Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

BIM e digitalizzazione delle costruzioni: novità normative, AI e soluzioni pratiche per i professionisti | Articoli


La digitalizzazione nel settore delle costruzioni, trainata dal BIM, dall’intelligenza artificiale e dalle novità introdotte dal Correttivo Appalti, sta trasformando profondamente la progettazione, l’appalto e la gestione delle opere. In questo articolo analizziamo le novità legislative, i requisiti tecnici, i casi studio e le soluzioni software più utili per i professionisti.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Dal BIM al FEM e all’AI generativa: come cambia la progettazione digitale tra normativa tecnica e casi studio reali

Il dossier analizza l’evoluzione digitale del settore delle costruzioni attraverso l’impiego del BIM, dell’intelligenza artificiale e degli strumenti di digitalizzazione, con attenzione alle novità introdotte dal Correttivo Appalti e agli aggiornamenti normativi di riferimento.

Sono approfonditi i temi legati agli impianti MEP, al calcolo FEM, all’applicazione dell’AI generativa, ai casi applicativi e alle principali soluzioni software a supporto dei processi di progettazione e gestione.

Buona lettura!

 

I contenuti del focus di Ingenio

Keywords: Certificazione, Normativa tecnica, Codice Appalti, Rilievo, Direzione lavori digitale, AI, Impianti MEP, Calcolo FEM, Progettazione

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

 

ICMQ
Il Sistema di Gestione BIM diventa norma UNI 11337-8
La UNI 11337-8 sostituirà la PdR 74 introducendo requisiti per processi e ruoli digitali nel settore costruzioni. L’approccio resta integrato con gli altri sistemi di gestione. ICMQ ha guidato lo sviluppo fin dalle prime certificazioni.

 

Obbligo BIM: deroghe, pareri, ordinanze. La dura sfida delle stazioni appaltanti tra rinvii e opportunità
Il 2025 conferma le difficoltà già emerse nel 2024, con un divario crescente tra norme e capacità operative delle stazioni appaltanti. L’articolo spiega i casi di esclusione dall’art. 43 e fornisce strumenti concreti per avviare il BIM anche con risorse limitate.

  

La digitalizzazione delle costruzioni: da UNI gli strumenti normativi per affrontare nuove sfide
La digitalizzazione delle costruzioni non è più un’opzione, ma una necessità. Le norme UNI offrono strumenti concreti per imprese, professionisti e PA, guidando il settore verso efficienza, interoperabilità e innovazione. In questo articolo le novità normative in arrivo, scopriamole nel dettaglio.

 

CSPFEA
Guida completa alle ispezioni delle utility: efficienza, sicurezza e innovazione con gNext Lab
Le ispezioni delle utility evolvono dai metodi tradizionali a soluzioni digitali con droni, AI e modelli 3D. gNext Lab consente analisi più rapide, sicure ed efficienti, riducendo costi e rischi e favorendo la manutenzione predittiva e la gestione proattiva delle infrastrutture.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

 

Percezione della Gestione Informativa Digitale nella stazione appaltante: stato dell’arte e implicazioni operative
La gestione informativa digitale, oltre il semplice BIM 3D, diventa leva strategica per innovare la pubblica amministrazione, trasformando processi, dati e patrimonio. L’articolo analizza criticità e opportunità per le stazioni appaltanti, chiamate ad adottare modelli informativi integrati e non solo a rispettare la normativa.

   

HARPACEAS
StreamBIM è la direzione lavori digitale: controllo e collaborazione in tempo reale
Difetti da correggere (snag list), ispezioni e gestione del progetto? Con StreamBIM hai tutto sotto controllo, ovunque tu sia. Una soluzione pensata per imprese, direttori lavori e Facility Manager. Scopri come migliorare davvero il coordinamento in cantiere.

 

L’evoluzione della progettazione degli impianti MEP: dal CAD al BIM, il caso studio di una scuola e prospettive future
L’articolo ripercorre l’evoluzione della progettazione MEP, dal CAD al BIM, mettendo in luce benefici quali coordinamento tra discipline, riduzione degli errori e gestione più efficiente degli edifici. All’interno anche un focus dedicato all’applicazione concreta su una scuola.

 

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

ACCA SOFTWARE
Digitalizzazione e obbligo BIM: come gestire al meglio i progetti di costruzione
L’obbligo BIM e la crescente complessità dei progetti spingono il settore delle costruzioni verso la digitalizzazione. Scopri come un BIM management system può supportare professionisti in questa trasformazione.

 

L’integrazione del BIM nelle infrastrutture ferroviarie: il caso studio ETS per il cavalcaferrovia metallico
Applicazione del BIM e Digital Twin nella gestione e sostituzione di un cavalcaferrovia metallico. Il caso ETS dimostra come l’integrazione digitale migliori le attività di progettazione, monitoraggio e manutenzione nelle infrastrutture ferroviarie complesse.

 

2SI
Dal BIM al FEM: l’evoluzione dell’IFC verso il dominio strutturale
Lo standard IFC consente di descrivere geometrie e proprietà degli elementi edilizi. Attraverso il dominio strutturale (IfcStructuralAnalysisDomain) offre, inoltre, la possibilità di trasferire informazioni fondamentali per il calcolo FEM, come vincoli, carichi e risultati delle analisi.

 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Modellare un’infrastruttura: BIM e OpenVR, limiti attuali e studio dello standard IFX attraverso un caso reale
Uno studio esplora come la realtà virtuale possa diventare uno strumento chiave nella progettazione BIM, superando i limiti attuali con lo sviluppo di un nuovo standard aperto, l’IFX. L’integrazione della VR nei flussi di lavoro BIM potrebbe migliorare la collaborazione nei progetti e ridurre i costi per le imprese, come dimostrato dal caso studio su un viadotto a Goito.

 

ONE TEAM
Backup ed esportazione dei dati BIM da Autodesk Construction Cloud
La soluzione di One Team ACC Reflect rivoluziona la gestione dei dati su Autodesk Construction Cloud e BIM 360: backup sicuri, copie locali o cloud, e gestione semplificata via portale web. Disponibile in modalità SaaS e On premise, offre supporto e personalizzazione per ogni necessità.

 

Processi BIM per la progettazione di sistemi passivi, ecco lo studio preliminare su un albergo
Uno studio sperimentale propone un camino solare per hotel come sistema passivo capace di accumulare calore in inverno e garantire ventilazione naturale in estate. Grazie a software di simulazione è possibile valutare temperature e portate d’aria per una progettazione sostenibile ed efficiente.

 

AMV
BIM e AI generativa: le nuove prospettive di AMV per il calcolo strutturale FEM
BIM e AI generativa trasformano il FEM: modelli più rapidi, analisi approfondite e supporto decisionale. Con MasterSap, AMV integra innovazione ed esperienza, rafforzando il legame con IBIMI per una progettazione strutturale più intelligente.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

 

“Inspire UpTown – Cascina Merlata”: quando il calcestruzzo incontra efficienza strutturale e gestione digitale
“Inspire UpTown – Cascina Merlata” è un intervento che integra calcestruzzo, BIM e gestione digitale per unire efficienza strutturale, qualità architettonica e sostenibilità. Premiato OICE 2025, con le sue torri fino a 24 piani diventa un modello per lo sviluppo urbano contemporaneo.

CLICCA QUI PER LEGGERE IL DOSSIER n.29



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento