Conto e carta

difficile da pignorare

 

La Regione Piemonte finanzia le infrastrutture di ricerca: più risorse per scienza e sviluppo


Progetti con Politecnico capofila

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

  • PATH – Capofila Politecnico di Torino in partnership con Fondazione LINKS

Questo progetto mira a potenziare le infrastrutture di ricerca sulla mobilità sostenibile terrestre, con un focus sull’elettrificazione e le tecnologie di nuova generazione. 

L’infrastruttura acquisirà strumentazioni all’avanguardia per lo sviluppo ed il test di motori elettrici e assali, tra cui banchi prova specifici per e-motors (fino a 440 kW) ed e-axles (fino a 850 kW), strumentazione per la guida autonoma e connessa (V2V e V2X), sistemi di test per ricerche su carburanti rinnovabili di prossima generazione come l’ammoniaca e l’idrogeno, sistemi per la simulazione del traffico.

L’infrastruttura costituirà una piattaforma di ricerca completa e all’avanguardia per l’intero settore della mobilità offrendo servizi nell’ambito del testing di sistemi di propulsione ibridi e completamente elettrici, ma anche a combustione interna che utilizzino bio-fuels. 

Saranno disponibili servizi per progettazione e test della relativa componentistica elettronica e per i sistemi di supporto alla guida di prossima generazione.

 

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

  • PAsTISs+ – Capofila Politecnico di Torino in partnership con Università degli Studi di Torino

Il progetto PAsTISs+ nasce dalla collaborazione tra il Politecnico di Torino e l’Università di Torino con l’obiettivo di creare una rete di infrastrutture di ricerca per lo sviluppo di tecnologie innovative nel campo della salute e del benessere

L’infrastruttura acquisirà strumentazioni all’avanguardia, tra cui sistemi per la registrazione di biosegnali, attrezzature per la pre-conformità dei dispositivi biomedici, sistemi diagnostici a ultrasuoni 2D/3D, piattaforme per neuroinformatica, strumentazione avanzata per misurare fenomeni cardiovascolari, biorobot per testare l’usabilità dei dispositivi medici, strumenti chirurgici avanzati per testare nuove tecnologie su modelli biomeccanici. Questi investimenti consentiranno di sviluppare ricerca e di offrire laboratori e servizi di elevata specializzazione alle aziende del settore biomedicale. 

Tra i servizi che verranno erogati, spiccano lo sviluppo di dispositivi e soluzioni per la telemedicina e il monitoraggio da remoto, la creazione di gemelli biologici per la medicina personalizzata e la caratterizzazione di materiali per dispositivi medici. L’infrastruttura punta a generare un impatto tecnologico, imprenditoriale e sociale, contribuendo alla creazione di un ecosistema digitale per la salute.

 

  • DigiMiQ – Capofila Politecnico di Torino in partnership con Fondazione Links, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

Il progetto DigiMiQ potenzierà le infrastrutture di ricerca sulla microelettronica, fotonica e sistemi quantistici con l’obiettivo di offrire alle aziende del territorio un supporto tecnologico avanzato, trasversale a settori strategici come l’aerospazio, la salute e la mobilità.

Si acquisiranno strumentazioni all’avanguardia per la progettazione e il test di chip e sistemi integrati. Tra le attrezzature più innovative, stampanti 3D per la realizzazione di substrati ceramici o multimateriale che consentiranno di creare circuiti complessi su cui integrare diversi componenti elettronici. Il progetto finanzierà laboratori di prova e sistemi di simulazione per la caratterizzazione e lo sviluppo di sistemi microelettronici, fotonici e quantistici.

I servizi erogati spazieranno dalla progettazione di sistemi integrati (come i System-on-Chip) alla validazione di prototipi di dispositivi elettronici, fotonici e quantistici che permetteranno anche lo sviluppo di soluzioni avanzate per la telecomunicazione ad alta velocità, la sicurezza dei dati e il calcolo quantistico.

 

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

  • IDEAS – Proponente unico Politecnico di Torino 

L’infrastruttura IDEAS nasce dall’esigenza di progettare e operare soluzioni sostenibili per il settore aerospaziale, con l’ambizione di valorizzare le competenze già presenti nel territorio piemontese ed incrementarne la competitività a livello nazionale e internazionale.

L’investimento permetterà di acquisire strumentazioni all’avanguardia, come una galleria del vento ambientale per valutare l’impatto di velivoli di nuova generazione, piattaforme computazionali per creare gemelli digitali di sistemi complessi, un simulatore analogico per studiare le possibili condizioni di vita umana su Luna e Marte e un laboratorio per l’utilizzo di idrogeno criogenico nel contesto aerospaziale.

I servizi offerti spazieranno dalla ricerca sui sistemi di supporto vitale per le missioni umane nello spazio alla validazione di prototipi di motori per l’aviazione sostenibile. Verranno sviluppati nuovi modelli per la gestione e l’ottimizzazione del traffico aereo e la simulazione di scenari climatici e urbani, contribuendo alla competitività e alla sostenibilità del settore e al trasferimento tecnologico verso il territorio.

 

  • DREAMJM – Capofila Politecnico di Torino in partnership con Università degli Studi del Piemonte Orientale, Competence Industry Manufacturing 4.0 S.C.A.R.L.

Realizzazione di un’infrastruttura per la Manifattura Avanzata dedicata a soluzioni multidisciplinari per la produzione innovativa che migliori l’efficienza dei processi produttivi e di assemblaggio, riducendo sprechi e promuovendo la sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Sono previste stazioni di saldatura MIG, Laser e Friction Stir per unire materiali in modo innovativo ed ecocompatibile e strumentazioni per analisi di deformazioni e proprietà termiche, fisiche, elastiche che supporteranno la caratterizzazione completa dei materiali realizzati. Inoltre saranno disponibili attrezzature per lo sviluppo di nuovi materiali polimerici e per il controllo avanzato della qualità.

L’infrastruttura offrirà servizi per la progettazione di prodotti sostenibili e ad alte prestazioni, oltre alla possibilità di sviluppare adesivi reversibili, rivestimenti multifunzionali e processi di saldatura green.

Prestito personale

Delibera veloce

 

 

  • MEGASTREAM – Capofila Politecnico di Torino in partnership con Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)

L’infrastruttura avrà come obiettivo principale supportare l’industria e le istituzioni pubbliche nel miglioramento della competitività nel settore della sostenibilità e della transizione energetica

Si investirà in attrezzature all’avanguardia, tra le quali sistemi per la produzione di nuovi materiali catalitici, di nuovi sistemi per l’accumulo di energia, un generatore di onde per testare tecnologie marine sostenibili e un simulatore solare che consentirà di analizzare l’efficienza delle installazioni fotovoltaiche in condizioni controllate. 

L’infrastruttura sarà dotata di un sistema di supporto alle decisioni basato su intelligenza artificiale, un “gemello digitale” per la simulazione e l’ottimizzazione dei processi. 

Le attrezzature permetteranno di offrire servizi che includono la progettazione di nuovi materiali catalitici, lo sviluppo e il test di dispositivi per l’accumulo di energia e la validazione di nuove soluzioni per l’integrazione del fotovoltaico negli edifici. Inoltre, l’infrastruttura offrirà la possibilità di testare prototipi per la produzione di idrogeno da fonti solari e valutazioni sulla sicurezza dei sistemi di stoccaggio geologico di CO₂.

 

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

  • Computing4GenAI – Capofila Politecnico di Torino in partnership con Istituto Italiano di Intelligenza Artificiale per l’Industria

Il progetto Computing4GenAI ha l’obiettivo di offrire un’infrastruttura accessibile che ottimizzi l’uso delle risorse computazionali mettendo in rete le risorse di Politecnico di Torino e Fondazione AI4I per supportare ricerca e innovazione in settori come Big Data, Machine Learning e Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI)

L’investimento permetterà di finanziare un data center avanzato, equipaggiato nodi di calcolo ad alta potenza con un sistema di raffreddamento efficiente e dotati di schede grafiche di ultima generazione (GPU) per le complesse applicazioni di GenAI. 

Si acquisiranno nodi specifici per Big Data e una rete ad altissima velocità che garantisca una gestione fluida delle elevate quantità di informazioni.

L’infrastruttura, oltre a fornire risorse di calcolo ad alte prestazioni, supporto alla simulazione e analisi di grandi volumi di dati, si proporrà come partner per la co-progettazione e la prototipazione di soluzioni digitali innovative in collaborazione con le aziende, dall’idea iniziale fino alla fase di preproduzione. 

 

  • IR-CIST – Proponente unico Politecnico di Torino

Il progetto prevede la creazione di una infrastruttura di ricerca unitaria per il settore costruttivo e i processi decisionali che riguardano l’edilizia, la città, e il territorio che coinvolge il mondo imprenditoriale, i decisori pubblici e la cittadinanza.

Le attrezzature finanziate comprendono strumenti per prototipazione avanzata e modellazione digitale; sono previsti sistemi di misura delle prestazioni su ampia gamma di soluzioni edilizie, infrastrutture e ambienti urbani includendo anche Living Labs partecipativi per testare soluzioni edilizie e urbane, hardware e software all’avanguardia e un ambiente interattivo di visualizzazione immersiva.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

L’infrastruttura realizzerà quattro tipologie di servizi: laboratori di prototipazione e modellazione a varie scale, Performance lab per le prestazioni di materiali, componenti e ambienti, Modellazione virtuale di ambiti urbani e territoriali e Decision making e scenario lab, per supportare le trasformazioni socio spaziali. 

I servizi permetteranno analisi predittive e scenari di pianificazione urbana e territoriale anche tramite digital twin, monitoraggio ambientale, prototipazione e standardizzazione di prodotti edilizi sostenibili, programmi educativi e supporto a PMI e PA per il trasferimento tecnologico per pianificazione urbana

 

  • INNO5.0 – Capofila Politecnico di Torino in partnership con Università degli Studi di Torino

Il progetto prevede la realizzazione di un’infrastruttura per l’agroalimentare dedicata all’applicazione dei paradigmi di Industria 4.0 e 5.0.  che sviluppi soluzioni digitali, robotiche e meccatroniche per il monitoraggio e il controllo della filiera agroalimentare focalizzandosi, inoltre, sulla trasformazione degli scarti agroalimentari in ingredienti bioattivi e funzionali, utili a diversi settori industriali.

Sono previsti sensori portatili e robot per le attività agricole e strumentazioni per test meccanici, attrezzature per l’analisi di sottoprodotti agroalimentari e forestali, quali ad esempio sistemi analitici per PFAS e microinquinanti e spettrometri.

I servizi offerti dall’infrastruttura comprenderanno analisi delle acque, caratterizzazione avanzata di flussi agricoli e alimentari e soluzioni IoT per l’agricoltura sostenibile. Verrà offerta consulenza e co-design per processi e materiali innovativi basati anche su sottoprodotti legnosi e forestali.

 

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Progetti in cui il Politecnico è partner

Piemonte Quantum Enabling Technology +

Capofila Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica; partner Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino

  • PRISMA
    Potenziamento dell’IR PRISMA-UPO, dedicata alla Risonanza Magnetica Nucleare

Capofila Università degli Studi del Piemonte Orientale; partner Politecnico di Torino

Infrastruttura digitale diffusa per l’innovazione dei sistemi agro-forestali e zootecnici

Capofila Università degli Studi di Torino; partner Politecnico di Torino

Laboratorio Alimentare Butterfly Area​

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Capofila Università degli Studi di Torino; partner Politecnico di Torino

Biologia dei sistemi, supporto studi genomici, proteomici e metabolomici 

Capofila Università degli Studi di Torino; partner Politecnico di Torino



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.