Milano, SEA Aeroporti ha collaborato con Cefriel e MADE Competence Center per sviluppare una soluzione prototipale, basata su Intelligenza Artificiale, in grado di stimare l’affidabilità delle informazioni ricevute quotidianamente da centinaia di compagnie aeree.

Il progetto Socaf – IoT e Data Analytics a supporto di un percorso di Servitization, sviluppato con il supporto di Cefriel, segna un passaggio strategico per l’azienda italiana specializzata nel cleaning professionale. L’obiettivo è stato trasformare i raffrescatori d’aria industriali in dispositivi intelligenti, connessi e capaci di generare valore grazie alla raccolta e analisi dei dati in cloud. L’iniziativa ha permesso di passare da un modello di business centrato sulla vendita dei prodotti a uno orientato alla fornitura di soluzioni integrate, aprendo la strada a servizi a maggior valore aggiunto come manutenzione predittiva, monitoraggio continuo e ottimizzazione delle prestazioni. Il cuore del progetto è un sistema innovativo che, grazie a sensori avanzati e componenti elettronici, monitora in tempo reale le condizioni ambientali e operative dei dispositivi, trasmettendo i dati a una piattaforma cloud scalabile e sicura. Questo approccio ha consentito di validare nuove tecnologie e fornitori, garantendo affidabilità, qualità ed efficienza e favorendo un processo decisionale sempre più data-driven, in grado di supportare la crescita del business e di migliorare l’esperienza dei clienti.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Hub Project e Cefriel: digitale e innovazione al servizio delle Comunità Energetiche Rinnovabili

Il progetto Hub Project, realizzato da Cefriel in collaborazione con Hub Project Italia, introduce una piattaforma digitale intuitiva che rivoluziona il modo di partecipare e gestire le Comunità Energetiche Rinnovabili (Cer): grazie a una tecnologia accessibile, l’energia prodotta da fonti rinnovabili diventa più tracciabile e gestibile, facilitando il monitoraggio e l’ottimizzazione dei flussi energetici in rete. Questo approccio trasforma il modello tradizionale delle CER, promuovendo una partecipazione più ampia e consapevole grazie a strumenti digitali semplici e potenti, disegnati per valorizzare la sostenibilità e l’autoconsumo collettivo su scala comunitaria.

Sec4AI4Sec e Cefriel: l’intelligenza artificiale al servizio della cybersecurity by-design

Il progetto, Sec4AI4Sec, cofinanziato dall’Unione Europea, mira a sviluppare strumenti open-source, benchmark di riferimento e framework di certificazione applicabili a casi concreti: dalla virtualizzazione delle reti 5G ai sistemi di sicurezza autonoma per l’aeronautica, fino alla valutazione della qualità dei software di terze parti.

Il progetto europeo Sec4AI4Sec, al quale partecipa Cefriel come centro per l’innovazione digitale, apre a una nuova era della cybersecurity, introducendo tecnologie e metodologie all’avanguardia per progettare sistemi sicuri fin dalla fase di sviluppo (security by design) nell’ambito dell’intelligenza artificiale. L’iniziativa affronta la doppia sfida di un mondo in cui l’IA non è solo uno strumento per rinforzare la sicurezza, ma anche una nuova area vulnerabile, richiedente controlli specifici per aspetti come equità e trasparenza. Cofinanziato dall’Unione Europea, il progetto punta a realizzare strumenti open‑source, benchmark di riferimento e framework di certificazione in scenari concreti come la virtualizzazione della rete 5G, i sistemi di sicurezza autonomi in ambito aeronautico e la valutazione della qualità dei software di terze parti. Un impegno industriale e scientifico che fa dell’“AI for better security, security for better AI” non solo uno slogan, ma una strategia concreta per rafforzare la resilienza digitale dell’Europa.

Medispa e Cefriel: l’IA generativa che rivoluziona il benessere personalizzato

L’iniziativa “Medispa: AI generativa per il benessere”, frutto della collaborazione tra Medispa, Cefriel e il Made Competence Center Industria 4.0, rappresenta una svolta nel settore del benessere attraverso l’impiego dell’intelligenza artificiale generativa per migliorare l’esperienza dei clienti e rendere l’offerta dei trattamenti più efficiente e distintiva. Di fronte alla crescente necessità di gestire grandi volumi di dati testuali raccolti in ambito medico, il progetto ha automatizzato la lettura e l’estrazione delle informazioni per generare questionari personalizzati, semplificando notevolmente l’interazione con l’utente finale. Grazie all’orchestrazione di agenti AI autonomi su fonti mediche certificate, è stato possibile sviluppare un’applicazione capace di creare questionari in modo rapido e affidabile, riducendo il carico operativo e migliorando la qualità della raccolta dati. L’impatto è evidente: i processi ripetitivi e a basso valore aggiunto sono stati eliminati, la generazione automatica dei questionari è stata affiancata da Kpi di controllo, e ogni risultato viene accompagnato da un report che offre all’utente finale una lettura chiara, immediata e personalizzata.

