Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Milano Digital Weeek 1-5 ottobre


Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Cinque giorni di workshop, talk e dibattiti a ingresso gratuito animeranno la città, trasformandola in un grande laboratorio diffuso dedicato alla cultura digitale e all’innovazione, oltre 200 le aziende e i relatori coinvolti: questi i numeri dell’ottava edizione della Milano Digital Week, in programma dal 1° al 5 ottobre 2025.

Promossa dal Comune di Milano insieme a TIG – The Innovation Group, la rassegna presenta un palinsesto già online che unisce università, imprese, startup e hub culturali diffusi nei quartieri. Un’occasione per favorire il dialogo tra istituzioni, cittadini e mondo produttivo e per scoprire da vicino le realtà più innovative del territorio.

Il filo conduttore dell’edizione 2025 è “Tutte le intelligenze della città”, un percorso che indaga il rapporto tra nuovi linguaggi digitali e dimensione umana, articolandosi in sei aree tematiche: Cittadinanza Digitale, Smart City, Cultura, Arte e Sport, Digitale per le Imprese, Lavoro e Formazione, Tecnologie. Temi trasversali come inclusione sociale, salute, formazione e cybersecurity saranno al centro del confronto con esperti e operatori del settore.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

La conferenza di apertura, con la partecipazione del Sindaco Giuseppe Sala, si terrà mercoledì 1° ottobre presso lo Smart City Lab Milano, il nuovo spazio dedicato all’innovazione tecnologica ed alle startup aperto lo scorso luglio. Aprirà i lavori Layla Pavone, Coordinatrice del Board per l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale insieme all’Assessora allo sviluppo economico e al lavoro Alessia Cappello, seguiranno gli interventi di Pietro Cerretani, CEO di TIG Events e dell’Assessore alla cultura Tommaso Sacchi.

Hub centrale della Milano Digital Week per le giornate successive sarà MEET – Digital Cultural Center, il primo Centro Internazionale per l’Arte e la Cultura digitale in Italia, nato a Milano nel 2018 con il supporto di Fondazione Cariplo e fondato da Maria Grazia Mattei, che accoglierà talk ed esperienze immersive dedicate alla trasformazione digitale. In particolare, il 2 e il 3 ottobre, MEET ospiterà un programma speciale di incontri curati da TIG – The Innovation Group in collaborazione con il Comune di Milano, con format rivolti al pubblico B2B.  

Giovedì 2 ottobre si terrà “Smart City – cittadinanza digitale, mobilità e utility”, evento dedicato all’evoluzione delle città intelligenti, con un focus su infrastrutture digitali, servizi pubblici innovativi e mobilità sostenibile. Keynote speech e tavole rotonde offriranno momenti di confronto sul ruolo della tecnologia nella vita urbana e sull’integrazione delle utility nei nuovi ecosistemi.

Venerdì 3 ottobre, invece, si terrà “AI – lavoro e formazione, sviluppi e futuro degli agenti AI”, appuntamento dedicato all’esplorazione dell’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro, sui percorsi formativi e sulle competenze necessarie. Attraverso visioni strategiche e casi concreti e innovati, verranno affrontati temi centrali come etica, produttività e prospettive per aziende e lavoratori.

Tornano i Knowledge Hub, i poli tematici diffusi sul territorio che, anche in questa edizione, ospiteranno incontri ed eventi rivolti a cittadini e imprese. Veri e propri laboratori di idee, rappresentano punti di riferimento strategici per esplorare nuove prospettive e ampliare i temi della manifestazione con uno sguardo dinamico sul futuro digitale. Tra i poli attivi: CEFRIEL, Le Village by CA Milano, Libreria EGEA, MADE Competence Center Industria 4.0 e Padiglione Chiaravalle. All’interno di ciascuno di essi si approfondirà un ambito specifico: dall’ecosistema delle start up innovative all’industria 4.0, dalla cultura e formazione tecnologica alle nuove espressioni artistiche che trasformano il nostro rapporto con il digitale.

Un calendario articolato di iniziative, consultabile online e fruibile sia in presenza che a distanza, offrirà al pubblico l’occasione di conoscere da vicino realtà emergenti – dalle start-up ai progetti di ricerca universitari – e di confrontarsi con voci autorevoli del settore.

Incontri, webinar, workshop interattivi, mostre ed esperienze immersive completeranno il percorso, creando spazi di dialogo e scoperta sul futuro dell’innovazione digitale.

Durante la Milano Digital Week, il ruolo dell’intelligenza artificiale sarà approfondito e declinato in diversi ambiti teorici e pratici. In particolare, Layla Pavone, Coordinatrice del Board per l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale del Comune di Milano e Anna Scavuzzo, Vicesindaco del Comune di Milano apriranno i lavori giovedì 2 ottobre, al MEET – Digital Cultural Center in occasione dell’evento “Smart City – cittadinanza digitale, mobilità e utility”. A seguire, il keynote speech di Luca Curioni, Direttore della Citizen Experience del Comune di Milano. Il tema della Cittadinanza Digitale sarà discusso durante la roundtable che vedrà protagonisti Gaia Romani, Assessora al Decentramento, quartieri e partecipazione, Servizi Civici e generali del Comune di Milano, Lamberto Bertolè, Assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano, Giovanni Bonati, Manager del Gruppo Maggioli, Moira Benelli, Responsabile Ufficio servizi e tecnologie Agenda Digitale di ANCI, Chiara Daneo, Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, A2A e Eye-able. Nella seconda parte della mattinata il focus sarà posto su Data Driven City nella roundtable con Elena Grandi, Assessora all’ambiente e al verde del Comune di Milano, Francesco Vassallo, Vicesindaco della Città Metropolitana di Milano, Sara Belli, Direttore di Area Strategie, Demand e Governo ICT del Comune di Milano, A2A, ATM e NEXI. In chiusura, il keynote speech di A2A e l’intervento di Francesca Dominici, Professoressa di Biostatistica dell’Università di Harvard.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Venerdì 3 ottobre, sempre al MEET – Digital Cultural Center, Cosimo Accoto, Tech Philosopher e Research Affiliate & Fellow (MIT) aprirà l’appuntamento “AI – lavoro e formazione, sviluppi e futuro degli agenti AI” con il suo keynote speech, a seguire ci sarà un intervento di A2A. Quindi verranno discussi gli Scenari futuri nella roundtable con Emmanuel Conte, Assessore al Bilancio, Demanio e Piano straordinario Casa del Comune di Milano, Flavio Tonelli, Professore di Impianti Industriali Meccanici dell’Università di Genova, Diego Mendia, Partner di Intellera Consulting, Syngenta e Namirial. Di seguito il keynote speech di Cyberoo. Lavoro e Formazione saranno al centro della seconda roundtable con Tommaso di Rino, Direttore Generale di AFOL, Fiorenza Lipparini, Direttrice Generale di Milano&Partners, Arianna Censi, Assessora alla mobilità del Comune di Milano e Antonio Palmieri, Co-fondatore e Presidente della Fondazione Pensiero Solido. A chiudere la mattina, il keynote speech di Giuliano Noci, Professore di Strategy & Marketing del Politecnico di Milano.

La Milano Digital Week con alcuni dei suoi contenuti si inserisce anche nell’ambito dell’Olimpiade culturale di Milano Cortina 2026, il programma promosso dalla Fondazione Milano-Cortina 2026 per celebrare e diffondere i valori olimpici attraverso iniziative artistiche e culturali in Italia.

Il programma di tutti gli eventi della rassegna è consultabile online sul sito della Milano Digital Week (https://www.milanodigitalweek.com/) con le indicazioni per partecipare.

Layla Pavone, Coordinatrice del Board per l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale del Comune di Milano e responsabile della Milano Digital Week dichiara: La Milano Digital Week 2025, sotto il titolo “Tutte le intelligenze della città”, si pone l’obiettivo di esplorare e di approfondire il tema dell’Intelligenza Artificiale, sulla bocca di tutti, non tanto come tecnologia quanto come leva culturale e sociale. Un grande momento di divulgazione e formazione, costruito insieme ad aziende, università, istituzioni, centri di ricerca e messo a disposizione di cittadine e cittadini, per intrecciare innovazione e umanesimo, etica e valori, e disegnare un futuro in cui le intelligenze – umane e artificiali – convivono e si potenziano a vicenda”.

 

Pietro Cerretani, CEO di TIG Events dichiara: “L’Intelligenza Artificiale sta ridefinendo la nostra quotidianità ed è proprio per questo che aprire spazi di dialogo e confronto su queste trasformazioni significa non soltanto comprenderle, ma anche orientarle in modo consapevole e responsabile. In questo senso, la Milano Digital Week rappresenta un’occasione unica: non soltanto una vetrina dell’innovazione, ma un vero e proprio laboratorio collettivo in cui cittadini, imprese e istituzioni possono confrontarsi apertamente sugli scenari digitali di oggi e del domani”.

 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

 

La Milano Digital Week 2025 è organizzata con il patrocinio di Assolombarda, Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi, Italian Tech Alliance, Web3 Alliance.

  • In collaborazione con A2A Life Company
  • Sponsor Gold: Cyberoo e Nexi
  • Sponsor Silver: Intellera, Namirial, Onclusive, Syngenta
  • Academic partner: ALMED (Alta Scuola in media, comunicazione e spettacolo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore), NABA, Nuova Accademia di Belle Arti
  • Content partner: EGEA, Lucy
  • Media partner: Assodigitale, Digitech.news, Est Radio, Milano da Vedere, MIT Business Technology Review, Mimesi
  • Communication partner: SEC Newgate
  • Technical Partner: Milanosport, Social Reporters, Spotsketch

Scopri di più da Gazzetta di Milano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.



Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%