M4estro e Cefriel: resilienza, trasparenza e autonomia nella supply chain del futuro

Il progetto M4ESTRO è finanziato da Horizon Europe con un valore complessivo di quasi 6 milioni di euro. Coinvolge 17 partner europei e ha l’obiettivo di creare una piattaforma completa per il Manufacturing as a Service (MaaS).

Il progetto M4ESTRO – Industrial Manufacturing as a Service, Coordinato da Cefriel nell’ambito di Horizon Europe, nasce con l’ambizione di rivoluzionare il modo in cui le aziende manifatturiere affrontano le crisi e le interruzioni nella supply chain. L’idea di fondo è quella di costruire una piattaforma digitale che permetta alle imprese di collaborare in modo più intelligente, condividere dati in sicurezza e reagire rapidamente agli imprevisti. In altre parole, si vuole rendere il manifatturiero più resiliente, flessibile e interconnesso. Questa visione nasce da un’esigenza concreta: negli ultimi anni, eventi globali come la pandemia e le tensioni geopolitiche hanno messo in luce la fragilità delle catene del valore tradizionali. Le aziende si sono trovate spesso impreparate di fronte a blocchi logistici, carenze di materiali e cambiamenti improvvisi nella domanda. M4ESTRO vuole rispondere a queste sfide offrendo strumenti predittivi e prescrittivi, capaci non solo di segnalare un problema, ma anche di suggerire come affrontarlo prima che diventi critico. In questo contesto, la condivisione dei dati gioca un ruolo chiave. Il progetto si ispira ai principi dei Data Spaces europei, promuovendo un ecosistema in cui le informazioni possono circolare tra partner diversi in modo sicuro e controllato, favorendo la collaborazione senza compromettere la riservatezza. Il contributo concreto di Cefriel è volto allo sviluppo di algoritmi per il monitoraggio delle interruzioni logistiche, strumenti per la valutazione della sostenibilità sociale, ambientale ed economica dei servizi MaaS, e percorsi di upskilling per professionisti, con una strategia capace di preparare l’industria europea ai futuri scenari disruptive.

Sm4rtenance e Cefriel: dati condivisi, sicurezza rafforzata nella manutenzione intelligente

Sm4rtenance è un progetto europeo Dep (Digital Europe Programme) – cofinanziato dall’Unione Europea e sostenuto da un consorzio di oltre 45 partner in 11 paesi – che mira a trasformare la manutenzione predittiva nel settore delle macchine utensili attraverso la condivisione sicura dei dati degli asset produttivi digitali. Il cuore dell’iniziativa è la creazione di una federazione di data space che armonizza risorse esistenti come Catena‑X, Baidata e la recente iniziativa Manufacturing‑X, permettendo il test e la messa a terra di infrastrutture interoperabili. Contestualmente, viene potenziata la modernizzazione delle piattaforme IoT e di manutenzione predittiva, garantendo connessioni native e sicure alla condivisione dei dati. Il progetto punta anche a dimostrare e valutare le performance delle value chain digitali multilaterali, favorendo un approccio collaborativo e circolare alla manutenzione in cinque settori strategici per la sovranità industriale europea. Cefriel assume un ruolo chiave come partner tecnologico, guidando lo sviluppo dei piloti e assistendo i partner impegnati nella costruzione della federazione dei data space. I primi risultati si misurano con l’aumento della condivisione dei dati, un portale di servizi interoperabili per gli asset manifatturieri, e la costruzione di fiducia attraverso governance industriale, codici di condotta, linee guida e programmi di formazione per una partecipazione consapevole al data space federato.

K-Hub e Cefriel: la voce al servizio della manutenzione 4.0

Il progetto K‑Hub, sviluppato da Cefriel nell’ambito del programma Eit Manufacturing, introduce una soluzione avanzata che rivoluziona la manutenzione nell’industria manifatturiera grazie all’integrazione di tecnologie semantiche e interazione vocale. Il risultato è un assistente intelligente capace di comprendere e interpretare le richieste degli operatori in linguaggio naturale, consentendo una consultazione più efficace e rapida della documentazione tecnica. Cefriel si è occupata dell’ideazione della soluzione, della progettazione dell’architettura e dello sviluppo dei componenti dedicati alla raccolta delle informazioni rilevanti, migliorando l’accesso ai dati e l’efficienza delle operazioni di manutenzione in contesti industriali.

Rold e Cefriel: IoT e intelligenza artificiale per ridurre lo spreco alimentare

Revelio è un contenitore di alimenti intelligente dotato di un un’elettronica che integra anche un sensore in grado di monitorare l’atmosfera all’interno del contenitore per riconoscere il tipo di cibo inserito e valutarne lo stato di conservazione.

Dalla collaborazione tra Rold e Cefriel, con il supporto dei fondi del Pnrr messi a disposizione da Made Competence Center 4.0, è nato il progetto Revelio per la realizzazione di un contenitore smart in grado di aiutare i consumatori a preservare il cibo. A partire dalla consapevolezza che lo spreco alimentare rappresenta un problema globale con impatti economici e ambientali significativi, Rold ha deciso di ideare una soluzione che aiuti il consumatore a ridurre la quantità di cibo sprecato, un impegno concreto verso l’innovazione e la sostenibilità sociale e ambientale attraverso tecnologie in grado di rendere più efficiente e sostenibile l’utilizzo degli elettrodomestici. Revelio è un contenitore di alimenti intelligente dotato di un un’elettronica che integra anche un sensore in grado di monitorare l’atmosfera all’interno del contenitore per riconoscere il tipo di cibo inserito e valutarne lo stato di conservazione.

All’intelligenza artificiale è stato delegato quello che avrebbero dovuto fare tanti sensori diversi, integrando un unico sensore di tipo più generico, abbinato ad algoritmi di Machine Learning. Nel progetto, Cefriel ha progettato e realizzato una piattaforma IoT di raccolta dati in cloud per effettuare le prime campagne di raccolta necessarie allo sviluppo dei modelli di Machine Learning e in grado di categorizzare i dati sui gas emessi dai cibi nel contenitore. Questi sono stati poi analizzati da algoritmi in grado di distinguere tipologia e stato di conservazione del cibo, seguiti da una campagna sperimentale per raccogliere dati utili a migliorare il modello e il prototipo.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Chemitec e Cefriel: gestione intelligente del monitoraggio delle acque

Chemitec ha avviato un percorso di innovazione con il supporto di Cefriel e Made Competence Center 4.0, sviluppando una nuova linea di centraline intelligenti. Le soluzioni mantengono la piena compatibilità con le sonde già installate, ma aprono la strada a un modello di business diverso: non più centrato sulla vendita del singolo dispositivo, bensì sulla fornitura di servizi a valore aggiunto.

Chemitec ha intrapreso un percorso di innovazione insieme a Cefriel e Made Competence Center 4.0 per sviluppare una linea completa di centraline smart, mantenendo la compatibilità con le sonde esistenti, ma abilitando un nuovo modello di business, che sposta l’attenzione dalla vendita di singoli dispositivi alla fornitura di servizi. Obiettivo: trasformare un prodotto storico in una piattaforma smart, con al centro l’esperienza dell’utente e il valore dei dati. Per raggiungere questo traguardo, è stato necessario ripensare radicalmente la centralina di controllo e raccolta dati, vero e proprio cervello operativo dei sistemi Chemitec, che riceve ed elabora informazioni dalle sonde sul campo, interagisce con l’utente e si connette al cloud per abilitare nuovi servizi. Cuore del progetto è la centralina di controllo e raccolta dati, a partire dal design dell’interfaccia utente per una user experience completamente rinnovata e da un nuovo hardware fatto di sensoristica moderna. L’interfaccia – con un display più piccolo, navigabile, touch – è stata ripensata per essere intuitiva, moderna e ottimizzata per ridurre il carico cognitivo degli operatori, aumentare la produttività e diminuire i tempi di intervento e i fermi macchina. Sul fronte hardware, la scelta di passare da microcontrollori tradizionali a un microprocessore moderno ha permesso di abilitare nuove funzionalità, come la comunicazione wireless efficiente, una maggiore fluidità grafica e una gestione avanzata dei dati su Cloud. La nuova centralina, Infinity, è progettata per essere una piattaforma aperta e flessibile, capace di adattarsi alle specifiche esigenze dei clienti e di integrarsi facilmente in diversi contesti operativi.
L’esperienza utente è solo una delle dimensioni del lavoro condiviso tra Chemitec, Cefriel e Made. È stato, infatti, avviato un secondo progetto orientato al potenziamento della capacità di gestione e utilizzo dei dati raccolti dalle centraline, per migliorare la diagnostica sulle sonde, fare manutenzione predittiva e garantire assistenza da remoto.

Cefriel e Perks: l’intelligenza artificiale che valorizza la conoscenza aziendale

Il progetto Perks, cofinanziato dal programma Horizon Europe di cui Cefriel è capofila, ha posto le basi per fornire un supporto digitale agli operatori dell’industria nella creazione, nell’utilizzo e nella governance della conoscenza procedurale. La soluzione si avvale dell’intelligenza artificiale per ottimizzare l’insieme di competenze, informazioni ed esperienze legate al “saper fare” nei processi industriali, e rappresenterà la conoscenza procedurale in una forma che le applicazioni di IA possono facilmente sfruttare per supportare i vari stakeholder nel gestire, implementare, verificare e validare sia le definizioni delle procedure che la loro applicazione sul campo. Sono tre, infatti, i pilastri principali su cui si basa Perks. Oltre all’IA e ai dati, il terzo pilastro consiste nelle persone: l’obiettivo è mettere i lavoratori dell’industria al centro per soddisfare le loro esigenze concrete, fornendo strumenti digitali potenziati dall’AI per svolgere meglio e più facilmente i loro compiti, seguendo un paradigma human-in-the-loop per migliorare le tecnologie e le soluzioni. La soluzione Perks è sufficientemente flessibile da poter essere adattata a qualsiasi ambito industriale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta